Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2024/2) Valotti Giovanni

Guardare al domani. Una nuova people strategy per i dipendenti pubblici

Sapersi adattare a dinamiche lavorative in continua evoluzione è fondamentale per poter gestire in maniera efficace il cambiamento trasformativo nelle pubbliche amministrazioni. In questo contesto gli approcci reattivi rischiano di essere fonte di crisi e tradursi in opportunità mancate. Per guidare il cambiamento è quindi necessario investire in una visione strategica lungimirante, attuando strategie ...

Articolo rivista (E&M - 2024/2) Grillo Francesco

Internet of Beings o della rivoluzione in sanità con IA e hyper data

Questo articolo propone una riflessione su quella che potrebbe essere la prossima grande rivoluzione nella storia di Internet: l’interconnessione di corpi viventi tramite sensori sempre più potenti e miniaturizzati, per formare un sistema informativo senza soluzione di continuità. La convergenza tra big data, intelligenza artificiale, salute e scienze della vita comporta enormi opportunità e ...

Articolo rivista (E&M - 2024/2) Borghini Stefania, Cirrincione Armando, Colm Laura, Gaur Aasha, Medici Beatrice, Sorbino Francesco

La mobilità urbana nella prospettiva della Generazione Z

Questo articolo esplora le preferenze e i comportamenti attuali e futuri della Generazione Z, conosciuta anche come Gen Z, in materia di mobilità urbana, nel contesto dello sviluppo di città intelligenti e sostenibili. Utilizzando un approccio misto ( mixed methods approach ), lo studio identifica in particolare quattro gruppi di utenti della Gen Z e le rispettive preferenze di mobilità. Si forniscono ...

Articolo rivista (E&M - 2024/2) Acconciamessa Emanuele

Inclusive brand activism come generatore di cambiamento sociale

In un’epoca di incertezza, il ruolo dei brand si amplia. Un mercato finale sempre più informato richiede alle marche posizioni proattive su tematiche sociali, spingendole così verso un’evoluzione significativa: l’ inclusive brand activism . Attraverso un approccio che valorizzi la diversità e l’inclusione, l’attivismo di marca supera la CSR, diventando un motore di cambiamento concreto ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Busacca Bruno, Bertoli Giuseppe

Il marketing fra digitale e sostenibilità

Alla luce dell’intersezione fra sostenibilità, trasformazione digitale e centralità del cliente, l’articolo evidenzia la necessità di ripensare al concetto di valore e alle strategie aziendali. Le principali tematiche affrontate includono il marketing ecosistemico e le strategie digitali orientate al cliente, mediante le quali promuovere pratiche di marketing responsabili e ottimizzare le interazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Zattoni Alessandro

La via europea al management. Sogno o realtà?

Questo articolo si propone di rispondere a una domanda semplice ma fondamentale per i manager, gli imprenditori e gli studiosi di management in Europa: esiste un modello di management europeo? Nello specifico, esiste un approccio unico al management, fatto di principi e pratiche gestionali, che faccia da guida alle aziende europee? Per affrontare questa questione aperta l’articolo riassume il dibattitto ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Fornari Valentina

Il lato umano dell’hi-tech il caso dei dispositivi per l’udito

Nel settore dei dispositivi per l’udito la domanda mondiale in crescita e il tasso di penetrazione ancora contenuto della categoria aprono opportunità proficue per le imprese che progettano e veicolano proposte di valore distintive ed eccellenti. Innovazione, tecnologia e data science rappresentano i fattori critici di successo per la competizione ma, a fronte dell’elevata incidenza della componente ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Ruozi Roberto

Sos debito. Imprese in cerca di nuovi modelli

Esaminando il preoccupante aumento del debito delle imprese, con particolare attenzione all’Italia, agli Stati Uniti e alla Francia, l’articolo evidenzia come l’indebitamento crescente incida sulla loro situazione economica e patrimoniale, compromettendo la capacità di autofinanziamento e di accesso a nuovi finanziamenti. Vengono analizzati i rischi e i benefici associati alle possibili soluzioni ...

Articolo rivista (E&M - 2024/1) Beech Nic, Hibbert Paul, Mason Katy

Come imparare a massimizzare l’impatto

L’apprendimento svolge un ruolo cruciale nel favorire la collaborazione interdisciplinare e generare risultati d’impatto. Questo articolo propone un quadro di riferimento completo per l’apprendimento, suddiviso in quattro fasi interconnesse: lo sviluppo delle competenze all’interno delle comunità per acquisire esperienza; la facilitazione del dialogo tra comunità al fine di condividere e ...

Articolo rivista (E&M - 2024/4) Testa Ginevra

Tendenze e strategie di comunicazione: la gestione delle crisi sui social media

L’uso pervasivo dei social media spinge le organizzazioni a sviluppare strategie di comunicazione di crisi dialogiche e interattive, in grado di affrontare crisi sempre più sistemiche e frequenti. La comunicazione di crisi non deve limitarsi a fornire informazioni, ma deve anche rispondere ai bisogni emotivi del pubblico, contribuendo a gestire in modo efficace paure, preoccupazioni ed emozioni ...