Interventi & Interviste

banche
08/04/2020 Roberto Ruozi

Alla ricerca della redditività perduta

Gli articoli di fondo del Financial Times dello scorso 25 e 26 febbraio[1] dimostrano che le banche europee hanno sempre maggiori difficoltà nel trovare i loro massimi dirigenti, in quanto questi sono sempre più attratti dai lauti salari percepiti dai colleghi negli Stati Uniti, ormai diventati rari nel mercato e quasi inesistenti all’interno delle singole banche, le quali non avrebbero adeguatamente preparato le loro risorse di ricambio. È difficile dire se il problema esista anche per le banche italiane, ma il fatto che quando c’è da fare qualche scelta si finisca sempre per attingere ...

coronavirus_errori
06/04/2020 Fabrizio Perretti

Gran mali e grand’errori

Per migliorare è necessario riconoscere gli errori. È un principio base, semplice, che impariamo tutti noi fin da piccoli, per esempio sui banchi di scuola: quando fai un errore di ortografia in un dettato, l’insegnante lo evidenzia con un segno rosso. Qui hai sbagliato, non devi farlo più. E non importa se su cento parole, ne hai scritte correttamente settanta. Ti devi concentrare sulle trenta che hai sbagliato. Tutti noi ci siamo passati eppure questo principio così semplice molti se lo dimenticano. Gli eventi di queste settimane hanno tragicamente evidenziato che sono stati commessi molti ...

Banche
02/04/2020 Roberto Ruozi

Concorrenza e concentrazione tra banche, neobank e istituti di pagamento

Concorrenza e concentrazione sono fenomeni che interessano contemporaneamente banche tradizionali, neobank e istituti di pagamento. Come è noto, le prime sono veri e propri intermediari finanziari. I terzi sono invece aziende di servizi che, almeno per il momento, non intermediano alcunché. Le seconde sono entità relativamente ibride, anche se è difficile generalizzare perché sono estremamente diverse fra loro. L’evoluzione del contesto in cui queste tre categorie di operatori agiscono parte dall’idea di poter produrre nuovi servizi finanziari di varia natura, e specialmente quelli di ...

Ripresa
02/04/2020 Giuseppe Lavazza

La risposta di Lavazza alla grande sfida

La pandemia che ci ha colpito ha provocato una situazione di emergenza che impatterà sull’economia internazionale in modo molto significativo. Il nostro Paese e il suo tessuto imprenditoriale e produttivo dovranno affrontare una vera e propria prova di resistenza, a breve distanza da quella già superata in occasione della crisi finanziaria del 2008. Questo evento — la cui imprevedibilità e rapidità di diffusione ci ha colto impreparati a livello nazionale e mondiale — ci impone di ripensare e riconfigurare il nostro modo di intendere l’impresa, il nostro rapporto con la società e ...

Manifattura
02/04/2020 Alberto Grando

Premiare l’eccellenza manifatturiera

Osservando alcune grandezze aggregate, come sintetizzato nella Tavola 1, si rileva che più di 1/5 del PIL (21,4 per cento) è assicurato dall’insieme dei settori industriali, e circa il 15 per cento dalla sola manifattura. Dall’analisi dei dati relativi alla numerosità delle aziende e del numero di occupati, inoltre, appare evidente il peso del settore secondario: oltre il 20 per cento delle aziende italiane sono classificate all’interno dei diversi settori industriali (l’8,69 per cento solo nel manifatturiero), con un impatto rilevante in termini di creazione di lavoro, oltre 5 milioni ...

Mediaset
22/03/2020 Marco Giordani

L'editoria multimediale alla prova del Covid-19

Essere editori multimediali nell’era del Covid-19 è una sfida quotidiana che deve per forza prevedere una vista strabica, con un occhio attento al presente e l’altro che guarda al futuro. Alle prime avvisaglie di fine di febbraio, Mediaset si è attrezzata per fronteggiare una crisi senza precedenti. L’obiettivo iniziale è stato quello di mettere in massima sicurezza il personale; il secondo quello di adottare modalità operative tali da garantire il proseguimento dell’attività editoriale che in questi periodi è assimilabile a un vero e proprio servizio pubblico. La prima riunione ...

UE_green
19/03/2020 Giuseppe Pasini

La grande Europa che vorremmo

Da questa crisi usciremo più italiani. La mia speranza, però, è che il Covid-19 ci renda anche più europei. Se abbiamo riscoperto nella vita quotidiana elementi di vicinanza e solidarietà nazionale, è infatti altrettanto vero che, a livello economico, questo è il momento in cui il grande progetto europeo pensato dai padri fondatori – De Gasperi, Adenauer e Schuman – deve trovare espressione concreta. Umanamente, e giustamente, ci stiamo aggrappando alla solidarietà. Ma la realtà è che stiamo affrontando una sfida che non avevamo mai previsto, una situazione completamente differente ...

Italia_persone
18/03/2020 Giovanni Fattore

L’Italia è desta

Al 17 marzo i casi registrati di Coronavirus (COVID-19) in Italia sono 31.506, con un andamento ancora in crescita esponenziale. Il numero di decessi è 2503, con un tasso di letalità del 7,9 per cento. L’epidemia sta principalmente colpendo la Lombardia e il resto del Nord Italia, ma sono presenti focolai in tutte le regioni Italiane. Si tratta della peggiore catastrofe sanitaria mai registrata nel nostro Paese e nei Paesi avanzati dalla Seconda guerra mondiale a oggi, con conseguenze drammatiche anche per il contesto economico e sociale. In questa fase la lotta all’epidemia si gioca su ...

Italia_coronavirus
05/03/2020 Fabrizio Perretti

Le imprese italiane esposte al contagio

Il coronavirus Covid-19 avrà un impatto negativo sulle imprese italiane. Il tema non è più «se», ma quante saranno quelle interessate e quanto forte sarà l’impatto. Così come è incerta ogni previsione sullo scenario dell’evoluzione dell’epidemia tra le persone, lo stesso vale anche per le imprese. Vi sono però alcune differenze tra le due popolazioni, quella del genere umano e quella delle imprese: se nel primo caso (al cui interno si conteggiano soggetti con sintomi conclamati, ospedalizzati, in terapia intensiva e deceduti) il contagio costituisce una percentuale fortunatamente ...

Leadership
24/02/2020 Rachele Anconetani, Maurizio Dallocchio, Leonardo L. Etro, Giulia Negri, Matteo Vizzaccaro

L’eccellenza manageriale: un valore oltre i confini delle performance

Nato nel 2017 per premiare l’eccellenza imprenditoriale italiana da un punto di vista sia economico-finanziario sia del rispetto dei valori di sostenibilità (environmental, social e governance - ESG), il Best Performance Award (BPA) di SDA Bocconi School of Management è arrivato alla sua terza edizione*. Strutturato in cinque categorie di premio, ognuna delle quali raggruppa le aziende che hanno dimostrato atteggiamenti proattivi nelle iniziative ESG rispetto al settore di appartenenza. In particolare, il premio hot topic quest’anno ha affrontato il tema della managerial excellence, valorizzando ...