Ricerca

Documenti trovati: 2181
Articolo rivista (E&M - 2024/1) De Silvio Manlio, Fumagalli Federico, Daminelli Roberta, Andreoni Marta, Magni Giulio

L’importanza dell’ecosistema. Anche per le imprese è ora di agire

La salute dell’oceano è essenziale per la nostra sopravvivenza e per il nostro benessere. Oltre il 40 per cento della popolazione mondiale dipende dalla biodiversità e dai servizi offerti dagli ecosistemi marini. L’oceano sostiene habitat unici, e offre una vasta gamma di servizi ecosistemici, tra cui quelli di approvvigionamento, regolazione e culturali, assicurando un fondamentale contributo ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, De Silvio Manlio, Pachner Jan Hans Georg, Magni Giulio, Fumagalli Federico, Cozzi Ambra

La Ocean Disclosure Initiative. Una nuova piattaforma per cambiare insieme

La Ocean Disclosure Initiative (ODI) di One Ocean Foundation è un framework nato per colmare un vuoto di iniziative incentrate sulla salvaguardia dell’oceano. Tramite un approccio scientifico e orientato ai temi ESG (Environmental, Social and Governance), l’ODI coinvolge una varietà di stakeholder, promettendo di diventare uno strumento innovativo per aumentare la consapevolezza e promuovere ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Sciarelli Sergio

IA a misura del buon management

Esplorando l’importanza dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’ambito aziendale, si mettono in luce le implicazioni per le imprese, con particolare enfasi sull’influenza dell’IA nel contesto della gestione aziendale e il ruolo chiave che essa svolge nell’incremento dell’automazione decisionale. L’autore delinea il ruolo dell’IA nel sostenere, anziché sostituire, l’intelligenza ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Ruozi Roberto

Sos debito. Imprese in cerca di nuovi modelli

Esaminando il preoccupante aumento del debito delle imprese, con particolare attenzione all’Italia, agli Stati Uniti e alla Francia, l’articolo evidenzia come l’indebitamento crescente incida sulla loro situazione economica e patrimoniale, compromettendo la capacità di autofinanziamento e di accesso a nuovi finanziamenti. Vengono analizzati i rischi e i benefici associati alle possibili soluzioni ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Busacca Bruno, Bertoli Giuseppe

Il marketing fra digitale e sostenibilità

Alla luce dell’intersezione fra sostenibilità, trasformazione digitale e centralità del cliente, l’articolo evidenzia la necessità di ripensare al concetto di valore e alle strategie aziendali. Le principali tematiche affrontate includono il marketing ecosistemico e le strategie digitali orientate al cliente, mediante le quali promuovere pratiche di marketing responsabili e ottimizzare le interazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Zattoni Alessandro

La via europea al management. Sogno o realtà?

Questo articolo si propone di rispondere a una domanda semplice ma fondamentale per i manager, gli imprenditori e gli studiosi di management in Europa: esiste un modello di management europeo? Nello specifico, esiste un approccio unico al management, fatto di principi e pratiche gestionali, che faccia da guida alle aziende europee? Per affrontare questa questione aperta l’articolo riassume il dibattitto ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Fornari Valentina

Il lato umano dell’hi-tech il caso dei dispositivi per l’udito

Nel settore dei dispositivi per l’udito la domanda mondiale in crescita e il tasso di penetrazione ancora contenuto della categoria aprono opportunità proficue per le imprese che progettano e veicolano proposte di valore distintive ed eccellenti. Innovazione, tecnologia e data science rappresentano i fattori critici di successo per la competizione ma, a fronte dell’elevata incidenza della componente ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Lojacono Gabriella, Annushkina Olga

Il ruolo degli importatori in uno scenario globale. Il caso degli elettrodomestici di largo consumo

Le aziende industriali stanno diventando meri importatori dai paesi low-cost, la grande distribuzione tenta la strada dell’importazione diretta; in futuro, non è escluso che i produttori stranieri cerchino di operare direttamente nei paesi europei. È confermata l’esistenza, sin dalla metà degli anni novanta, di sovrapposizioni inerenti allo sviluppo prodotto, al test di qualità, alla logistica ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Cappetta Rossella, Giorgi Simona [1]

Replicanti di successo. Il caso Autogrill

La strategia di replicazione comincia a essere utilizzata, con alcune specificità, anche nel nostro paese. Il primo ambito di applicazione per l’Italia è quello dei servizi di ristorazione veloce, e il caso Autogrill, che qui presentiamo, ne è un esempio. Questo articolo propone un modello per l’analisi organizzativa del processo di replicazione e, dopo aver evidenziato gli aspetti di problematicità, ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Abolfathi Niloofar

Iran from the Inside

Con la riapertura dei rapporti commerciali in seguito all’accordo sul nucleare, l’Iran rappresenta secondo alcuni osservatori la più grande economia a (ri)entrare nel mercato globale dai tempi del crollo dell’Unione Sovietica. Si tratta di un’economia ampia e diversificata, in cui le risorse naturali (petrolio, gas, ma anche rame e zinco) hanno un peso significativo ma non totalizzante. Un ...