Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

I trent’anni della rivista: una visione d’insieme
Tra il 1988 e il 2018 Economia & Management è cambiata in linea con il contesto socio-economico dell’Italia, dei suoi editori, dei suoi direttori. Sono cambiati i temi, ma non l’importanza attribuita alle imprese e al management di tutte le istituzioni. In quanto «rivista ponte» tra accademia e pratica legata a una scuola di management, Economia & Management contribuisce al discorso manageriale ...

Lotta alle frodi grazie all’algoritmo
Partendo dalle informazioni di cui dispone, INPS ha messo a punto un algoritmo per identificare le imprese i cui comportamenti sembrano presagire una frode. Lo stesso Ente ha inoltre osservato come, attraverso azioni preventive, è possibile ridurre la propensione alla frode dei soggetti «attenzionati» dalle analisi predittive.#A seguito di un esperimento, INPS ha rilevato che in soli venti giorni ...

Gender pay gap e performance aziendale
Secondo il Global Gender Gap Report 2018 del World Economic Forum (WEF), a livello mondiale il divario di genere misurato è del 32 per cento, calcolato sulla base di quattro dimensioni: partecipazione economica e opportunità, risultati scolastici, salute e speranza di vita, empowerment politico.#Lo stesso report evidenzia come le differenze salariali impattino negativamente sulle performance aziendali. ...

Alle origini della crisi della carta stampata
In Italia il settore della carta stampata non è mai stato trainante: l’alfabetizzazione di massa e la definizione di un solido sistema industriale, che in altri Paesi ha guidato l’espansione del mercato editoriale e la nascita della stampa e dell’editoria popolare, sono state conquiste relativamente recenti. Le difficoltà economiche del settore sono acuite dalla crisi generalizzata di fiducia ...

Quotidiani in cerca di nuovi business model
I dati sulle vendite complessive dei giornali in Italia sottolineano l’assoluta rilevanza del canale-edicole. Tuttavia, non sembra esserci congruità tra la strategia dichiarata dei principali editori di quotidiani e la struttura organizzativa e distributiva dell’intero comparto. Nel nostro Paese, il settore digitale genera ricavi di scarso rilievo per gli editori di quotidiani tradizionali. Un ...

L’impatto in Italia dell’M&A internazionale
Le acquisizioni internazionali creano valore e le aziende italiane che ne hanno la possibilità dovrebbero esplorare sistematicamente queste vie, in particolare nei mercati internazionali. Per effettuare acquisizioni internazionali occorre prestare attenzione a elementi quali le diversità di cultura aziendale, di organizzazione aziendale, di grado di concorrenza nei vari mercati, oltre che di costo ...

Una nuova mobilità per il Paese
Dal 2002 a oggi i finanziamenti statali hanno premiato per il 60 per cento gli investimenti in strade e autostrade. Ma nelle aree urbane vive il 42 per cento della popolazione nazionale, ed è qui che sono i maggiori ritardi infrastrutturali rispetto al resto d’Europa, ed è qui, soprattutto, dove si trova larga parte della domanda di trasporto. Per far fronte a tale richiesta andrebbe potenziato ...

Per la Gigabit society servono nuove regole
Le infrastrutture di telecomunicazioni sono diventate essenziali per qualunque attività sociale ed economica. Il potenziale di tecnologie digitali quali IoT, Big Data, intelligenza artificiale e blockchain rivoluzionerà i modelli operativi di imprese private e amministrazioni pubbliche, con un forte e pervasivo impatto sociale.#In tal senso, sia in Europa sia a maggior ragione in Italia si evidenzia ...

Le opportunità commerciali e le possibili insidie
Il commercio transatlantico e il ripensamento della supply chain, meno sbilanciata verso la Cina, sono tornati al centro del dibattito americano ed europeo e si respira un’aria diversa, probabilmente determinata dal congelamento dei dazi, che sta infondendo fiducia sia a Bruxelles sia nei mercati e nelle imprese. L’opinione diffusa tra molti analisti finanziari è che l’economia americana sia ...

Ascesa, declino e rinascita del soft power
Per tutto il XX secolo gli Stati Uniti hanno adottato forti e mirate politiche di soft power (dalla pittura alla musica, dal teatro alla letteratura), utilizzate per valorizzare e promuovere il proprio modello culturale. Gli anni della Guerra fredda sono considerati quelli della «golden age della cultural diplomacy americana», in cui mostre, esposizioni, riviste letterarie ecc. vennero utilizzate ...