Ricerca

Documenti trovati: 203
Articolo rivista (E&M - 2011/01) Zaghi Karin

Acquisto d’impulso o programmato? Il ruolo del visual merchandising

L’approccio più strategico del visual merchandising cerca di soddisfare un bisogno informativo per proporre soluzioni in grado di riflettere l’orientamento di marketing e creare valore aggiunto per il cliente. In questo senso contribuisce alla differenziazione del punto vendita e alla creazione della sua identità, così come al rafforzamento dell’identità di marca dell’industria.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Molteni Luca

Nuove frontiere per le ricerche di marketing: web research e web mining

L ’investimento in termini di tempi ed energie è del tutto giustificato dalle potenziali ricadute sull’efficacia delle decisioni di marketing, e non solo per le aziende operanti nei nuovi mercati.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Barile Nello, Vagni Tito

E lo chef diventa marca

Sempre più spesso i cuochi diventano testimonial di prodotto, connotandosi per un’immagine (post)spettacolare

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Saviolo Stefania

L’importanza di essere consumer-centric

Tradizionalmente, lusso e moda si sono caratterizzati come settori orientati molto al prodotto e poco al cliente finale. Oggi, la necessità di accorciare e velocizzare la filiera di business orientandola al consumatore finale è una priorità per tutti. Mettere il consumatore al centro significa sviluppare specifiche proposte di valore per ciascun cliente e raggiungere nuovi clienti analizzando modelli ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Molteni Luca, Ordanini Andrea

Downloading: sostituto o complemento del CD? Modelli innovativi della fruizione musicale

Questo articolo si propone di approfondire i legami fra il downloading (la fruizione di musica on line) e l’acquisto tradizionale di compact disc nel mercato musicale, cercando di individuare quali sono i profili di consumo che emergono, e quali caratteristiche sociali e comportamentali consentono la descrizione di tali profili. Attraverso una survey su un campione di 351 consumatori di musica on ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Bona Fabrizio, Costabile Michele

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel

Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Guerini Carolina

Marketing internazionale e crisi economica

La crisi economica attuale potrebbe essere, per molte imprese nazionali, l’occasione per ridefinire il proprio modo di essere presenti all’estero. Specie per la piccola e media impresa, si pone l’esigenza del passaggio verso logiche di management più evolute e dell’acquisizione di “vecchie” e nuove competenze di marketing internazionale.

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Ghaddar Sarah, Guenzi Paolo

Cosa attrae (e cosa no) delle carriere commerciali

In generale, gli studenti universitari hanno una bassa opinione e un’immagine negativa della carriera commerciale, rafforzata da una stereotipizzazione del ruolo. Tale immagine tende a inibire l’ingresso di giovani talenti nelle funzioni vendite. Da questa prima ricerca italiana sul tema, gli studenti italiani manifestano una propensione medio-bassa ad avviare una carriera nel commerciale; ciò ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Arbore Alessandro, Addis Michela

Viaggio nelle imprese italiane

Da un’indagine condotta tra circa 300 manager italiani risulta che le imprese italiane hanno un livello dichiarato di customer centricity medio; il dato è più elevato per le aziende che si trovano a fronteggiare una competizione più intensa. Le percezioni relative alla presenza di una cultura organizzativa customer-centric e di un orientamento strategico alla customer centricity sono mediamente ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Arbore Alessandro

Perché tenere d’occhio il prezzo psicologico

Per prezzo psicologico si intendono tutti quei meccanismi mentali che possono influenzare le percezioni di onerosità di un prodotto o servizio. La crescente consapevolezza di questi meccanismi ha portato le aziende ad affinare alcuni accorgimenti ad hoc: strategie di price-ending, che si basano sulla cifra finale del prezzo; strategie di price structure, che sono incentrate sulla struttura lessicale ...