Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- B2C (2)
- Eataly (2)
- GDO (2)
- Grossisti (2)
- Slow Food (2)
- Supply chain (2)
- Acquisizione (1)
- Amazon.com (1)
- Settore
- Manifatture (4)
- Servizi (1)
- Attività
- Settore della vendita al dettaglio (9)
- E-commerce, vendite online (3)
- Settore della vendita all’ingrosso (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (17)
- Case History (7)
- Intervista (1)
- Continente
- Europa (4)

Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali
Le relazioni tra imprese e movimenti sociali sono sempre più frequenti e non sono più, come in passato, improntate soltanto sullo scontro, ma anche sulla reciproca vicinanza. In questo studio si è cercato di illustrare, dalla prospettiva delle imprese, gli effetti di tali legami sul fronte 1. della costruzione e del cambiamento dell’identità organizzativa, 2. del loro grado di legittimazione ...

Un caso italiano di eccellenza nella distribuzione: Eataly
In alcuni rari casi l’impresa commerciale riesce ad avere fornitori “deboli”, soprattutto perché di piccole dimensioni, e clienti “forti”, che ricercano un prodotto o un servizio di qualità e sono in grado di apprezzarne il costo. Eataly è uno di questi rari casi.

Efficient Consumer Response nell’area logistica. L’esperienza del Gruppo PAM
Questo lavoro vuole offrire un contributo su attualità, risultati, vantaggi, limiti e vincoli dell’applicazione dell’approccio Efficient Consumer Response (ECR) nell’area logistica del settore dei beni di largo consumo in Italia, attraverso l’analisi della recente esperienza del Gruppo PAM.#Il lavoro presenta cinque progetti, realizzati presso il Gruppo PAM, il cui filo conduttore è la riduzione ...

Quale strategia per lo sviluppo paneuropeo dei produttori di beni di consumo?
Tra i modi più adatti ad assicurare un più stretto controllo del mercato estero vi è quello di acquisire imprese locali già conosciute e affermate. Ma le acquisizioni all’estero sono difficili da realizzare e per gli imprenditori italiani lo sviluppo paneuropeo per questa via si presenta problematico. Queste considerazioni suggeriscono un confronto con casi di sviluppo di imprese estere nel ...

L’impresa controcorrente: il caso Nuncas Italia SpA
Solo un orientamento di lungo periodo consente scelte in assoluta controtendenza. Guardando avanti, i proprietari della Nuncas, da imprenditori forti, hanno visto spazi di azione che molti specialisti di marketing delle multinazionali, incentivati a ottenere risultati immediati e dunque immersi in un’ottica di breve termine, faticano a cogliere.

Proliferazione dei prodotti negli assortimenti e disagio degli acquirenti
La proliferazione dei prodotti negli assortimenti dei negozi determina confusione, difficoltà, stress, ma anche errori nei processi di scelta? Quando i costi di elaborazione delle informazioni contenute nei negozi diventano eccessivi gli acquirenti tendono a ricorrere a strategie semplificate, e spesso commettono errori.

Il mercato on line del comparison shopping: come classificare gli infomediari
Internet sta cambiando la struttura del mercato e, conseguentemente, il ruolo degli intermediari di vendita. Questo lavoro propone un modello per la classificazione di una speciale categoria di operatori: gli “infomediari”, fornitori di servizi on line per la comparazione delle alternative d’acquisto. Il modello, in forma matriciale, si basa su due dimensioni: a. la fase di ricerca delle informazioni ...

Il coordinamento logistico fra Industria di Marca e Grande Distribuzione Organizzata
Per competere con successo nel dinamico mercato grocery, la filiera costituita da Industria di Marca (IDM) e Grande Distribuzione Organizzata (GDO) deve integrare la propria catena di rifornimento, attraverso lo scambio reciproco di informazioni, cercando di avvicinare il momento della produzione a quello della vendita. Il lavoro analizza le aree e gli strumenti di potenziale intesa fra IDM e GDO, ...

Acquisto d’impulso o programmato? Il ruolo del visual merchandising
L’approccio più strategico del visual merchandising cerca di soddisfare un bisogno informativo per proporre soluzioni in grado di riflettere l’orientamento di marketing e creare valore aggiunto per il cliente. In questo senso contribuisce alla differenziazione del punto vendita e alla creazione della sua identità, così come al rafforzamento dell’identità di marca dell’industria.

Strategie logistiche per lo sviluppo dell’e-commerce: un approccio pragmatico
Il rapido sviluppo del commercio elettronico sta rivoluzionando il settore della logistica in quanto richiede non solo più rapidità di risposta ma, soprattutto, più intelligenza nella gestione della movimentazione dei beni materiali e nelle funzioni di pianificazione e di servizio a monte e a valle del ciclo distributivo. La lista delle società Internet operanti nel business to consumer che hanno ...