Ricerca

Documenti trovati: 21
Articolo rivista (E&M - 2001/6) Lojacono Gabriella, Carcano Luana

Il Business To Consumer nel sistema arredamento: ostacoli alla diffusione e condizioni di successo

Questo articolo si propone di analizzare l’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione delle attività delle imprese del sistema arredamento, con particolare riferimento al B2C.#Dall’interpretazione delle esperienze in corso emerge che si possono ottenere vantaggi più rilevanti utilizzando il web come piattaforma di marketing e comunicazione – per esempio riducendo il numero di cataloghi ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Sisti Marco Aurelio

Formazione e ricerca internazionale sul channel marketing & retail management

In SDA Bocconi è nata l’idea di realizzare la prima Channel & Retail Academy (www.sdabocconi.it/cracademy): un progetto strategico internazionale per dare un contributo di eccellenza alla crescita professionale di senior e junior executive.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Prandelli Emanuela, Verona Gianmario

Affiliation o lock-in? Strategie di marketing per competere in internet

Per le aziende che operano nel mondo di Internet è difficile preservare il vantaggio competitivo nel tempo. La crescente disponibilità di informazioni e il crescente numero di operatori in molteplici settori che offrono prodotti e servizi simili minano la tradizionale fedeltà che il cliente riponeva nei produttori dell’economia fordista. Grazie a uno studio di casi multipli basato su un insieme ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Prandelli Emanuela

Intervista a Mohanbir Sawhney: “il futuro del B2B è nei marketplace”

L’attenzione torna a concentrarsi sul network di relazioni, sviluppato nel tempo tra l’impresa e tutti i suoi partner.

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Chizzoli Cristian

E-marketplace B2B in una logica di portafoglio

Uno degli argomenti attorno a cui, negli ultimi anni, è fiorito un ricco dibattito in campo manageriale fa certamente riferimento agli e-marketplace digitali dedicati ai mercati industriali. Nate sotto i migliori auspici in quella si pensava fosse una Nuova Economia, queste nuove tipologie di imprese sono state soggette, durante la loro pur breve vita, a profonde quanto repentine evoluzioni. Oggigiorno, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

Fiducia o incentivi? Come vincere la sfida del privacy concern nell’e-commerce

I retailer online sono oggi nella condizione di raccogliere una quantità crescente di informazioni personali sui clienti, al fine di ottimizzare l’offerta di beni e servizi e migliorare le proprie politiche di customer relationship management (CRM). Tuttavia, la facilità con cui i dati possono essere acquisiti – ma anche diffusi – attraverso il web ha generato nei potenziali clienti crescenti ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

Il punto di vendita: una piattaforma relazionale da reinventare

Divenire una piattaforma relazionale vuol dire mutare radicalmente la strategia dell’impresa, le funzioni del punto di vendita e i suoi principali processi di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Guido Gianluigi, Peluso Alessandro M., Rizzato Francesco

Il mercato on line del comparison shopping: come classificare gli infomediari

Internet sta cambiando la struttura del mercato e, conseguentemente, il ruolo degli intermediari di vendita. Questo lavoro propone un modello per la classificazione di una speciale categoria di operatori: gli “infomediari”, fornitori di servizi on line per la comparazione delle alternative d’acquisto. Il modello, in forma matriciale, si basa su due dimensioni: a. la fase di ricerca delle informazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Zaghi Karin

La distribuzione nel sistema moda italiano: verso nuovi modelli di business

L’articolo prende in esame le motivazioni e le modalità di sviluppo del recente processo di razionalizzazione e modernizzazione della distribuzione di fascia medio-bassa nel Sistema Moda italiano. Il venir meno delle barriere alla riqualificazione dell’offerta commerciale e alla concentrazione della rete distributiva sta, infatti, portando alla lenta ma progressiva diffusione di aziende con una ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Busacca Bruno, Castaldo Sandro, Cillo Paola

La gestione della multicanalità

La gestione dei conflitti tra differenti canalie le strategie di armonizzazione degli sbocchi distributivi sono tematichea lungo dibattute nella teoria e nella pratica manageriale. L o sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell ’informazion e e della comunicazione (ICT) con feriscono al dibattito grande attualità. Tali tecnologie, infatti, dischiudono per le imprese notevoli opportunità ...