Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Value-Focused Management: Achieving More with Existing Resources
In these turbulent days where businesses are struggling for their survival they must do the paradigm shift and deliver more using existing resources.

Il ruolo delle istituzioni pubbliche nella governance
Le istituzioni pubbliche hanno un ruolo fondamentale nel disegno e nello sviluppo delle smart city, nell’adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la sostenibilità sociale, ambientale ed economica dei territori. Nel loro complesso, le amministrazioni pubbliche possono favorire lo sviluppo delle smart city svolgendo una funzione di agenda setting (definizione delle priorità), elaborando ...

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone
La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale
Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità. Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...

L’euro conviene?
Secondo recenti sondaggi, un italiano su cinque vorrebbe tornare alla lira. Una ventata di euroscetticismo che potrebbe portare a un totale di 2,5-3 miliardi di euro di maggiori oneri a carico di quei cittadini che gli euroscettici dichiarano di voler difendere “dall’Europa”. E se facessimo causa per danni agli euroscettici?

Rischi in sanità: è anche un problema di management
Il tema della sicurezza è, in questo momento storico, una priorità per la governance del sistema sanitario italiano. Per un efficace governo a livello aziendale della dimensione della safety è necessario rafforzare cultura e meccanismi operativi di management del rischio.

Come misurare le performance aziendali sui social media? Una proposta metodologica
In questo articolo proponiamo un indicatore di performance dell’attività aziendale sui social media: il Social Media Index (SMI), calcolato attraverso un sistema di scoring della presenza e delle azioni delle imprese sui principali social network. Il quadro di analisi sottostante rappresenta un primo modello per rilevare l’attività svolta sui social media e per misurare i risultati economico-finanziari ...

Strategy execution: l’importanza di controllare la realizzazione della strategia
La costruzione di un sistema di controllo strategico ha assunto sempre maggiore rilevanza a livello accademico e nella pratica aziendale. La pressione competitiva, il cambiamento del contesto ambientale di riferimento, la necessità di una visione di sviluppo dell’intera organizzazione hanno portato a vedere in alcuni strumenti integrati di misurazione della performance, come la performance pyramid ...

Revenue estimation model, punto di partenza
Un processo di budget definito attraverso un algoritmo potrebbe rappresentare, in assenza di azioni di tipo straordinario, un buon punto di partenza per la definizione del budget aziendale annuale. Il revenue estimation model elaborato per Prysmian, azienda leader mondiale nella produzione di cavi, aveva l’obiettivo di stimare il valore dei ricavi per ogni singolo paese, partendo da una base di ...

Il fascino discreto della borghesia
Il nuovo film di Luca Guadagnino, Io sono l’amore, mette in scena una grande famiglia imprenditoriale milanese alle prese con il problema della successione e del passaggio generazionale. Ne emerge una rappresentazione della borghesia contemporanea forse discutibile ma di indubbio interesse sociale e culturale.