Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2013/2) Vecchi Veronica, Cusumano Niccolò

Partnership pubblico-privato per gli investimenti sanitari. Verso un modello light

Questo forum nasce nell’ambito dell’iniziativa public & private factory sugli investimenti sanitari realizzata da SDA Bocconi per stimolare lo sviluppo di una cultura manageriale e una conoscenza reciproca tra operatori pubblici e privati quale ingrediente essenziale per la strutturazione e gestione di partnership più sostenibili.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Ferrari Pierpaolo

Leasing, factoring e credito al consumo. Caratteristiche settoriali e performance degli intermediari finanziari

Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell’ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo. Essi rappresentano ormai dei circuiti di allocazione delle risorse finanziarie che vanno a completare e integrare il complesso dei prodotti e servizi tradizionalmente riferibili al comparto bancario.#Obiettivo del presente ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Tanzi Emilio, Soscia Isabella

Tra reticenze e tabù. Social advertising e prevenzione della trasmissione sessuale dell’HIV in Italia

Uno dei problemi sanitari che i governi di tutto il mondo hanno dovuto affrontare nel corso degli ultimi venticinque anni è rappresentato dalla lotta contro l’AIDS e la diffusione del virus dell’HIV. Tale battaglia viene combattuta anche con opportuni strumenti di comunicazione di marketing, tra cui la pubblicità. Il social advertising per la prevenzione dell’AIDS in Italia rappresenta l’oggetto ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Amuso Marco, Montagna Marco

Branding intelligente: trasferire il marchio in Cina

Questo articolo fornisce al lettore italiano un contesto aggiornato e indicazioni pratiche per adeguate scelte di marketing in Cina, con particolare riguardo per il marchio e il suo adattamento al mercato cinese. Tralasciando gli aspetti legati alla marca quale relazione tra consumatori e offerta, al suo posizionamento o alla sua gestione, si approfondiscono soprattutto gli aspetti percettibili.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Minichilli Alessandro, Zattoni Alessandro

Corporate governance. Non solo regole

La corporate governance riguarda questioni cruciali nella vita aziendale quali chi dovrebbe governare le imprese, secondo quali modalità e attraverso quali meccanismi dovrebbe farlo, e a chi spetta il profitto o la perdita derivante dall’attività economica che l’impresa svolge.#Nell’ultimo decennio, l’evoluzione della corporate governance delle aziende italiane si è contraddistinta per ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Masciandaro Donato

Populisti e banchieri centrali: nemici (non) per caso

Grecia, Cipro, Venezuela, Turchia e USA sono esempi concreti del conflitto sull’indipendenza delle autorità monetarie.

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Pataracchia Giorgio

Human Capital Value: una misura possibile?

La valutazione del capitale umano delle aziende è un tema di crescente attualità con implicazioni sia sotto un profilo gestionale sia per una sua eventuale rappresentazione in bilancio.#La progressiva affermazione di una cultura d’impresa consapevole della centralità della conoscenza e dei processi di apprendimento organizzativo impone, del resto, una particolare attenzione alla valorizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Giugno Daniele

Modelli anglosassoni e realtà europea. Dialogo con Charles G. Tharp

Lo sforzo di oggi non è replicare pratiche eccellenti, quanto saper interpretare e rispondere a qualsiasi contesto economico supportando la gestione strategica.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Magni Massimo

Il valore del feedback

Sempre più enfasi viene posta sulla centralità del feedback non solo per un buon rapporto capo-collaboratore, ma anche come elemento focale attraverso cui i membri di un team si scambiano informazioni e conoscenza in una logica di continuo sviluppo e miglioramento.#Grazie a un clima orientato al feedback, i membri del team tendono a sentirsi più ingaggiati e a profondere più energia ed entusiasmo ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Ielmini Filippo, Pasca Elvio

I consumi dei Nuovi Italiani

I Nuovi Italiani, intesi come l’insieme dei cittadini stranieri presenti in Italia e degli ex stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza, rappresentano un bacino di circa 7 milioni di consumatori nel nostro Paese. Si tratta di un mercato fortemente differenziato al proprio interno, a seconda non solo del Paese di origine, ma anche di sesso, età, anzianità di presenza in Italia. Ricerche di mercato ...