Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2006/6) Gattai Valeria, Valsecchi Claudio

I turisti cinesi amano l’Italia, ma sposano altre mete europee

L’Italia esercita grande fascino sui turisti cinesi che, tuttavia, si orientano verso altre mete europee.#I motivi vanno dalla scarsa propensione dei nostri tour operator a personalizzare l’offerta alle difficoltà nel rilascio dei visti. Dalla tempestività con cui questi problemi saranno risolti dipenderà il successo dei nostri TO nel cogliere la grande opportunità che il turismo cinese outgoing ...

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Dubini Paola

Passa per la personalizzazione di massa l’e-strategy dei produttori di contenuti informativi

Le nuove tecnologie, separando l’informazione dal supporto che la contiene, aprono grandi opportunità di business e consentono un allargamento del mercato.

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Ballada Antonio

Lavorare con i cinesi: le regole del gioco

Investire in Cina non è facile, ma esistono anche casi di successo e non è quindi un gioco d’azzardo, purché si sia in grado, per cultura, per dimensioni o per struttura finanziaria, di “seguire le regole”.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Brunetti Giorgio

Il Nord-Est tra mito e realtà

Si assiste a una crescente polarizzazione tra le aziende che vanno bene, investono e cambiano i business model e quelle in affanno.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Canova Gianni, Salvemini Severino

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet. Talento e presunzione

Un ragazzino di 10 anni che vive in uno sperduto ranch del Montana ha un talento non comune per la fisica e la cartografia, ma è anche di una presunzione senza pari. Raccontando il suo viaggio da una parte all’altra degli States il regista Jean-Pierre Jeunet si (e ci) interroga sul rapporto che il genio intrattiene col mondo che lo circonda, e su come il mondo può e deve accorgersi del genio.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Giordano Filippo, Michelini Laura, Perrini Francesco, Baldassarre Giuliana

Gli incubatori sociali in Italia

Possono essere una risposta ai problemi di sostenibilità sociale e ambientale delle società moderne. Sono gli incubatori sociali, un fenomeno recente, soprattutto in Italia. Cosa li distingue dagli incubatori d’impresa tradizionali, come operano e cosa offrono.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Rinaldi Francesca Romana, Pandolfini Giulia

Lo sviluppo della moda sostenibile: one size doesn’t fit all

Negli ultimi decenni il dibattito intorno al tema della sostenibilità ha assunto sempre maggiore rilevanza anche nel settore moda. Ma ci sono altri passi da compiere e nuove opportunità di crescita per la moda sostenibile, se si abbandona l’approccio “one size fits all” per tenere presente la segmentazione del consumatore e preferire strategie più articolate a livello di prodotto, distribuzione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Solerio Chiara, Colm Laura

Ripensare il gioiello in un’ottica strategicamente creativa. La strada verso il successo di Ops Objects

La storia di un’azienda del casertano, che ha dimostrato il coraggio di reinventarsi, pur rimanendo fedele ai valori di sempre. La storia di un brand che ha rivoluzionato le regole della gioielleria. La storia di un prodotto che ha avuto la forza di imporre sul mercato un nuovo materiale. Una storia di coraggio e di successo che merita di essere raccontata. Fabio Formisano, Marketing e Communication ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cuomo Simona

La sfida del lavoro agile e l’esperienza del Comune di Milano

È detto anche smart working ma pochi sanno in che cosa consista effettivamente questo nuovo approccio all’organizzazione del lavoro. Vediamone i pro e i contro prendendo spunto dalla Giornata del Lavoro Agile organizzata per il secondo anno consecutivo dal Comune di Milano, con il coinvolgimento di 149 imprese.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Saccardi Alberto

Evergreen analytics

In questo numero , Alberto Saccardi ci porta per mano in un interessantissimo viaggio nel mondo degli analytics per il business. Dopo una panoramica sugli strumenti della business analytics, ci guida nell’utilizzo dei modelli scoring, presentandocene le potenzialità con molti dati ed esempi e concludendo con uno sguardo al futuro. I big data rendono necessari veloci sviluppi metodologici per riuscire ...