Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2017/4) Masciandaro Donato

Occhio al protezionismo «flip flop» di Trump

Gli annunci del Presidente riguardo alla politica valutaria cinese sono un esempio di manipolazione dei fatti. Ma i mercati ne hanno preso consapevolezza, finendo per ignorarli

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Ostillio Maria Carmela, Scotti Anna, Soscia Isabella

In principio era il verbo… creativo!

A chi serve oggi la creatività? Oppure – invertendo i termini con un banale gioco di parole – chi serve oggi la creatività? La pubblicità? le aziende? i consumatori? Difficile trovare una risposta univoca. Anzi, facilissimo, perché in realtà la creatività porta vantaggi un po’ a tutti. Cos’è infatti la creatività se non l’energia sviluppata dalla capacità di cogliere i rapporti ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Toccafondi Daniela

Ombre cinesi nel distretto di Prato

Dal 1° gennaio 2005 lo smantellamento dell’Accordo Multifibre, l’entrata della Cina nel WTO e la liberalizzazione degli scambi hanno prodotto un’inondazione di capi di abbigliamento nei mercati europei. Le merci in entrata dilagano e i prezzi sono al ribasso. Con macabra ironia, gli operatori pratesi parlano di un vero e proprio tsunami. Il distretto pratese è sottoposto a una doppia sfida ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Bissola Rita

Alle fonti della creatività

La creatività è la premessa dell’innovazione in azienda, precondizione per aumentare l’efficienza dei processi interni e per distinguersi sul mercato per l’originalità e l’innovatività dei prodotti e servizi. Il clima organizzativo è in grado di rafforzare l’effetto di molte delle dimensioni individuali e collettive che agiscono positivamente sulla creatività.#È possibile individuare ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Canova Gianni, Salvemini Severino

Greed is good?

Gordon Gekko è tornato. A ventitrè anni di distanza da Wall Street, Oliver Stone torna a raccontare il mondo della finanza in un crudo affresco del capitalismo nei giorni più bui della crisi dell’economia globale: è Wall Street - Il denaro non dorme mai.

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Bombelli Maria Cristina

Uguali o diversi? Per un utilizzo consapevole del diversity management

Diversità e Diversity Management sono diventati termini frequenti nel lessico manageriale. Molte le aziende che preparano o hanno iniziato progetti che vanno sotto questi titoli; e anche la cospicua produzione della letteratura sottolinea l’interesse per un tema che sta diventando sempre più di attualità. Il lavoro che si propone vuole mettere in guardia dai facili entusiasmi sottolineando le ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Del Vecchio Mario

Orizzonti temporali e management: i direttori generali nelle aziende sanitarie pubbliche

È necessario un mutamento culturale nel rapporto tra politici e manager: ai manager si chiede di accettare la legittimità della discrezionalità politica anche nei processi di revoca, ai politici di riconoscere le esigenze dell’azienda, in particolare la continuità.

Articolo rivista (E&M - 1998/5) Gatti Stefano

Il settore delle grandi opere nella regione del Sud-Est asiatico. Opportunità e prospettive per le imprese italiane

A ormai un anno dal dilagare della crisi nella regione del Sud-Est asiatico, numerose imprese di costruzione operanti nel campo infrastrutturale stanno rivedendo il proprio atteggiamento sulla presenza stabile in Asia. Se non viene messa in discussione la strategicità dei mercati, senza dubbio è stato rivisto in molti casi il timing degli investimenti programmati nella regione. L’articolo analizza ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Guenzi Paolo

Il ruolo della forza vendita nella generazione di fiducia. Un’indagine empirica

Nell’attuale era relazionale il ruolo e le attività della forza vendita stanno rapidamente cambiando. I contributi sul Relationship Marketing e la letteratura sul personal selling sottolineano che i venditori dovrebbero diventare creatori di valore e partner del cliente, e contribuire attivamente all’acquisizione della fiducia del cliente. Questo articolo fornisce un’evidenza empirica dell’attuale ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Ruozi Roberto

L’agricoltura: sconosciuta e rivoluzionaria

Nonostante i problemi connessi con la recessione cronica del settore, il sistema agroalimentare italiano rimane essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’economia e della società. Il processo selettivo che lo caratterizza sta migliorando la qualità delle imprese che rimangono in attività. Anche i mercati agricoli sono infatti destinati a essere sempre più concorrenziali e aperti, e ...