Ricerca

Documenti trovati: 237
Articolo rivista (E&M - 2021/1) Perrini Francesco, Iantosca Anna

I rating ESG: amarli o odiarli?

In un contesto di crescente interesse degli investitori per le imprese più attente ai rischi sociali e ambientali delle proprie attività, sono emerse agenzie di rating ESG con la funzione di individuare e selezionare quelle società più in linea con le nuove aspettative dei mercati. Le controversie ESG,  cioè quell’insieme di notizie diffuse dai media su aspetti ambientali, sociali e di governance ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Minichilli Alessandro, Perrini Francesco, Casati Paola

La centralità della governance aziendale

Per ottenere quel «successo sostenibile» che rappresenta ormai il principio di riferimento del nuovo codice di corporate governance per le società quotate, grandi imprese e PMI  devono avviare un vero e proprio processo di cambiamento capace di coinvolgere il business, la governance e le strategie aziendali. La crescente spinta di investitori ESG, le dimensioni societarie e la presenza di consiglieri ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Perretti Fabrizio

Le imprese (ir)responsabili

Nel corso degli ultimi anni si è affermata una visione che ha progressivamente spostato l’attenzione delle imprese dagli azionisti (shareholder) ai portatori di interesse (stakeholder), sia dentro (per esempio i lavoratori) sia fuori le imprese (per esempio la società civile). Le imprese si sono cioè assunte responsabilità e finalità aggiuntive rispetto a quelle puramente economiche, estendendo ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Perrini Francesco, Pogutz Stefano

La sostenibilità al centro dell’impresa

L’obiettivo di questo Dossier è fare il punto sul tema della sostenibilità, offrendo così il contributo SDA Bocconi School of Management e il suo Sustainability Lab al dibattito attorno all’argomento.

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Caselli Stefano

Capitale di rischio. Asset chiave per la crescita

Sottolineando l’importanza per l’Europa di diversificare le fonti di finanziamento e di collegare le risorse finanziarie agli investimenti produttivi, l’articolo presenta l’iniziativa Capital Markets Union (CMU) come una risposta strategica mirata a sviluppare un mercato finanziario europeo integrato, in grado di sostenere le imprese europee, offrire opportunità di investimento e rafforzare ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Beech Nic, Hibbert Paul, Mason Katy

Come imparare a massimizzare l’impatto

L’apprendimento svolge un ruolo cruciale nel favorire la collaborazione interdisciplinare e generare risultati d’impatto. Questo articolo propone un quadro di riferimento completo per l’apprendimento, suddiviso in quattro fasi interconnesse: lo sviluppo delle competenze all’interno delle comunità per acquisire esperienza; la facilitazione del dialogo tra comunità al fine di condividere e ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Pachner Jan Hans Georg, Sardà Rafael, Fumagalli Federico

Una nuova sfida per tutti. Proteggere gli oceani per un pianeta sostenibile

Il 2023 sarà ricordato non solo come uno degli anni più critici per la crisi climatica, ma anche come l’anno in cui il Segretario delle Nazioni Unite António Guterres ha dichiarato l’emergenza per lo stato di salute dell’oceano. L’emblematica copertina della prestigiosa rivista americana Time Magazine[1], che ha recentemente dedicato un numero speciale all’oceano intitolato “Il posto ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Vicari Salvatore

Guida etica all’intelligenza artificiale

Nel prossimo futuro le macchine intelligenti assumeranno un ruolo sempre più significativo nell’esecuzione dei nostri incarichi, con molte attività che richiederanno la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale (IA). In particolare, l’IA solleva sfide etiche da due prospettive diverse: una comune a tutte le tecnologie, che riguarda i suoi potenziali benefici e svantaggi, e un’altra ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Cozzi Ambra, Galvani Laura, Biggi Livia, Theodorou Nikolaos Alexandros, Strina Maria Giulia

Il futuro della blue economy. Dalla mitigazione dei rischi alle opportunità di business

Questo articolo esamina le pressioni antropiche, dirette e indirette, esercitate dalle imprese sugli ecosistemi marini e costieri, e i rischi a esse connessi. Mentre molte aziende assumono un atteggiamento reattivo verso la conservazione dell’oceano, un numero crescente riconosce il valore di un coinvolgimento proattivo. L’analisi dimostra che partecipare agli sforzi di ricostruzione della vita marina non solo aiuta a mitigare i rischi, ma offre anche importanti opportunità commerciali.

Spesso inconsapevoli dei rischi associati al deterioramento degli ecosistemi, le imprese esercitano pressioni dirette e indirette sull’oceano. Proprio la natura eterogenea e interconnessa di tali pressioni fa sì che la protezione degli ecosistemi costieri e marini rappresenti una sfida fondamentale per la maggior parte delle aziende, indipendentemente dal settore in cui operano. Tuttavia, se è ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) De Silvio Manlio, Fumagalli Federico, Daminelli Roberta, Andreoni Marta, Magni Giulio

L’importanza dell’ecosistema. Anche per le imprese è ora di agire

La salute dell’oceano è essenziale per la nostra sopravvivenza e per il nostro benessere. Oltre il 40 per cento della popolazione mondiale dipende dalla biodiversità e dai servizi offerti dagli ecosistemi marini. L’oceano sostiene habitat unici, e offre una vasta gamma di servizi ecosistemici, tra cui quelli di approvvigionamento, regolazione e culturali, assicurando un fondamentale contributo ...