Ricerca

Documenti trovati: 273
Articolo rivista (E&M - 2009/5) Piantoni Gianfranco

Prima elementare

Vi regalo il ciclo di vita delle domande di rito. Due ventenni: “In che cosa ti stai laureando?”. Due trentenni: “Hai fatto il Master?”. Due quarantenni: “Che liceo hai frequentato?”. Due cinquantenni: “Da bambino in che tipo di scuola ti hanno iscritto?”. Due sessantenni: “Chi è stata la tua maestra di prima elementare?”. Domanda saggia, perché a sei anni si impara a leggere, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Piantoni Gianfranco

Quel punto non l’ho visto

Campioni d’Europa nel ping pong femminile: questa non l’avevo ancora sentita. È successo a Castel Goffredo, nel cuore di un distretto centenario dove si produce il 70% della calzetteria femminile e il 30% di quella mondiale. È il regno delle donne, in tutti i sensi. È qui che spopola la Sterilgarda Castel Goffredo, la squadra femminile di ping pong che negli ultimi quattordici anni ha vinto ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Canova Gianni, Salvemini Severino

L’occhio del talent scout

Ambientato nei giorni in cui esplode in Italia lo scandalo di Calciopoli, Piede di Dio di Luigi Sardiello mette in scena nel mondo del calcio pre-professionistico una suggestiva parabola sul talento, sulla crescita e sul rapporto fra tecnica, passione e professionalità.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Sainaghi Ruggero, Canali Silvia

Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano

La letteratura di marketing territoriale e destination management riconosce la centralità di territori e destinazioni nella competizione turistica. Esiste, cioè, un livello del confronto competitivo che si gioca tra ambiti territoriali e solo successivamente tra imprese. Questo rende rilevante il legame tra il posizionamento competitivo di una destinazione e le performance delle imprese locali, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Canova Gianni, Salvemini Severino

La solitudine dei luoghi comuni

La precarietà sta diventando una condizione fisiologica dello status professionale delle giovani generazioni? Una forma non più patologica nelle relazioni di lavoro? Il film di Massimo Venier Generazione 1000 Euro affronta il problema con leggerezza ma anche con profondità. E prospetta alcune soluzioni che fanno riflettere.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Piantoni Gianfranco

L’Abruzzo di oggi

L’Università di Cambridge nacque da una costola di quella di Oxford. La loro rivalità sportiva si impernia sul canottaggio, che anima da secoli regate magiche. Solo una volta la gara finì ex aequo e fu nel 1877 perché il giudice d’arrivo si era appisolato nella fase cruciale. Anche l’annuale sfida di rugby tra le due università è uno dei grandi eventi inglesi. Chi partecipa a questa sfida ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Bertolini Francesco

La caduta dell’altro muro. A colloquio con Massimo Fini

Da quando il sistema finanziario ha manifestato tutte le sue debolezze, con le conseguenze inevitabili sul sistema economico, si sono moltiplicate le analisi sui limiti del sistema globale, sull’etica e le regole nella finanza e negli affari. Tali analisi, nella maggior parte dei casi, vengono presentate dalle stesse persone che fino a poco prima esaltavano i benefici di un sistema globale, fondato ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Piantoni Gianfranco

La carovana del Giro

Persino la regina Margherita, nel parco della villa reale di Monza, andava volentieri in bicicletta su uno speciale modello Bianchi con copricatena di cristallo. La fantasia popolare era affascinata da questo sport emergente. Aveva sentito parlare della Parigi-Brest-Parigi, mille e duecento chilometri in una sola tappa. I corridori potevano anche fermarsi a dormire, vinceva chi arrivava per primo. ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Canova Gianni, Salvemini Severino

L’io e l’altro

Nel suo ultimo, bellissimo  film (Gran Torino, 2009) Clint Eastwood interpreta un ex operaio di Detroit, razzista e rancoroso, che impara a poco a poco a convivere con gli immigrati di ultima generazione, scoprendo i vantaggi di una società multiculturale. Nella sua parabola esemplare ci sono utili indicazioni anche per il funzionamento delle organizzazioni complesse nel mondo globalizzato.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Canova Gianni, Salvemini Severino

Una squadra di matti

Raccontando la storia vera di una cooperativa di malati di mente che all’inizio degli anni ottanta riesce a crearsi una reputazione internazionale e a produrre profitti impensabili nel settore della posa di parquet “artistici”, il film di Giulio Manfredonia Si può fare offre una preziosa riflessione su un tema centrale nel dibattito organizzativo quale quello della formazione di una squadra.