Ricerca

Documenti trovati: 203
Articolo rivista (E&M - 2023/4) Antonelli Luca, Raccagni Deborah

Al di là della vittoria: il fan engagement tra identità e comunità

Il 15 maggio 2020, durante la prima fase della pandemia dovuta al Covid-19, la Bundesliga, uno dei maggiori campionati europei di calcio, ripartiva ufficialmente con nuovi protocolli, con nuove regole e, soprattutto, con gli stadi vuoti. Dopo la Bundesliga, con metodi e tempistiche diverse, tutti i maggiori campionati al mondo di tutti gli sport hanno deciso di ripartire prima a porte chiuse e poi ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Simonella Zenia

Il boom dei sex toys (grazie all’e-commerce)

1969. È l’anno in cui apre il primo sex shop in Italia. Da allora il numero di questi negozi è cresciuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi i circa 500 negozi «fisici» presenti in Italia[1] devono fare i conti con l’apertura di un numero sempre maggiore di negozi presenti esclusivamente online. Peraltro questa tendenza si registra in tutta Europa: per esempio, l’azienda Beate ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Valdani Enrico

I quattro fondamenti dell’economia digitale

L’economia digitale costituisce un contesto in cui le transazioni economiche e le funzioni che governano le imprese, le istituzioni e la collettività sono programmate ed eseguite con il supporto di tecnologie digitali. L’originalità della nuova economia trova fondamento nella diffusione di Internet, nella pervasività dell’interconnessione elettronica tra cose, persone, imprese, istituzioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Solerio Chiara, Colm Laura

Storia di una tecnologia che cambia la vita. Il caso Genny 2.0: la (non) sedia a rotelle che si muove grazie a sensori e senza l’uso delle mani

Genny 2.0 è la storia di un rivoluzionario progetto aziendale che ha origine dall’esperienza individuale del suo protagonista imprenditore, capace di fare del suo limite una straordinaria opportunità. A volte le grandi scoperte nascono per caso e grazie alla capacità di sfruttare al meglio le situazioni nelle quali ci si trova. La storia di Paolo e della sua Genny 2.0 lo dimostra. Genny ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Castaldo Sandro, Costabile Michele

Categorie di prodotto e formule distributive. Le dimensioni della customer loyalty nei mercati di largo consumo

1. Introduzione L’affermarsi degli approcci resource-based nel processo di valutazione e di sviluppo delle strategie competitive ha enfatizzato la necessità di misurare e di accrescere il patrimonio di risorse immateriali del quale l’impresa può disporre [Wernerfelt, 1984; Itami, 1987; Grant, 1991; Vicari, 1992; Rullani, 1992]. Delle risorse immateriali sono stati proposti diversi ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Cillo Paola, Prandelli Emanuela

Social CRM. Quando i Big Data rafforzano i legami con i clienti

I consumatori sono notoriamente da sempre alla ricerca di altri individui a loro simili, con i quali condividere giudizi e informazioni circa analoghi interessi o prodotti. Questa tendenza alla cosiddetta “omofilia” è uno dei principi chiave alla base dello sviluppo delle reti sociali. La crescente diffusione dei social media in ambiente digitale ha moltiplicato la scala del fenomeno e ha nel ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Miniero Giulia

Fantastical thinking, transportation and persuasion in advertising

Nowadays using advertising narratives is becoming a priority for companies that want to capture customers’ attention (Hogan 2003). Narrative advertising (i.e. story-like format advertisements which contain rich details thematically and temporally related (Adaval, Wyer 1998; Wells 1989) are able to engage individuals (Hirschman 2010). This is the case of the new Dior campaign (2011) crafted ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Pellegrini Luca

Marche e insegne: valori e ruoli

1. Introduzione Nei mercati al consumo, quelli a cui si farà riferimento in questa sede, la marca svolge un ruolo centrale. Essa è al centro dei meccanismi di comunicazione tra domanda e offerta ed è perciò il presupposto per sviluppare fedeltà al prodotto e per capitalizzare il patrimonio di fiducia che un’impresa è riuscita a costruirsi. In quanto simbolo e/o parola che dà ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Dubini Paola

La concorrenza fra canali di distribuzione nell’editoria libraria

Premessa Nel comparto dell’editoria libraria, il prodotto è marcatamente caratterizzato dal canale attraverso il quale è distribuito; libri uguali nel contenuto appaiono altamente differenziati e sono destinati di fatto a segmenti molto diversi di lettori in funzione del canale in cui sono distribuiti. Mentre per alcuni generi esiste ancora corrispondenza biunivoca fra prodotto e canale ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Scopelliti Irene

A Glance at the Future. The Effects of Anticipated Disclosure of Concept Products on Consumer Evaluation of Marketed Products

In 2010 Canon introduced to the public its Wonder Camera concept, a futuristic reflex camera that is currently under development at Canon’s lab, and that is forecasted to be launched on the market in 2030. The concept camera has been presented as implementing many breakthrough innovations. For instance, it features a single integrated lens with unprecedented focal length whereas current reflex cameras ...