Ricerca

Documenti trovati: 2181
Articolo rivista (E&M - 2008/6) Canova Gianni

L’insuccesso del genio

Ambizioso tentativo di rilettura critica della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, il film di Alessandro Baricco Lezione Ventuno offre numerosi spunti di riflessione e di discussione sulla natura della creatività. Ma anche su temi attualissimi quali il rapporto fra classico ed effimero, fra genio e mediocrità, fra successo e insuccesso.

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Vinzia Mario Antonio

La gestione del debito dopo Basilea II

Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Brugnoli Carlo, Soru Renato

Lo sviluppo imprenditoriale nell’era di internet

Stanno nascendo in garage e tavernette migliaia di “idee pericolose” che mettono in discussione alcuni principi dell’economia.

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Lelli Silvia

Il G8 e la sfida internazionale del digital divide

Il digital divide, “divario digitale”, fa riferimento alla disparità generata dalla possibilità di accesso a tecnologie e risorse dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di individui, famiglie e imprese; sotto osservazione sono Internet e la “digitalizzazione” dell’economia, che ha progressivamente differenziato e allontanato individui, famiglie, strati sociali, gruppi ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Previtali Pietro

Colpa e responsabilità, di manager o di aziende? Modelli organizzativi, procedure e standard di controllo ex D.lgs. 231

Il D.lgs. 231/2001 istituisce la responsabilità amministrativa, a carico di società, enti e associazioni anche prive di personalità giuridica, imputabile all’ente nel caso in cui sia stato realizzato (o tentato) nel suo interesse o vantaggio un reato ad opera di un soggetto apicale o di un suo sottoposto, o anche quando l’autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile. La ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Francione Marisa

La tensione all’eccellenza, tra eternità e storia. Intervista a Francesco Trapani

125 anni di gioielli italiani, ma non solo. 125 anni di storia, la storia di un marchio – protagonista del mercato mondiale del lusso, presente in 52 paesi, con 24 società e 268 negozi – che significa “eccellenza, creatività, prestigio”. Un marchio che per qualcuno è anche arte contemporanea. E quel qualcuno è Andy Warhol: “For me calling at Bulgari’s shop is like visiting the best ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Mauri Chiara

Nuovi sviluppi del category management. Analisi degli scontrini e criticità delle categorie

Uno degli sviluppi più interessanti del category management è la basket analysis, ovvero l’analisi del comportamento d’acquisto del consumatore attraverso l’elaborazione dei dati degli scontrini (basket). L’articolo illustra un’applicazione della basket analysis ai dati scanner di un ipermercato, con l’obiettivo di determinare la criticità di una categoria dell’assortimento. Per criticità ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Caselli Stefano, Sironi Andrea

Unione bancaria: ambizioni, certezze e rischi

 #L’unione bancaria a livello europeo è il punto di arrivo di un lungo percorso. Al tempo stesso l’integrazione tra i vari sistemi nazionali implica cambiamenti di strategie e posizionamento. Con luci e ombre.

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Filippini Carlo

ASEAN verso un’identità

Dieci nazioni dinamicamente proiettate verso l’integrazione economica che conservano le proprie caratteristiche distintive, spesso con macroscopiche differenze eppure organicamente ispirate dal fondamento di una cultura confuciana condivisa. Dal piccolo Brunei alla popolosa Indonesia, dalla ricca Singapore alla molto più povera Birmania, lo sforzo dell’ASEAN di imporsi verso il resto del mondo ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Draghi Mario

Corporate Governance e competitività

Sono note ormai da tempo, nel mondo economico e politico, sia la stretta relazione esistente tra riforma dei mercati e degli intermediari finanziari e riforma del governo societario, sia le ragioni per le quali l’obiettivo di realizzare un sistema competitivo non può prescindere da regole chiare ed efficienti sui ruoli e sulle responsabilità di chi gestisce, di chi investe e di chi canalizza le ...