Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

I raggi X a guardia di sicurezza e qualità
Xnext, azienda vincitrice del Bocconi Start-Up Day Award 2016, si avvale di una tecnologia innovativa basata sui raggi X per effettuare ispezioni sui singoli prodotti volte a massimizzarne la qualità e la sicurezza, con un focus sui settori alimentare, security e della circular economy. La raccolta di capitali si è caratterizzata anche per l’uso di strumenti innovativi come l’equity crowdfunding, ...

La crisi finanziaria internazionale un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza?
È trascorso poco più di un anno da quando, nell’estate del 2007, nei mercati finanziari internazionali è esplosa la crisi del credito originata dai mutui subprime statunitensi. Gli effetti della crisi sono ancora lontani dall’essersi esauriti e le ripercussioni sull’economia reale si manifestano ogni mese con maggiore severità. Le previsioni per il futuro sono assai variabili: si va da chi ...

La sfida del corporate banking: fra banca e impresa un progetto per la creazione di valore
La ricerca del vantaggio competitivo da parte delle banche deve necessariamente fare leva sulla complementarità fra aree gestionali differenti.

Risk management e innovazioni finanziarie: verso una nuova banca?
L’attività delle banche si configura sempre più come erogazione di servizi remunerata attraverso commissioni e sempre meno come intermediazione tradizionale, remunerata mediante flussi di interessi.

L’impresa e il rischio ambientale. Sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano
L’articolo esamina le conseguenze e gli sviluppi che derivano alla finanza aziendale e al sistema finanziario dall’importanza crescente dei rischi ambientali. Nella prima parte viene proposta una semplice classificazione delle strategie aziendali in funzione della variabile ambientale. In seguito si richiamano gli schemi interpretativi che spiegano il rapporto fra gestione del rischio e valore ...

Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa. Intervista a Marco Onado
Il caso Enron è l’11 settembre dei mercati perché ha messo a nudo la vulnerabilità del sistema americano, ma molti sono i casi simili, anche se meno clamorosi, scoppiati negli ultimi mesi sui due lati dell’Atlantico. L’azione preventiva fondamentale non può che essere svolta dagli stessi intermediari, che hanno finora operato in una logica di massimizzazione del business piuttosto che di ...

Uscire dalla crisi. La consulenza può aiutare le imprese?
Anche nel settore della consulenza la crisi sta preparando un momento con forte potenziale di discontinuità. Per capire l’entità del cambiamento è stata condotta una ricerca su un campione di cinquanta aziende italiane di medie e grandi dimensioni operanti in diversi settori: è emerso che il 2009 è stato l’anno peggiore. Da una parte, ha visto una riduzione del volume di attività per le ...

Yield management. Uno strumento innovativo per la gestione dei ricavi nelle imprese turistiche
Le imprese turistiche devono gestire vincoli intrinseci e concomitanti, come domanda fluttuante e capacità produttiva prefissata, in contesti altamente competitivi. L’approccio sistematico a tale problema ha dato luogo allo yield management (YM). Con tale espressione si indica un insieme di metodologie che consentono di massimizzare il rendimento (yield) dell’impresa in base a modelli che tengono ...

Pagamenti al dettaglio: situazione e prospettive
Negli ultimi anni, complice lo sviluppo di nuove tecnologie IT, il mondo dei sistemi di pagamento è in forte evoluzione. Da un lato, si registra una riduzione nell’uso del contante; dall’altro, si stanno affermando sistemi alternativi di pagamento che si contraddistinguono per la velocità, per la continua disponibilità del servizio e per il fatto che i fondi sono resi disponibili al beneficiario ...

Allocazione del capitale e valutazione delle performance in una banca multibusiness
In un’epoca in cui la massimizzazione del valore appare come l’obiettivo principale del management bancario, emergono importanti quesiti legati alle modalità di misurazione delle performance e di allocazione ottimale del capitale disponibile. Risk factors , peculiarità dei business in cui la banca opera e qualità delle risorse che sono chiamate a gestirli, sono tutte variabili che entrano necessariamente ...