Ricerca

Documenti trovati: 237
Articolo rivista (E&M - 2024/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, De Silvio Manlio, Pachner Jan Hans Georg, Magni Giulio, Fumagalli Federico, Cozzi Ambra

La Ocean Disclosure Initiative. Una nuova piattaforma per cambiare insieme

La Ocean Disclosure Initiative (ODI) di One Ocean Foundation è un framework nato per colmare un vuoto di iniziative incentrate sulla salvaguardia dell’oceano. Tramite un approccio scientifico e orientato ai temi ESG (Environmental, Social and Governance), l’ODI coinvolge una varietà di stakeholder, promettendo di diventare uno strumento innovativo per aumentare la consapevolezza e promuovere ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Sciarelli Sergio

IA a misura del buon management

Esplorando l’importanza dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’ambito aziendale, si mettono in luce le implicazioni per le imprese, con particolare enfasi sull’influenza dell’IA nel contesto della gestione aziendale e il ruolo chiave che essa svolge nell’incremento dell’automazione decisionale. L’autore delinea il ruolo dell’IA nel sostenere, anziché sostituire, l’intelligenza ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Castaldo Sandro

Una rivista di impatto

Sottolineando la necessità di creare ponti tra la ricerca accademica e il mondo del management per favorire un impatto reale sulle pratiche organizzative e sulla società, si evidenzia l'importanza di allineare il linguaggio e creare piattaforme di scambio per promuovere un dialogo costruttivo. Vengono citate iniziative mirate a favorire l'interazione e la diffusione di idee, come il Festival del ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Ruozi Roberto

Sos debito. Imprese in cerca di nuovi modelli

Esaminando il preoccupante aumento del debito delle imprese, con particolare attenzione all’Italia, agli Stati Uniti e alla Francia, l’articolo evidenzia come l’indebitamento crescente incida sulla loro situazione economica e patrimoniale, compromettendo la capacità di autofinanziamento e di accesso a nuovi finanziamenti. Vengono analizzati i rischi e i benefici associati alle possibili soluzioni ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Busacca Bruno, Bertoli Giuseppe

Il marketing fra digitale e sostenibilità

Alla luce dell’intersezione fra sostenibilità, trasformazione digitale e centralità del cliente, l’articolo evidenzia la necessità di ripensare al concetto di valore e alle strategie aziendali. Le principali tematiche affrontate includono il marketing ecosistemico e le strategie digitali orientate al cliente, mediante le quali promuovere pratiche di marketing responsabili e ottimizzare le interazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Zattoni Alessandro

La via europea al management. Sogno o realtà?

Questo articolo si propone di rispondere a una domanda semplice ma fondamentale per i manager, gli imprenditori e gli studiosi di management in Europa: esiste un modello di management europeo? Nello specifico, esiste un approccio unico al management, fatto di principi e pratiche gestionali, che faccia da guida alle aziende europee? Per affrontare questa questione aperta l’articolo riassume il dibattitto ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Fornari Valentina

Il lato umano dell’hi-tech il caso dei dispositivi per l’udito

Nel settore dei dispositivi per l’udito la domanda mondiale in crescita e il tasso di penetrazione ancora contenuto della categoria aprono opportunità proficue per le imprese che progettano e veicolano proposte di valore distintive ed eccellenti. Innovazione, tecnologia e data science rappresentano i fattori critici di successo per la competizione ma, a fronte dell’elevata incidenza della componente ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Cappelli Agostino

Da dove parte il sistema ferroviario

Dal Regno d’Italia fino al nuovo codice degli appalti del 2016: la storia del sistema ferroviario italiano evidenzia come il susseguirsi di differenti obiettivi politici e di cambiamenti legislativi abbia reso molto difficile il ruolo dei tecnici valutatori, lasciando troppo spesso alla decisione politica, e alla sua rapida mutevolezza, il compito di programmare e finanziare le opere. Questo ha ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Simonella Zenia

Il boom dei sex toys (grazie all’e-commerce)

1969. È l’anno in cui apre il primo sex shop in Italia. Da allora il numero di questi negozi è cresciuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi i circa 500 negozi «fisici» presenti in Italia[1] devono fare i conti con l’apertura di un numero sempre maggiore di negozi presenti esclusivamente online. Peraltro questa tendenza si registra in tutta Europa: per esempio, l’azienda Beate ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Secchi Carlo

Sviluppo e benessere questione di opere

Lo sviluppo economico e le alterne vicende degli Stati nel corso dei secoli sono stati supportati e spesso condizionati dalla realizzazione di infrastrutture. Grazie a queste, molte regioni da arretrate ed economicamente depresse hanno raggiunto ottimi livelli di prosperità. Inoltre, il sistema delle infrastrutture ha avuto e ha tuttora anche un evidente impatto geopolitico. In tal senso, il Trattato ...