Interventi & Interviste

Intelligenza-Artificiale-e-PA-678x381
03/04/2019

Nasce D-Avengers, per la metamorfosi digitale

La società, e le aziende di pari passo, si trovano oggi a dover fare i conti con una rivoluzione profonda, originata dalla tecnologia, che in breve aprirà scenari radicalmente diversi da quelli attuali dando luogo a una vera e propria singolarità tecnologica e sociale. L’AI, infatti, che gode di crescente potenza computazionale ed enormi quantità di dati e algoritmi sempre più sofisticati, sarà presto in grado di realizzare macchine di intelligenza comparabile con quella umana e con analoghe capacità di apprendimento. L’elemento dirompente sarà la capacità delle macchine di apprendere ...

tax director home
Andrea Dossi, Giulio Allevato

Tax Director: un tecnico sempre più manager

Presentiamo di seguito ai lettori di Economia & Management un estratto dell'articolo di Andrea Dossi e Giulio Allevato, Tax Director sugli scudi, la cui versione integrale è disponibile sul n. 5-6/2018 di Economia & Management. Definire il ruolo del Tax Director in impresa è questione complessa. Invero, nonostante la tradizionale natura specialistico-professionale di una tale figura, le evoluzioni della normativa hanno reso la fiscalità una delle prospettive imprescindibili nell’elaborazione di decisioni strutturali (strategico-societarie-organizzative) e operative (architettura dei processi) ...

Business Next
Carlo Messina

Nella condivisione dei valori il segreto della leadership

Presentiamo un intervento a firma di Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, tratto dal volume Business NeXT. Non è solo questione di tecnologie, a cura di Andrea Beltratti, professore all’Università Bocconi e Academic Director dell’Executive Master in Finance (EMF) di SDA Bocconi School of Management, e Alessia Bezzecchi, docente di Corporate Finance & Real Estate presso SDA Bocconi School of Management, dove è Program Director dell’Executive Master in Finance (EMF) e dell’Executive Program in Finanza Immobiliare e Real Estate (EPFIRE). Un decennio di trasformazione In poco più di ...

Nicolai FOSS (3)
Nicolai J Foss

L'imprenditorialità nelle organizzazioni consolidate

Negli ultimi quarant’anni, il tema dell’imprenditorialità si è sempre più imposto all’attenzione degli studiosi di management. A dispetto della tendenza a focalizzare il dibattito sull’avvio di nuove imprese e startup, il tema assume una rilevanza fondamentale anche per le organizzazioni consolidate, nella misura in cui l’imprenditorialità può essere intesa come la decisione di impiegare risorse in condizioni di incertezza per andare incontro a desideri futuri di clienti e consumatori nell’ottica di generare profitto. In questo senso, una delle questioni centrali riguarda il livello ...

e&m Cover 4_2018 Def
Francesco Panié

La crisi dei mercati nel comune agricolo più grande d’Italia

Negli ultimi decenni si è ridotto sensibilmente il numero di pasti consumati in casa, un fatto che ha rivoluzionato il modo di fare la spesa. L’interesse per la qualità e la filiera corta, sebbene stia recuperando terreno, oggi orienta un numero ridotto di scelte di acquisto. Nell’organizzazione quotidiana della propria vita, la grande maggioranza dei cittadini ha tagliato drasticamente il tempo dedicato all’approvvigionamento alimentare. La spesa è una pratica sbrigata in fretta al termine della giornata o nel fine settimana, privilegiando il supermercato e i prodotti trasformati o confezionati, ...

Italia nel piatto
Giovanni Fattore

Prosperità e capitale sociale: il caso Melinda

Sembra inverosimile, ma uno dei casi di maggiore successo del settore agroalimentare italiano è la mela, un prodotto apparentemente semplice e difficile da differenziare agli occhi del consumatore. Eppure Melinda, il Consorzio DOP delle mele delle valli del Noce (Val di Non e Val di Sole), è un caso di successo su cui riflettere e imparare. Il Consorzio Melinda è composto da 16 cooperative che raccolgono 4000 famiglie di frutticultori che operano nelle due valli. Nel 2016 il Consorzio gestiva 237.000 tonnellate di mele per un valore complessivo di 111 milioni di euro su una superficie coltivata ...

radici nel cielo
Andrea Pierdicca, Antonio Tancredi

Il cibo alimenta l’arte (e non solo)

Ad Exilles, in Val Susa, durante una festa di paese incontriamo Lello Humbert, un medico di campagna, che nel bel mezzo di una chiacchierata/intervista, con gli occhi che hanno il sorriso dell’intelligenza, ci dice: «La tutela dell’ambiente e il rispetto della salute nuocciono gravemente all’economia»! Avevamo appena iniziato il nostro viaggio attraverso le campagne italiane per cercare di raccontare, nell’anno dell’Expo di Milano consacrata al cibo, chi aveva scelto di tornare alla terra e di avere con essa un rapporto non predatorio, ma di rispetto e lealtà. Ed ecco che alla seconda ...

perteghella
Annalisa Perteghella

#businessiniran: ultimi sviluppi

Recentemente l'Iran è stato scosso da un’ondata di proteste di piazza che hanno avuto origine a Mashhad, cittadina del nord-est dell’Iran, fulcro del potere religioso e del conservatorismo politico che gli sottende. Il fatto dunque che proprio da Mashhad abbiano avuto origine proteste anti-governative ha portato molti osservatori a sospettare di un possibile ruolo della fazione politica ultra-radicale legata a Ebrahim Raisi, custode del santuario di Mashhad e concorrente di Hassan Rohani alle elezioni presidenziali del 2017. Il disegno politico degli ultra-radicali dietro le proteste sarebbe ...

Diversitylab
Simona Cuomo, Zenia Simonella

Radiografia dello smart working

A seguito de «La settimana del Lavoro Agile» organizzata lo scorso anno, il Comune di Milano ha chiesto al Diversity Management Lab di SDA Bocconi di redigere un questionario per la valutazione ex post dell’iniziativa. I risultati saranno esposti in un convegno a Milano. Hanno risposto all’indagine 51 aziende delle 180 aziende che hanno partecipato all’iniziativa, appartenenti prevalentemente ai settori dell’ICT, assicurazioni e servizi finanziari, pubblica amministrazione. In più della metà dei casi le aziende avevano già avviato il lavoro agile come progetto pilota/in via di implementazione; ...

Marco Paolini
Antonella Carù, Silvia Colombo, Severino Salvemini

La tecnologia vista da vicino da Paolini

Una definizione di tecnologia soggettiva e mutante nel tempo. L’importanza di sfidare le convenzioni e porre nuove domande. Un racconto incalzante, che si compone di diverse storie solo apparentemente scollegate tra loro, ma che alla fine si intrecciano e vengono ricondotte a un filo logico unitario e convincente. Sono queste le principali suggestioni al centro dello spettacolo di Marco Paolini Technology and Me, approdato di recente anche in Bocconi. Secondo Paolini la tecnologia è «tutto ciò che è nato dopo di me e che sono costretto a imparare» e si contrappone idealmente, in un determinato ...