Ricerca

Documenti trovati: 34
Articolo rivista (E&M - 2007/4) De Toni Alberto Felice, Marcovig Michele, Nonino Fabio

L’organizzazione informale nella prospettiva dell’analisi dei Network

Questo articolo illustra i risultati di una ricerca condotta nell’ambito dei network organizzativi informali, proponendo il caso studio di un’azienda knowledge-intensive operante nel settore dei servizi informatici, il Gruppo Euris. La ricerca si è focalizzata su un’analisi della struttura informale dell’impresa utilizzando la Social Network Analysis, che si pone come obiettivo una migliore ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Canato Anna, Montanari Fabrizio, Montefusco Andrea, Chiappa Daniele, Garbini Massimo, Mandelli Anna

Fidarsi è bene… se sei affidabile! Cosa sono e come operano le organizzazioni ad alta affidabilità per ottenere alte prestazioni in “ambienti ostili”

Il mercato sembra richiedere alle imprese sempre maggiore capacità di azione in un contesto incerto e in continuo cambiamento. La sfida da raccogliere è, da un lato, saper utilizzare processi operativi, cioè strutture organizzative che siano efficienti ed economicamente profittevoli, e, dall’altro, comprendere come pianificare senza costruire strumenti burocratici, che risultano obsoleti dopo ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Casalaina Gaetano, Annushkina Olga

Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia

Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Bagdadli Silvia

Cambiamento organizzativo e carriera: il caso Xelor Italia

Dopo aver brevemente esaminato come i cambiamenti organizzativi indotti dai processi di globalizzazione abbiano modificato e messo in crisi nelle aziende i tradizionali sistemi di carriera, in questo articolo si presenta il caso della Xelor, multinazionale operante nel settore alimentare.#La sua filiale italiana ha da poco attraversato una fase di cambiamento organizzativo cui è seguito un ripensamento ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Raffaglio Martina, Baldassarre Giuliana

Al di là degli obblighi di legge. L’inserimento al lavoro di persone con disabilità intellettiva

Dai progetti qui presentati emergono alcuni risultati positivi grazie alla collaborazione virtuosa fra realtà profit e non profit che hanno un impatto sul sistema aziendale nel suo complesso e dai quali emergono alcune linee guida che permettono di interpreta re gli inserimenti di persone con disabilità intellettiva al di là di un puro obbligo di legge.

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Racheli Ugo, Perrone Vincenzo

Modelli per la gestione del cambiamento organizzativo. Un caso di reingegnerizzazione dei processi aziendali

Come si fa a lanciare e gestire un progetto di reingegnerizzazione? Questo articolo, attraverso un caso aziendale esemplare, dà una prima risposta a questa domanda. Attraverso il caso è possibile capire come la reingegnerizzazione dei processi rappresenti un cambiamento organizzativo complesso, un’occasione per semplificare e razionalizzare l’azienda, per abbandonare procedure superate e ridare ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Bagnato Gabriella, Provera Bernardino, Boromei Paola

La gestione strategica del recruitment: il caso l’Oréal

Nell’ambito di una gestione strategica delle attività di Human Resources, questo articolo si propone di analizzare le logiche e gli strumenti di gestione strategica del recruitment. Tale processo rappresenta, in generale, il momento di allineamento tra le competenze e le motivazioni individuali e le aspettative dell’organizzazione. Se la selezione è il momento dell’analisi, della valutazione ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Gennaro Pietro

Per un sistema di monitoraggio del valore del capitale umano: alcune proposte

Analogamente a quanto si è fatto per le risorse materiali (terreni, fabbricati, impianti e strumentazione relativa) e alcune immateriali (marchi e brevetti, quote di mercato), per la valutazione delle prospettive di un’impresa si è riconosciuto essenziale disporre di indicatori che consentano di seguire nel tempo le variazioni di valore del patrimonio umano ad essa disponibile. L’esempio Natuzzi ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Mantoan Diego

Manager e cambiamento organizzativo alla Biennale di Venezia

Nel 1998 il legislatore ha avviato in Biennale una fase di rinnovamento alla cui guida si sono alternati tre presidenti. Confrontandone strategia e operato, nonché le relazioni che hanno instaurato con l’ambiente di riferimento, si intende verificare il grado di successo del cambiamento nonché il diverso ruolo giocato dal presidente, dalla strategia adottata, dalle pressioni politiche, legislative ...