Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2466
Articolo rivista (E&M - 2023/2) Ruozi Roberto

Il fallimento di FTX e il futuro delle criptovalute

Il 2022 è stato l’anno nero delle criptovalute, la cui crisi affianca quella dei mercati tradizio­nali. Tra crescita economica lenta e inflazione elevata, gli investitori si stanno allontanando dagli asset che considerano più a rischio.

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Zirpoli Francesco

Le grandi sfide dell’industria italiana

L’industria dell’auto rappresenta uno dei pilastri dell’economia italiana. Tuttavia, a partire dal 2000, la crisi del modello produttivo FIAT, culminata con la fusione tra FCA e PSA, ha determinato una contrazione sensibile della produzione e, di conseguenza, del fatturato. L’Italia rimane un player importante che rischia però di arrancare, insidiato dalla concorrenza dei Paesi europei. Servono ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Balestra Anna, Caruso Raul

Sviluppo sostenibile: la spinta gentile delle Società Benefit

Negli ultimi anni l’attenzione a obiettivi e criteri ulteriori rispetto al tradizionale profitto ha modificato tanto le strategie d’impresa quanto le modalità di comunicazione delle stesse che si impegnano, con maggiore frequenza e vigore, a sottolineare gli sforzi compiuti a tutela dell’ambiente e delle società in cui operano. Temi cruciali quali il cambiamento climatico, le crescenti disuguaglianze ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) Baldi Francesco, Zattoni Alessandro

Specializzate e veloci. I segreti del successo delle Spac italiane in Borsa

Creata negli Stati Uniti nel 2003, la SPAC è un veicolo di investimento costituito da un team di promotori al fine di raccogliere capitali sul mercato attraverso le quotazioni in Borsa. Il fenomeno delle SPAC in Europa ha registrato un trend crescent, fino a raggiungere il culmine nel 2018; le SPAC italiane raccolgono in media capitali maggiori rispetto a quelle attive nel resto dei mercati europei, ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Castaldo Sandro

Come conquistare la massima fiducia

Il dialogo tra ricerca accademica e pratica manageriale è indispensabile per tradurre il vasto patrimonio di conoscenza scientifica in pratiche che trasformino organizzazioni e processi, creando valore per le imprese e benessere per la società. Sebbene l’impatto della ricerca sia tradizionalmente misurato in termini accademici, oggi si considera anche l’effetto socioeconomico, valutato in termini ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Arbore Alessandro

Replace, Add, Augment: un possibile framework per l’AI Marketing

Nell’attuale ondata di entusiasmo per l’AI marketing, una delle considerazioni più ricorrenti è che il suo potenziale può essere pienamente sfruttato solo quando l’intelligenza artificiale viene utilizzata in collaborazione con l’intelligenza umana, e non in sua sostituzione. Tuttavia, per evitare semplificazioni eccessive in un panorama estremamente eterogeneo, è importante adottare una ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Sura Alessandro, Di Ventura Emanuele

Un’analisi su aziende di vari settori: profitto e disuguaglianze relazione pericolosa

Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze economiche, sia tra le aziende che al loro interno. Attraverso l’analisi della relazione tra utili, ricavi, numero di dipendenti e patrimonio netto su un campione di aziende attive in diversi settori nel periodo 2014-2023, è ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Ciacci Andrea, Mantovani Alice, Branca Generoso

L’analisi del concetto di loyalty: relazione con il brand a quattro dimensioni

Le aziende che riescono a implementare strategie di loyalty in modo mirato e adattivo non solo aumentano la retention, ma si posizionano meglio per crescere e prosperare nel lungo termine. La capacità di comprendere a fondo i diversi aspetti che influenzano la fedeltà del cliente è indispensabile per creare programmi che rispondano in modo efficace alle esigenze dei consumatori. Per fare ciò, ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Acconciamessa Emanuele

Loyalty oltre lo sconto. Trend e sfide per la GDO italiana

Il settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana sta affrontando sfide manageriali sempre più complesse, tra pressioni sulla supply chain e l’esigenza di mantenere prezzi competitivi senza sacrificare i margini. L’analisi del ruolo dei loyalty program (LP), supportata da benchmark internazionali, consente di individuare paradigmi virtuosi per rafforzare il legame con i clienti, ...

Articolo rivista (E&M - 2025/1) Busacca Bruno, Bertoli Giuseppe

La fedeltà dei clienti come leva strategica: customer loyalty e creazione di valore

In uno scenario economico e di mercato sempre più articolato e complesso, costruire una relazione di qualità con il cliente è un requisito necessario per il successo aziendale. Data l’entità delle risorse necessarie per la loro fidelizzazione, occorre dimostrare come la fedeltà dei clienti influisce sulla consistenza e sulla durata dei flussi di reddito e, di conseguenza, sul valore dell’impresa. ...