Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castelli Paola, Mugherli Michela

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA

I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Canova Gianni, Salvemini Severino

Quando il capo ha la metà dei tuoi anni

Conflitti generazionali, visioni strategiche inconciliabili e derive manageriali: In Good Company del regista americano Paul Weitz mette a fuoco alcuni temi caldi nel processo di riassetto delle organizzazioni sotto la spinta della globalizzazione.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Brandolese Armando

I criteri di progettazione dell’assetto produttivo: mode o vera innovazione?

È abbastanza usuale che le decisioni produttive strategiche siano prese in base al paradigma (o modello concettuale) prevalente in un dato momento storico: i risultati, tuttavia, sono spesso molto diversi o addirittura opposti rispetto a quelli attesi. L’articolo esamina alcuni dei modelli concettuali, relativi alle principali scelte produttive, che hanno dominato gli ultimi due decenni (automazione ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il mondo in una stanza

Premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes, Entre les murs di Laurent Cantet si interroga su cosa significhi “fare scuola” nel mondo contemporaneo ed elabora alcune idee sui temi della formazione, della motivazione e dell’organizzazione che anche il mondo delle imprese dovrebbe tenere in debita considerazione.

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Puricelli Marina

Legami forti: il caso de Il Gufo SpA

Alle aziende come Il Gufo si deve augurare di non cambiare e (forse) di non crescere troppo in fretta: per loro la sfida maggiore sarà quella di adeguarsi ai tempi e alle mode senza perdere i tratti distintivi di oggi, i legami forti all’interno e all’esterno.

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Barbatelli Cristiana

Dilemmi dell’imprenditore in Cina: come scegliere l’area industriale (ETDZ) in cui investire

Che cosa deve sapere l’imprenditore che si accinge a investire in un’area industriale in Cina? Che cosa si intende per area industriale? Quante aree industriali ci sono? Che caratteristiche hanno?

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Paolino Chiara

Spazio al diversity climate

Il diversity climate riguarda la percezione condivisa e la considerazione che i lavoratori di un’azienda hanno delle politiche e delle prassi a supporto della diversità che l’azienda stessa implementa. Il clima per la diversità ha implicazioni su dimensioni del rapporto individuo-azienda sia affettive, come l’ engagement , sia relative alla performance, in termini di risultati ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Mauri Chiara

L’esperienza prima di tutto

Nell’experience economy, l’esperienza si configura come un contenitore di valore sia per l’impresa sia per il consumatore, una nuova forma di offerta per creare un vantaggio competitivo. Nel settore del food & beverage, la centralità della customer experience appare particolarmente saliente, specie in un Paese come l’Italia. Le esperienze vengono allestite in luoghi dedicati, appositamente ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Corbetta Guido

Un esempio di riforme necessarie: il Diversity Management

Dimostrare che esiste una qualche relazione tra Diversity Management e prestazione è importante affinché imprenditori e manager prendano coscienza dell’importanza del tema

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Pasini Paolo

Misurazione delle performance dei sistemi informativi: nuovi metodi e indicatori

Una metodologia proposta dall’Area Sistemi Informativi della SDA Bocconi per la valutazione delle ICT in azienda.