Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2003/6) Vaccani Roberto

Stili di gestione e culture indotte. La “gaussiana del buon senso” dei collaboratori

Sotto la buccia strutturale e procedurale delle organizzazioni complesse si muovono dinamiche individuali, interpersonali e tribali che non necessariamente collimano con gli intenti formalmente stabiliti.#Dentro gli aspetti formali e d’ordine di un impianto organizzativo vive una “tribù” aziendale ispirata a usi e costumi, regole e riti non scritti ma tramandati per testimonianza storica. La ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Camuffo Arnaldo, Massone Luciano

Relazioni industriali e globalizzazione: la strategia di Fiat auto

Le politichedi relazioni industriali possono rappresentare, non meno dei sistemi organizzativi e di gestione delle risorseumane, delle core capabilities aziendali.#Lo dimostra l’evoluzione della strategia di globalizzazione di Fiat A uto, per la quale lo sviluppo di un repertorio di approcci alla gestione della problematica sindacale costituisce una base di competenzache influenza l ’impostazione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Diversity Management e work-life balance nelle imprese italiane. I risultati dell’indagine 2013

Il Diversity Management Lab di SDA Bocconi ha avviato, nel 2009, un progetto di ricerca basato sulla rilevazione annuale delle percezioni dei lavoratori sulle politiche e sulle pratiche di gestione della diversità e del bilanciamento lavoro-vita privata di un gruppo di organizzazioni italiane (imprese ed enti della pubblica amministrazione) [Cuomo, Mapelli, Paolino (2010); Paolino, Simonella (2011, ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

Il social network aziendale: l’invisibile diventa conoscenza

Il funzionamento delle organizzazioni è determinato dal­l’interazione dinamica tra gli aspetti formalizzati e quelli spontanei e informali. Tuttavia imprese e istituzioni tradizionalmente dedicano molte più risorse alla definizione del funzionamento formale dell’organizzazione rispetto alla componente informale. La social network analysis consente di studiare le relazioni tra i membri di ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Bissola Rita

Alle fonti della creatività

La creatività è la premessa dell’innovazione in azienda, precondizione per aumentare l’efficienza dei processi interni e per distinguersi sul mercato per l’originalità e l’innovatività dei prodotti e servizi. Il clima organizzativo è in grado di rafforzare l’effetto di molte delle dimensioni individuali e collettive che agiscono positivamente sulla creatività.#È possibile individuare ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Magni Massimo

Il valore del feedback

Sempre più enfasi viene posta sulla centralità del feedback non solo per un buon rapporto capo-collaboratore, ma anche come elemento focale attraverso cui i membri di un team si scambiano informazioni e conoscenza in una logica di continuo sviluppo e miglioramento.#Grazie a un clima orientato al feedback, i membri del team tendono a sentirsi più ingaggiati e a profondere più energia ed entusiasmo ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Basaglia Stefano

La cerimonia dell'indagine

Studiare il clima organizzativo significa dare ai lavoratori la possibilità di esprimere la propria voce sull’organizzazione. Uno studio di questo genere si contraddistingue per una struttura cerimoniale e rappresenta un rito sia di rinnovo della struttura sociale, della cultura e dell’identità dell’organizzazione, sia di integrazione dei suoi membri. Lo studio del clima organizzativo può ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Sampietro Marco

Lo humor nei team di progetto: primi risultati di una ricerca internazionale

È difficile affermare che situazioni divertenti e umoristiche non siano presenti nelle aziende, ma l’atteggiamento di fondo è più di accettazione che di valorizzazione di un aspetto che, nella vita privata, riveste un ruolo fondamentale.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Paolino Chiara

Spazio al diversity climate

Il diversity climate riguarda la percezione condivisa e la considerazione che i lavoratori di un’azienda hanno delle politiche e delle prassi a supporto della diversità che l’azienda stessa implementa. Il clima per la diversità ha implicazioni su dimensioni del rapporto individuo-azienda sia affettive, come l’ engagement , sia relative alla performance, in termini di risultati ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

#bettertogether

Nel linguaggio manageriale corrente, il «clima organizzativo» sintetizza lo stato (positivo o negativo) della relazione che lega le persone all’organizzazione a cui contribuiscono con il proprio lavoro. La qualità di questa relazione è un elemento cruciale nel funzionamento di qualsiasi organizzazione o collettività, perché è in grado di influenzare le attività, i processi e i risultati. ...