E&M
2024/4
Oltre il modello agile: superare l’instabilità con la resilienza
In un contesto definito di permacrisi, l’attitudine di un’impresa ad affrontare con consapevolezza instabilità e discontinuità diventa centrale e strategica per la sua sopravvivenza. Le aziende che investono esclusivamente in processi di produzione del valore “agili” potrebbero rivelarsi “fragili”, trovandosi costrette, di fronte al susseguirsi di eventi imprevisti, a interrompere frequentemente i processi operativi e dover riorganizzare le proprie risorse. Al contrario, le aziende che, oltre a puntare sull’agilità, investono nello sviluppo di capacità diffuse di resilienza, ottengono risultati migliori. Queste imprese mostrando grandi capacità di adattamento e recupero di fronte a eventi disastrosi, costruendo una “nuova normalità” che garantisce continuità operativa e solidità di lungo termine.
L'ACCESSO A QUESTO CONTENUTO E' RISERVATO AGLI UTENTI ABBONATI
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.