Ricerca

Documenti trovati: 237
Articolo rivista (E&M - 2019/3) Perretti Fabrizio

Goodbye lavoratori?

Questo dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Perretti Fabrizio

Alla ricerca di un futuro

In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Commissione Europea ha individuato nelle elezioni del Parlamento Europeo del maggio 2019, se non il punto di arrivo, quella che può essere definita una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul futuro dell’Europa[1]. Futuro che coinvolge direttamente 500 milioni di cittadini e 26 milioni di imprese, in una ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Rossetti Mario

Il progetto Open Fiber come e perché

Nato nel 2017 per rispondere agli obiettivi della cosiddetta Gigabit society indicati dall’Europa, il progetto Open Fiber ha fissato un piano di investimento 6,5 miliardi per cablare con una rete interamente in fibra ottica 19 milioni di unità abitative pari a circa due terzi del Paese entro il 2023. L’azienda sta lavorando in 271 grandi città e 8000 piccoli comuni sparsi in tutte e 20 le regioni ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Caporarello Leonardo

Stili di negoziazione l’impatto delle culture

Nel mondo di oggi, sempre più spesso le negoziazioni coinvolgono persone appartenenti a culture diverse – e individui appartenenti a culture diverse tendono ad avere stili di negoziazione differenti. Queste differenze non possono essere trascurate, dato che possono avere un impatto anche significativo sull’esito di transazioni, accordi e collaborazioni. In uno studio di prossima pubblicazione ...

Articolo rivista (E&M - 2020/3)

Il comparto alberghiero in Italia

Dal 2005 al 2019 gli investimenti immobiliari nel settore alberghiero italiano sono passati da 494 milioni di euro a 3.250 milioni, segnando un incremento totale del 557 per cento. Forte di numeri estremamente incoraggianti, nell’ultimo quindicennio il settore si è però dovuto difendere dagli effetti della crisi del 2008.

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Perobelli Eleonora, Saporito Raffaella, Fosti Giovanni

L’irresistibile fascino delle organizzazioni ibride nel contesto pubblico

Le crescenti richieste di integrazione di impatto sociale e rendimento finanziario nelle imprese[1], l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale nel settore privato, i Millennium Development Goals introdotti dalle Nazioni Unite sono solo alcuni dei motivi della popolarità del dibattito legato alle organizzazioni ibride. Ma che cosa si intende per organizzazioni ibride? Si ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Filotto Umberto, De Rossi Leonardo Maria, Diaferia Lorenzo, Scimone Xenia

Open banking: la direttiva c’è i consumatori forse sì

Accade, non di rado, che innovazioni o riforme che dichiarino di avere un obiettivo preciso e limitato finiscano per incidere, più o meno involontariamente, su ambiti molto più ampi causando cambiamenti radicali. È questo il caso della PSD2 (ovvero la Direttiva dei sistemi di pagamento EU 2015/2366, recepita in Italia con il D.lgs 218 del 2017), che, dal titolo, sembrerebbe riferirsi ai soli servizi ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4)

Gioie e dolori dello smart working

Durante i mesi di lockdown, la mancanza di dispositivi elettronici, la presenza di vincoli culturali (cultura della presenza), l’assenza di incentivi economici per sviluppare progetti di smart working , unite a una difficile gestione a distanza del rapporto tra capi e collaboratori e alla complessità nel ridisegnare i processi aziendali calibrandoli sul lavoro da remoto sono stati i principali ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1)

Un cambio di passo per la politica di coesione

Introdotta negli anni Ottanta, la politica di coesione dell’UE ha lo scopo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione e offrire condizioni di vita quanto più omogenee a tutti i cittadini della stessa. Nel corso del tempo, ha rappresentato una delle principali voci di bilancio comunitario, arrivando a rappresentarne circa un terzo.#Il dibattito sulla politica di coesione ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Perretti Fabrizio

L’incontro-scontro tra materiale e immaginario

I nostri lettori potrebbero domandarsi come mai la nostra rivista abbia deciso, in occasione del cinquantenario, di dedicare così tanta attenzione all’anno 1969. La risposta, come tentiamo di illustrare in questo dossier, è perché alcuni degli eventi di quell’anno hanno avuto una rilevanza molto profonda rispetto ai temi di cui ci occupiamo, molto più di quelli del 1968, altro anno simbolo ...