Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1203)
- Economia (481)
- Società e cultura (307)
- Sistema finanziario (298)
- ICT (223)
- Diritto (66)
- Management (45)
- Politica (35)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (181)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2226)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (166)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Bibliografia (3)
- Lingua
- Italiano (271)
- Inglese (22)

“Liberare la crescita” del management pubblico
La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...

Dall’abbigliamento alle utilities: la “grande diversificazione”. Intervista a Gilberto Benetton
Nato nel 1941, Gilberto Benetton è presidente di Edizione Holding, la finanziaria di famiglia, presidente di Autogrill e consigliere del Gruppo Benetton. È vicepresidente di Olimpia e azionista di riferimento di Telecom Italia, dove ricopre la medesima carica. È inoltre consigliere di Autostrade SpA, Mediobanca SpA, Pirelli SpA e Abertis Infrastructuras SA. È sposato e ha due figlie. Gilberto ...

Le PMI alla prova della quotazione
Un rafforzamento della loro struttura finanziaria e di governance attraverso l’apertura al mercato dei capitali andrebbe a beneficio dell’intero sistema economico italiano

L’utilizzo dei Social Media nelle banche e assicurazioni italiane
L’utilizzo dei Social Media (SM) è all’attenzione, ormai da alcuni anni, anche del mondo delle imprese. Blog, social network, wiki, forum, podcast, mondi virtuali sono entrati nella vita reale di molte persone, anche in quella lavorativa. Con quali contributi ai fabbisogni dei lavoratori e delle imprese? Le community virtuali si moltiplicano a ritmo vertiginoso nel mondo delle relazioni sociali: ...

Calcio, finanza e politica: il triangolo delle Bermuda
In Italia c’è un settore che da anni distrugge sistematicamente valore economico, e non solo: è l’industria del calcio. Il sistematico squilibrio economico e finanziario è possibile grazie a un triangolo delle Bermuda: le regole di governance del calcio, un finanza accondiscendente e un sistema politico irresponsabile. Negli ultimi tempi è divenuto particolarmente evidente il fatto che ...

Quando la vigilanza fa leva sui principi. Intervista a Giancarlo Giannini, Presidente e Direttore Generale ISVAP
And there comes a time when one must take a position that is neither safe, nor politic, nor popular, but he must do it because Conscience tells him it is right. MARTIN LUTHER KING È il migliore dei settori, è il peggiore dei settori. Solo così si possono rendere sinteticamente complessità e contraddizioni di un mercato e di un settore comunque necessari per l’economia del paese. Nel peggiore ...

La serie B
Solo quattordici vette al mondo superano gli ottomila metri. Si addensano tutte in uno spazio molto ristretto, nell’Asia centro-meridionale. Gli alpinisti le chiamano “la zona della morte”: freddo intenso, vento forte, estrema rarefazione dell’aria e difficoltà a smaltire la fatica. Si cominciò con l’acquisire il privilegio di aver raggiunto per la prima volta una di queste vette, ...

Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting
Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...

La gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Un’analisi critica delle prospettive in Italia
Questo Forum di E&M è stato realizzato nell’ambito di un workshop a inviti organizzato dall’Osservatorio sulle Public Private Partnership (PPP Monitor – MP3) dell’Università Bocconi. MP3 è un’iniziativa dei centri di ricerca Baffi-Carefin e Crios, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, EY e Boston Consulting Group. Veronica Vecchi (docente SDA Bocconi e coordinatore Osservatorio ...

Repetita non iuvant: doppio fallimento per la riforma del risparmio
Ai primi di dicembre il governo ha trasformato in legge dello Stato il cosiddetto decreto Pinza, volto a migliorare la normativa a tutela del risparmio, varata nel dicembre 2005. Il decreto Pinza di modifica della riforma del risparmio è un’occasione mancata in pieno dal nostro governo di assumere almeno la parvenza di un legislatore moderno. La legge originaria aveva fallito due volte: all’urgenza ...