Archivio

Caporarello
Leonardo Caporarello

La negoziazione di successo

Pubblichiamo di seguito nove «suggerimenti chiave» che ogni negoziatore dovrebbe tenere ben in mente nell’esercizio della propria attività professionale. Il testo è ripreso dal capitolo La negoziazione di successo di Leonardo Caporarello, curatore dell'edizione italiana del volume di R.J. Lewicki, B. Barry e D.M. Sanders, Negoziazione. Strategie, strumenti, best practice, e Direttore del Learning Lab di SDA Bocconi, presso cui ha promosso un progetto di ricerca sulla negoziazione, che comprende un questionario online di self-assessment. 1. Chiarite responsabilità e leve di azione. Prima ...

Yuan
Alessia Amighini

Lo yuan forte: una svolta necessaria?

Di pari passo con il rallentamento della crescita cinese iniziato verso la fine del 2014, anche lo yuan – la valuta cinese – si è svalutato ripetutamente. La ragione principale è la massiccia fuoriuscita di capitali dal paese, stimati in circa 1000 miliardi di dollari dalla metà del 2014, in fuga da un’economia sempre meno promettente. Una lettura facile della politica valutaria cinese, e ampiamente condivisa da politici e imprenditori dai due lati dell’Atlantico, vede nella svalutazione il tentativo di sostenere le esportazioni, in calo per effetto della debole domanda estera. È opinione ...

locandinanapoleone
Gianni Canova, Severino Salvemini

Ho ucciso Napoleone

Manager si nasce o si diventa?

Licenziata in tronco dopo esser rimasta incinta del suo capo, la giovane manager di un’azienda farmaceutica cerca la propria rivincita applicando le sue abilità strategiche e organizzative alla costruzione della sua vendetta. Acido e grottesco, Ho ucciso Napoleone di Giorgia Farina entra ed esce dagli stereotipi legati all’immagine della donna in carriera, offrendoci il cinico ritratto di una manager disposta a tutto pur di arrivare in cima. Ho ucciso Napoleone Regia: Giorgia Farina Int.: Micaela Ramazzotti e Libero De Rienzo. Italia, 2015.   Cinica, fredda, determinata. Disposta a tutto ...

managerstyle

Qual è il tuo stile manageriale?

Una ricerca della Executive Education Open Programs Division

«Il manager agisce i propri comportamenti in funzione di numerose variabili organizzative, interne ed esterne. Quindi saperle individuare e analizzare opportunamente rappresenta una capacità critica per l’azione manageriale. Conoscere il proprio stile manageriale è un importante step in questa direzione. Per questo motivo più di 2300 manager italiani hanno già compilato il questionario di autovalutazione, con l’obiettivo di avere una prima lista di suggerimenti relativi al proprio stile manageriale utili poi come base di analisi e sviluppo.»  (Leonardo Caporarello, Direttore Learning ...

joy_poster-1
Gianni Canova, Severino Salvemini

Joy: Cenerentola col «mocio»

Inventare. Comunicare. Intraprendere. Pianificare. Commercializzare. La storia (vera) di una ragazza di umili origini dell’East Coast che diventa un’imprenditrice ricca e famosa ci offre una lezione esemplare sui modi e le forme con cui nascono e si affermano oggi la creatività e l’innovazione. Joy Regia: David O’Russell Int.: Jennifer Lawrence, Robert De Niro, Isabella Rossellini Usa, 2015. Certe persone amano costruire le cose. Sognano di costruire le cose. Fin dall’infanzia, con le proprie mani. Joy Mangano è una di queste persone: lo garantisce sua nonna, che proprio all’inizio ...

chinawatching
Fabrizio Perretti

Andare oltre il guanxi

«Nel fare affari in Cina, è il guanxi che fa la differenza per il successo delle imprese», «In Cina senza il guanxi non si va da nessuna parte», «La base della negoziazione di successo in Cina si fonda sul guanxi». Uno dei primi concetti che manager e imprenditori associano alla Cina è quello di guanxi: quelle riportate sopra sono alcune delle affermazioni che spesso si sentono ripetere nei numerosi convegni, articoli e libri sulla Cina. Corrispondono a verità? Per avere successo in Cina manager e imprenditori devono imparare le «strane» regole del guanxi cinese? Cerchiamo di rispondere a queste domande.

Innanzitutto chiariamo il concetto di guanxi, un concetto di non semplice definizione che spesso è stato impiegato per descrivere comportamenti molto diversi: scambio costante e reciproco di doni, corruzione, relazioni che si concretizzano in cerimoniali fondati su lunghi pranzi e sulla regola di non far «perdere la faccia» (reputazione) al proprio interlocutore, connessioni personali ecc.  Sebbene alcune di queste manifestazioni possano essere presenti, guanxi indica innanzitutto una relazione tra persone e il suo significato dipende dal contesto in cui lo si utilizza. In Cina, il termine ...

Enoplastic
Federico Visconti

Enoplastic: quando l’imprenditore fa notizia

A metà gennaio, la notizia è rimbalzata di media in media, secondo le regole della moderna comunicazione. Francesco Piero Macchi, fondatore di Enoplastic, ha destinato con un lascito testamentario un milione e mezzo di euro ai propri dipendenti, come segno di attenzione e di gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito a costruire una storia aziendale di grande successo, quella di Enoplastic. La domanda è spontanea: se non ci fosse stato il lascito, cosa avremmo saputo dell’imprenditore e dell’azienda? Clienti, fornitori e concorrenti molto. Il resto del mondo poco o nulla. Qualche ...

carcano
Luana Carcano

Perchè ripensare la ricetta della differenziazione

E’ dagli anni ’80 che studi e ricerche sulle imprese eccellenti propongono come un mantra che, per avere successo nel lungo periodo, bisogna differenziarsi dai concorrenti.Molte aziende hanno intrapreso una gara, quasi esasperata, nell’offerta di prodotti e servizi sempre più ricercati, talvolta perfino troppo sofisticati per essere compresi appieno dalla propria clientela. Altre invece hanno ridisegnato le attività interne per costruire un modello di business che le renda differenti. Altre ancora hanno puntato prevalentemente sulla costruzione di un’immagine attrattiva.In molti casi ...

foa

Letture

Libri scelti da Marcello Foa

Marcello Foa (Milano, 1963) cittadino italiano e svizzero, è Direttore generale e Amministratore delegato del gruppo svizzero mediaTI Holding e del Corriere del Ticino. Laureato in Scienze politiche all’Università degli Studi di Milano, assunto al Giornale da Indro Montanelli come responsabile degli Esteri, è un analista ed editorialista di politica internazionale, con particolare attenzione alle questioni geostrategiche per Russia, Francia, Germania, Turchia, Stati Uniti. Docente di giornalismo all’Università della Svizzera Italiana, è vicepresidente dell’associazione Asimmetrie, fondata ...

Burocraziataglio
Michele Angelo Verna

Burocrazia quanto mi costi

Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda

Con questo intervento a firma della di Michele Angelo Verna, Direttore Generale di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, E&M inizia la pubblicazione di una mini-serie di articoli sui temi della burocrazia, dei suoi costi e delle principali necessità di semplificazione. Negli articoli, frutto di una collaborazione con l’Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda, vengono riportati una serie di casi concreti di mala burocrazia, a partire dalle segnalazioni delle imprese, esaminando anche possibili soluzioni alle criticità con cui si scontrano gli imprenditori italiani. La ...