Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Crescere nei settori maturi. Spunti da tre medie imprese dell’alimentare italiano
Nonostante siano in molti a ritenere che crescere con successo nei settori maturi sia difficile, questo articolo si concentra sui casi di tre medie imprese alimentari italiane che si sono distinte per aver conseguito performance di crescita e di redditività ben al di sopra della media dei rispettivi comparti. Lo hanno fatto attraverso la costruzione di un posizionamento chiaro, distintivo e coerente ...

Verso un nuovo modello per il private equity
Il mercato del private equity si sta caratterizzando per la ricerca da parte degli operatori di nuove soluzioni volte a incrementare la performance. Un’attenzione particolare merita il fenomeno degli add-on, acquisizioni effettuate da una società (platform) portate avanti dopo l’ingresso nel capitale di un fondo di private equity nella logica delle strategie di buy and build. Come dimostra una ...

Innovazione, struttura finanziaria e valore d’impresa
Le imprese italiane oggi necessitano di capitale per sviluppare e innovare la propria struttura e sono sempre più orientate verso l’apertura a terzi finanziatori o la quotazione al Nuovo Mercato. È sempre più diffusa la convinzione che lo sviluppo dell’impresa dipenda da una valida gestione delle risorse tecnologiche e quindi dalla capacità innovativa. La gestione del patrimonio tecnologico ...

La comunicazione nell’organizzazione: solo una variabile soft?
La comunicazione nell’organizzazione ha ricevuto recentemente attenzione come leva capace di orientare i comportamenti delle persone, soprattutto in chiave motivazionale. La progettazione degli assetti strutturali è invece ancora interpretata come indipendente dai processi di comunicazione. Il migliore funzionamento dell’organizzazione richiede di ricomporre la progettazione delle strutture e ...

La comunicazione finanziaria quale fattore di successo
Ogni azienda può ridurre il costo del capitale e aumentare il prezzo azionario mediante efficaci scambi di informazioni con il mercato.

Azienda non profit e sussidiarietà aziendale nel sistema paese
Un indispensabile ruolo delle aziende non profìt a fronte dell’aziendalizzazione della PA.

Il ruolo del marketing nello sviluppo di nuovi farmaci. Il caso Bayer
L’analisi delle competenze necessarie alla progettazione e sviluppo di nuovi prodotti ha tradizionalmente privilegiato lo studio delle competenze di natura scientifica e tecnologica e di quelle architettoniche relative all’integrazione indispensabile per finalizzare la conoscenza specialistica all’innovazione. Il ruolo del marketing, benché generalmente considerato fondamentale, è stato posto ...

Fiducia e comportamenti di cittadinanza organizzativa. Un’indagine empirica nella prospettiva della rete degli scambi sociali
Per comportamenti di cittadinanza organizzativa si intendono quei comportamenti discrezionali e non prescritti direttamente dal ruolo e dalle norme organizzative, particolarmente favorevoli verso l’organizzazione e di grande importanza ai fini dell’efficacia organizzativa.#I risultati di ricerca qui riportati mettono in luce il ruolo della fiducia in diverse controparti come fattore chiave che ...

L’occhio del talent scout
Ambientato nei giorni in cui esplode in Italia lo scandalo di Calciopoli, Piede di Dio di Luigi Sardiello mette in scena nel mondo del calcio pre-professionistico una suggestiva parabola sul talento, sulla crescita e sul rapporto fra tecnica, passione e professionalità.

Cogliere la sfida dell’Expo nei territori limitrofi
A poco meno di novecento giorni dall’apertura della manifestazione urge avviare la macchina organizzativa a livello locale, in un contesto caratterizzato da carenza di risorse, nuovi assetti istituzionali e un quadro politico, a livello regionale, instabile. Il managerial flow può rappresentare un metodo di lavoro per gli enti, a livello sia locale sia sovraprovinciale, per tradurre gli orientamenti ...