Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Made in Italy (11)
- Internazionalizzazione (9)
- Ricerca e sviluppo (9)
- Supply chain (9)
- Innovazione (7)
- Delocalizzazione (6)
- Competitività (5)
- FIAT (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (160)
- Economia (38)
- ICT (7)
- Ambiente ed energia (3)
- Diritto (2)
- Sistema finanziario (2)
- Società e cultura (2)
- Antropologia (1)
- Settore
- Servizi (18)
- Industrie primarie (11)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Industrie della distribuzione (4)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Attività
- Industrie alimentari e affini (49)
- Industrie tessili e dell'abbigliamento (28)
- Industria automobilistica (25)
- Industrie meccaniche (18)
- Industrie farmaceutiche (16)
- Industrie chimiche (5)
- Industria aeronautica (2)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (52)
- Asia (14)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (3)
- Africa (1)

Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale
Nel distretto pratese i produttori di filati cardati per maglieria sono circa venti e si conoscono tutti personalmente. Per quanto non esistano ricerche di mercato ad hoc , essi ritengono di detenere, tutti insieme, una quota consistente dell’offerta mondiale di questa particolare famiglia di prodotti; ritengono, inoltre, che, se riuscissero a fare leva col loro peso complessivo sui mercati, potrebbero ...

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari
Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

Imprese vinicole e orientamento al mercato: un connubio da costruire
L’assunto su cui questo lavoro si basa è che, nel settore vinicolo, il vantaggio competitivo si stia spostando dalla generazione di valore per i clienti tramite il miglioramento qualitativo dei prodotti al trasferimento di questo valore ai clienti attraverso adeguate strategie di mercato. Il disegno di tali strategie e la successiva esecuzione richiedono che le imprese siano dotate di un elevato ...

Microelettronica e imprenditorialità verso lo sviluppo di un polo hi-tech nell’area catanese
Nel bacino catanese, la cosiddetta Etna Valley, si sta sviluppando un agglomerato a elevato contenuto tecnologico, luogo di interscambio tra i “centri” di produzione della conoscenza (grande impresa hi-tech, università, centri di ricerca pubblici e privati ecc.) e le iniziative imprenditoriali che si localizzano attorno ad essi. Nel caso specifico, la presenza a Catania della STMicroelectronics ...

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl
Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.

La reindustrializzazione dell’Occidente
Con la crisi la macroeconomia è entrata direttamente nei bilanci aziendali. Acquisire consapevolezza e monitorare l’evoluzione degli scenari macro è diventato un obbligo per ogni manager aziendale, molto più che in passato e indipendentemente dalla precisa funzione aziendale svolta. Malgrado i fallimenti degli economisti nel prevedere la crisi, oggi più di ieri conoscere la macroeconomia serve ...

Certificazione ISO 9000 e prestazioni operative. I risultati di un’indagine empirica
La certificazione dei sistemi qualità in conformità alle norme ISO 9000 sta diventando un requisito sempre più richiesto sia nei settori industriali che nei servizi. Prendendo spunto dal recente dibattito sugli effetti della certificazione, vengono formulate alcune domande di ricerca: la certificazione consente il miglioramento delle prestazioni di qualità? C’è una riduzione dei costi? c’è ...

Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese
Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...

Gli imprenditori “illuminati” del nostro paese: profili tipici e sfide
Ricercatori e operatori economici si interrogano su quali siano le risposte strategiche che i cluster di aziende del settore illuminazione possono dare alle problematiche del nuovo scenario competitivo.

La distribuzione snella nella commercializzazione automobilistica
Dopo imponenti sforzi di riorganizzazione dei sistemi produttivi e delle reti di fornitura, il sistema automobilistico sta attraversando una fase di profonde trasformazioni nell’ambito della commercializzazione. Il mutamento della situazione di mercato, dei rapporti competitivi tra case automobilistiche, del quadro legislativo di riferimento e delle tecnologie informatiche generano forti spinte ...