Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2008/3) Canova Gianni

Il reality show aziendale

Al centro di numerosi film italiani usciti in sala nelle scorse settimane, la questione del precariato irrompe finalmente sugli schermi. Ma nel film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti la condizione dei lavoratori precari in un call center romano diventa l’occasione per riflettere sulle nuove forme di organizzazione del lavoro nella società dello spettacolo e della comunicazione.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Ruozi Roberto

Validità e limiti della MIFID

L’attività degli intermediari non sempre è chiara, trasparente e orientata all’interesse e alla tutela della clientela. La MIFID (Markets in Financial Instruments Directive) vuole migliorare la situazione, creando nuove premesse per l’integrazione dei mercati europei dei capitali e allineando alle pratiche migliori l’attività di tutti gli intermediari dei paesi membri.#La direttiva è il ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Costabile Michele, Gaiani Marco

Foodtech: innovazione nella tradizione

Con il termine foodtech vengono identificate tutte le innovazioni di rilevante contenuto tecnologico che investono la filiera agroalimentare. Si tratta di un fenomeno in forte espansione: nel periodo 2008-2017 gli investimenti nelle tecnologie innovative per il settore food sono decuplicati. Il foodtech abbraccia un’ampia gamma di flussi di innovazione, che spaziano dall’agricoltura di precisione, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Ambrosini Maurizio

Il fenomeno virtuoso dell’imprenditorialità

Attualmente oltre 570.000 persone nate all’estero sono titolari di un’attività in Italia, pari al 9,4 per cento dell’universo dei titolari. Quasi un quarto delle imprese guidate da stranieri nel nostro Paese sono a conduzione femminile. L’imprenditoria degli immigrati anzitutto rimpiazza gli operatori nazionali che si ritirano, come avviene per esempio nei mercati rionali. Alimenta inoltre ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Zirpoli Francesco

Il ruolo dell’organizzazione nella gestione strategica dell’innovazione

L’articolo esamina il ruolo che l’organizzazione per lo sviluppo di nuovi prodotti gioca nelle scelte strategiche relative all’innovazione di prodotti complessi come, per esempio, le automobili, gli aeroplani, i personal computer e i software. In particolare, viene analizzato il nesso tra le scelte strategiche e organizzative che le imprese si trovano ad affrontare con riferimento all’esternalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruta Dino

Gestire le persone come un capitale

Una riflessione sui dati generati dalle persone e sul fatto che non sono sempre dei costi.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Mandelli Andreina, Giovine Raffaele, Bertani Giovanni

Mobile entertainment: alla ricerca della miglior tecnologia o del miglior servizio?

Il mobile entertainment non sembra un business in cui il vantaggio da prima mossa sia insormontabile. In questa prima fase di sviluppo dei servizi interattivi hanno contato molto di più l’innovazione di prodotto e le alleanze. Sia in Europa sia in Giappone, almeno per questa prima fase, ha vinto non la tecnologia più sofisticata ma il sistema di servizio più vicino alle aspettative dei consumatori. ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Busacca Bruno

Brand management e comportamento del consumatore nell’economia digitale

La politica di marca rappresenta, e in misura maggiore rispetto al passato, la fonte primaria di vantaggio competitivo delle imprese, rendendo critico l’approfondimento delle logiche di gestione volte a sviluppare competenze e capacità di attivazione della marca, di sperimentazione dei suoi contenuti e delle sue applicazioni, di ampliamento del suo raggio di azione, nonché di ulteriore sviluppo ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Visconti Federico

Il settore cartotecnico tra nicchia e crescita dimensionale. Va ripensata la vocazione localistica di molte PMI

Le PMI italiane sono spesso troppo piccole per competere con successo negli scenari di mercato emergenti. Ma, ad oggi, non sembra intaccato quel sistema di piccole e medie imprese a base distrettuale che ha grande peso nella nostra economia. In molti settori si sviluppano “imprese guida”, impegnate in percorsi di crescita dimensionale sostenuti da logiche aggregative piuttosto che da acquisizioni; ...