Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Food & beverage (4)
- Filiera (3)
- Vino (3)
- Agricoltura (2)
- Agriturismo (2)
- Agroalimentare (2)
- Cibo (2)
- Industria alimentare (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (15)
- Economia (10)
- Sistema finanziario (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Management (1)
- Settore
- Manifatture (11)
- Servizi (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Attività
- Agricoltura e industrie affini (18)
- Industrie minerarie (1)
- Silvicoltura e industrie affini (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (26)
- Case History (5)
- Intervista (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (5)
- Asia (1)

Agribusiness: sfide e opportunità
Il settore sta diventando sempre più capital-intensive, e soprattutto competence-intensive

L’agricoltura: sconosciuta e rivoluzionaria
Nonostante i problemi connessi con la recessione cronica del settore, il sistema agroalimentare italiano rimane essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’economia e della società. Il processo selettivo che lo caratterizza sta migliorando la qualità delle imprese che rimangono in attività. Anche i mercati agricoli sono infatti destinati a essere sempre più concorrenziali e aperti, e ...

Storia minima di un’impresa, di una famiglia e di quattro generazioni
Imprenditori che non perdono la voglia di rischiare, che sanno adattare le proprie competenze alle necessità dell’azienda, che vivono questa avventura come realizzazione di sé e servizio agli altri, un misto di fatica e privilegio… Nella storia di Giuseppe Bianchi non cerchiamo la perfezione, ma l’operosità del fare.

Imprese vinicole e orientamento al mercato: un connubio da costruire
L’assunto su cui questo lavoro si basa è che, nel settore vinicolo, il vantaggio competitivo si stia spostando dalla generazione di valore per i clienti tramite il miglioramento qualitativo dei prodotti al trasferimento di questo valore ai clienti attraverso adeguate strategie di mercato. Il disegno di tali strategie e la successiva esecuzione richiedono che le imprese siano dotate di un elevato ...

Radicati nel territorio
Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.

Da contadino ad agricoltore, da agricoltore a imprenditore
Nella crisi del terziario si torna al primario: con la finanza ai minimi storici quanto a prestigio, riacquista valore la terra: non solo nel senso economico, ma soprattutto in quello tradizionale. Anche in questo settore, così caratteristico del nostro fare impresa, molte aziende italiane, soprattutto quelle piccole e medie (almeno quelle che hanno capito anticipatamente il cambiamento di contesto), ...

Tutti in filiera
Negli ultimi tre decenni, nel settore agroalimentare si è affermato un modello per cui il cibo è stato trasformato in una commodity , all’insegna dell’imperativo «produrre sempre di più e a costi sempre minori». Le esternalità negative della produzione sono state scaricate sulla collettività, in termini di emissioni di carbonio, impoverimento dei suoli, sfruttamento dei lavoratori. L’affermazione ...

Il settore vitivinicolo siciliano tra potenzialità e limiti
Per crescere alle imprese servono cambiamento, innovazione, internazionalizzazione e investimenti.

Industria alimentare: stato dell’arte
Nell’UE, l’industria alimentare è, in termini dimensionali, il settore manifatturiero più rilevante, con un fatturato di 1098 miliardi di euro. L’industria alimentare italiana, con 135 miliardi di euro di fatturato, è la terza dell’Unione, dopo quella francese e tedesca. In Italia, l’industria alimentare ha risentito meno di altri settori della crisi del 2008. Negli ultimi anni si segnala ...

L’Italia nel piatto
Il cibo sarà il più grande mercato del secolo – ma non si può parlarne esclusivamente in termini economici