Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Made in Italy (11)
- Internazionalizzazione (9)
- Ricerca e sviluppo (9)
- Supply chain (9)
- Innovazione (7)
- Delocalizzazione (6)
- Competitività (5)
- FIAT (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (160)
- Economia (38)
- ICT (7)
- Ambiente ed energia (3)
- Diritto (2)
- Sistema finanziario (2)
- Società e cultura (2)
- Antropologia (1)
- Settore
- Servizi (18)
- Industrie primarie (11)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Industrie della distribuzione (4)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Attività
- Industrie alimentari e affini (49)
- Industrie tessili e dell'abbigliamento (28)
- Industria automobilistica (25)
- Industrie meccaniche (18)
- Industrie farmaceutiche (16)
- Industrie chimiche (5)
- Industria aeronautica (2)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (52)
- Asia (14)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (3)
- Africa (1)

Evoluzione del distretto industriale e delle sue formule imprenditoriali. Il caso del distretto friulano della sedia
I distretti industriali italiani stanno attraversando una fase di transizione evolutiva. Se in passato hanno potuto funzionare secondo una logica prevalentemente chiusa all’ambiente esterno, la tendenza attuale consiste nell’apertura internazionale dei sistemi produttivi locali, oltre i pochi e deboli canali di collegamento precedenti. Questo lavoro illustra la transizione in corso nel distretto ...

Made in leanitaly. Cambiare mindset manageriale per sopravvivere e crescere
Contrariamente a chi pensa che il lean thinking sia un insieme di tecniche produttive di matrice giapponese e di derivazione automobilistica per ridurre i costi, l’esperienza delle imprese italiane impegnate in processi di lean transformation insegna invece che esso è una disciplina manageriale, un insieme di routine organizzative necessarie per rimanere “essenziali”, razionali, disposti a ...

Sviluppo e crisi del modello giapponese di management: emerge il modello “ibrido”
Nell’attuale scenario di crisi dell’economia nipponica, si impone una rivisitazione del modello di management giapponese. Dei due aspetti più consolidati di tale modello, la lean production e il sistema di impiego, la prima continua a costituire una soluzione adeguata per problemi comuni a tutte le imprese manifatturiere nell’era attuale, caratterizzata dal passaggio dal paradigma della produzione ...

Il downsizing nelle imprese europee tra il 2002 e il 2014
Interessanti i dati che emergono dall’analisi di dodici anni di progetti di ridimensionamento dell’organico aziendale in 15 paesi europei. Ne scaturisce che il contesto legislativo non influisce più di tanto. È più una questione di strategia e competitività aziendale. Che non sempre produce poi risultati positivi.

Tutti in filiera
Negli ultimi tre decenni, nel settore agroalimentare si è affermato un modello per cui il cibo è stato trasformato in una commodity , all’insegna dell’imperativo «produrre sempre di più e a costi sempre minori». Le esternalità negative della produzione sono state scaricate sulla collettività, in termini di emissioni di carbonio, impoverimento dei suoli, sfruttamento dei lavoratori. L’affermazione ...

Industria alimentare: stato dell’arte
Nell’UE, l’industria alimentare è, in termini dimensionali, il settore manifatturiero più rilevante, con un fatturato di 1098 miliardi di euro. L’industria alimentare italiana, con 135 miliardi di euro di fatturato, è la terza dell’Unione, dopo quella francese e tedesca. In Italia, l’industria alimentare ha risentito meno di altri settori della crisi del 2008. Negli ultimi anni si segnala ...

E lo chef diventa marca
Sempre più spesso i cuochi diventano testimonial di prodotto, connotandosi per un’immagine (post)spettacolare

Lanificio Europa: scommettere su un nuovo tessuto. Un caso nel distretto industriale di Prato
In un distretto industriale si formano capacità tecniche e organizzative relativamente omogenee favorite dall’elevato processo di trasferimento e di imitazione delle conoscenze in condizione di contiguità.#In tali condizioni risulta interessante analizzare le fonti che determinano varianza e consentono quindi di rinnovare le conoscenze e innovare il prodotto. Nel nostro caso l’innovazione di ...

Coordinare l’innovazione attraverso i confini: l’esperienza di alcune imprese italiane in Cina
Lo studio dei processi di internazionalizzazione ha dedicato scarsa attenzione alla possibilità che le attività localizzate all’estero possano dare supporto anche alla capacità innovativa delle imprese italiane. Il ruolo della Cina in questa prospettiva è legato al suo contesto estremamente dinamico e culturalmente specifico: ciò genera sempre nuove minacce e opportunità per le imprese straniere, ...

Una piccola impresa da competizione: il caso Dallara Srl
Molto tempo prima che la ricerca e l’innovazione venissero sbandierate dai nostri responsabili istituzionali e da gran parte degli economisti italiani come doverosa risposta al calo di competitività dell’industria nazionale, l’Ing. Dallara le aveva poste al centro della sua filosofia aziendale, non solo a parole ma con i fatti.