Ricerca

Documenti trovati: 36
Articolo rivista (E&M - 2011/01) Corbellini Erica, Rinaldi Francesca Romana, Rota Alessandra

Il brand Milano attraverso la moda e il design. Settimane della Moda e Salone del Mobile a confronto

La città di Milano ha assunto storicamente il ruolo di capitale del business in Italia, con importanti risultati in termini di produttività e di immagine. Un risultato che rientra nel progetto più ambizioso di creazione e sviluppo di un vantaggio competitivo fortemente ancorato all’immagine internazionale di capitale della moda e del design.#Lo studio si è posto l’obiettivo di analizzare il ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Ostillio Maria Carmela, Scandroglio Diana

Pubblicità globale e cultura. Il caso IBM “Soluzioni per un piccolo pianeta”

L’impresa globale può decidere di rivolgersi ai clienti dei diversi Paesi, trasmettendo un’immagine unica e uniforme; in tal caso il mondo viene considerato un unico mercato. Per perseguire tale obiettivo in ottica di advertising management è necessario fare alcune scelte organizzative, di marketing e di comunicazione. L’analisi del caso IBM e, in particolare, della campagna pubblicitaria ...

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Corbellini Erica, Rinaldi Francesca Romana

Se il prodotto tessile diventa marchio

Per i produttori di materie prime e semilavorati è oggi fondamentale elaborare una strategia che vada oltre alla mera competizione di prezzo. Occorre puntare invece sull’ingredient branding, che è volto alla creazione di un marchio riconoscibile sia dalle aziende clienti sia dai consumatori finali. Nel settore tessile, in particolare, il tessuto costituisce grandissima parte del valore del capo ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Rea Andrea, D’antone Simone

Il brand placement: strategia e opportunità nei film italiani

In Italia il product placement (PP) cinematografico è stato regolamentato solo di recente, offrendo alle imprese un’ulteriore leva nel communication mix aziendale. In questo lavoro si presentano i risultati di due ricerche parallele: una condotta sul mercato italiano, partendo da analoghi studi realizzati sul più ampio e maturo mercato americano; l’altra, un’analisi di tipo desk sui film, ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Napolitano Maria Rosaria

Il caso Bulgari: Resource Based View e successo competitivo

Il vantaggio competitivo del terzo gioielliere del mondo è legato alla capacità di comprendere i desideri del segmento emergente nel mercato del lusso e di riconoscere le risorse e le competenze strategiche investendo nella loro valorizzazione##La RBV è una prospettiva di analisi che, partendo dal presupposto che le differenze nei modi di competere delle imprese trovano fondamento nelle differenze ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Busacca Bruno, De Meo Luca, Ostillio Carmela

Come ridare valore alla marca dopo la crisi

Se la crisi indebolisce la marca e la sua relazione con i consumatori, diventa fondamentale osservare la dinamica dei consumi in ottica internazionale e valutare il crescente apprezzamento per i prodotti low cost. Dal lato della marca si dovranno recuperare brand trust e brand loyalty in base a tre concetti chiave: semplicità, sostenibilità e sostanza.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Busacca Bruno, Ostillio Maria Carmela, Antonucci Alessandro

Il brand come piattaforma: il caso delle società di calcio

Grazie alle tecnologie digitali, sempre più si stanno affermando nuovi modelli di business fondati su piattaforme multi-sided: queste accolgono al loro interno diversi interlocutori e consentono la realizzazione di network, relazioni, interazioni e spazi di scambio tra di essi al fine di aumentare il valore della piattaforma per tutti coloro che vi partecipano. Per le società calcistiche, tali piattaforme ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Carù Antonella, Leone Giuseppe, Ostillio Maria Carmela

L’autenticità come driver strategico per il brand value. Il caso Salvatore Ferragamo

Un settore particolarmente sensibile al tema dell’autenticità è quello del lusso. Aspetti quali tradizione, heritage, artigianalità, unicità e i valori del brand generano un’aura di autenticità che non solo rafforza le fonti del valore della marca, ma alimenta anche nuove brand association e promuove giudizi di qualità, affidabilità e considerazione che concorrono a rendere unici i brand ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Vianelli Donata, Sassi Gianfranco

Comunicare l’innovazione per creare valore. Il ruolo del brand e dei canali di distribuzione nella crescita delle PMI

Attraverso lo studio di un caso aziendale, quello di GranitiFiandre, operante nel settore maturo delle piastrelle ceramiche, il lavoro si prefigge di evidenziare come modelli di marketing generalmente applicati al business-to-consumer possano essere adottati anche per prodotti business-to-business di tipo tecnico, la cui competizione tende a essere giocata sul prezzo e sulle caratteristiche funzionali. ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Busacca Bruno, Verona Gianmario

L’interbrand competition nel mercato on line

Dove tutto è informazione proliferano le marche e la brand extension è sempre più ampia.