Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Made in Italy e innovazione
Mentre l’attenzione dei consumatori e della stampa è focalizzata prevalentemente sui nomi e sui marchi dello stilismo e della confezione, le aziende e le tecnologie a monte della filiera (fibre, tessuti, macchinari e finissaggi) rappresentano la reale fonte di vantaggio del sistema italiano.

Privatizzazioni e corporate governance. Il caso delle imprese pubbliche locali quotate
Questo articolo si propone di esaminare la struttura di corporate governance delle imprese pubbliche locali quotate alla Borsa Italiana. L’esame viene condotto sulla struttura formale, indagando le modalità di costituzione e di funzionamento dei due principali organi di governo, l’assemblea e il consiglio di amministrazione, e verificando l’esistenza di procedure che ne regolamentino il funzionamento. ...

La crisi della lirica
La lirica è parte integrante e fondamentale del nostro bagaglio culturale, parte della storia della nostra società. Milano senza la Scala non sarebbe Milano. Verona senza l’Arena non sarebbe Verona. Napoli senza il San Carlo non sarebbe Napoli. E sempre a titolo di esempio Pesaro senza Rossini sarebbe una povera orfana e così Cremona senza Ponchielli, Bergamo senza Donizetti, Lucca senza Puccini, ...

Milano, Monaco, Barcellona: ecosistemi a confronto
Il modello di business che adotta una città che vuole essere «smart» deve coniugare una vision strategica con la capacità da parte del settore pubblico di agirla (implementazione) e di governare e coordinare le iniziative convergenti attuate dagli altri attori del territorio (governance). Un confronto tra i modelli di business di Milano, Monaco di Baviera e Barcellona – tre città metropolitane ...

La distribuzione nel sistema moda italiano: verso nuovi modelli di business
L’articolo prende in esame le motivazioni e le modalità di sviluppo del recente processo di razionalizzazione e modernizzazione della distribuzione di fascia medio-bassa nel Sistema Moda italiano. Il venir meno delle barriere alla riqualificazione dell’offerta commerciale e alla concentrazione della rete distributiva sta, infatti, portando alla lenta ma progressiva diffusione di aziende con una ...

Persone, valori, impresa: i casi P&C Product e Gimac
Ricerca di risultati di lungo periodo, zero “finanza”, scelte di prodotto o di mercato di rottura rispetto al pensiero dominante, qualità come prerequisito di ogni decisione, internazionalizzazione avviata in tempi non sospetti, famiglia a supporto dell’impresa e non viceversa, responsabilità sociale non ostentata ma praticata nel quotidiano, rispetto per i clienti e per i collaboratori.

La rivoluzione del web? È più culturale che tecnologica. Intervista a John Gage
È passato ormai qualche anno da quel momento di euforia quasi irrazionale che aveva preso i mercati finanziari e che tutti ricordiamo come il “fenomeno” della new economy. Si sono spese molte parole, prima per esaltarne il valore palingenetico e, dopo, per condannarne gli eccessi. Calmate le acque, ci sembra opportuno fare un bilancio dal punto di vista delle imprese e dei manager, cercando di ...

La riforma del diritto societario e le operazioni di finanza straordinaria
La riforma è destinata a produrre un sensibile ampliamento dei metodi e dei canali di finanziamento a disposizione delle imprese italiane, facilitando e stimolando i percorsi di crescita esterna.

La nuova disciplina fiscale accresce l’impegno richiesto alle compagnie
Un tema di rilevanza strategica è la ridefìnizione dell’offerta di servizi alla personal line derivante dal d.lgs. 47/2000.

Finanziarizzazione e indici del mercato immobiliare
La finanziarizzazione del mercato immobiliare favorisce la trasparenza introducendo nuovi strumenti di misurazione della performance.