Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

La grande rivalsa
Fino all’ultimo minuto il capitano Angelo Palombo ha continuato a correre e a incitare i compagni. Ma al fischio finale, quando la sua Sampdoria era oramai retrocessa in serie B, ha appoggiato un braccio a terra e ha cominciato a piangere. I tifosi hanno risposto cantando. E subito accade quello che non ti aspetti. Palombo si rialza, continua a piangere e si dirige verso la sua curva Sud a capo ...

Grandi eventi sportivi: come sviluppare un approccio più “manageriale”?
Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con interesse il forum dedicato al destination management dei grandi eventi sportivi, pubblicato sull’ultimo numero del 2003, e desidererei chiedere un approfondimento. Spesso il portafoglio eventi di una località nasce in modo destrutturato: molte iniziative nascono dal basso a cura di enti, associazioni, albergatori; altre nascono invece dall’alto, ...

Un centimetro alla volta
Svetonio racconta che l’imperatore Augusto, comandante saggio e prudente, scelse come stemma un delfi no intrecciato a un’ancora. Il disegno illustrava alla perfezione il suo celebre motto: “Festina lente” (affrettati lentamente). Aldo Manuzio, il più intelligente e moderno editore del Rinascimento, adottò il medesimo logo. Peccato che gli inventori di Internet avessero più familiarità ...

Il paradosso della concorrenza
Ambientato – come dice la nota canzone – “tra il Belgio e la pioggia”, l’ultimo film di Costa-Gavras affronta in toni provocatori il tema del ricollocamento al lavoro di un manager colpito dai processi di delocalizzazione e ristrutturazione tipici dell’economia globalizzata, e costretto a risolvere a modo suo il problema della competizione con coloro che ambiscono a ricoprire il suo stesso ...

Prima elementare
Vi regalo il ciclo di vita delle domande di rito. Due ventenni: “In che cosa ti stai laureando?”. Due trentenni: “Hai fatto il Master?”. Due quarantenni: “Che liceo hai frequentato?”. Due cinquantenni: “Da bambino in che tipo di scuola ti hanno iscritto?”. Due sessantenni: “Chi è stata la tua maestra di prima elementare?”. Domanda saggia, perché a sei anni si impara a leggere, ...

Il fascino della diversità
Con buona pace di francesi e tedeschi, anche il quarto titolo mondiale è in cassaforte. La caccia al quinto avrà luogo in Sudafrica. Non pensiamo a un safari in terre vergini. La prima partita di calcio giocata laggiù risale al 1864 e tale sport, insieme alla box, fu subito appannaggio dei neri. I bianchi si riservarono il cricket e il rugby. Entrata nella FIFA fin dall’inizio, nel 1962 la Federazione ...

Il Nobel è un’altra cosa
Questa, proprio, gli inglesi non se l’aspettavano. L’organizzazione del mondiale di calcio per il 2018 la consideravano un diritto acquisito. Era successo una sola volta, nel 1966. Persino l’Italia, il Messico, la Francia e la Germania lo avevano già organizzato due volte. Bloccato dalla neve, mi trovavo a Londra il giorno in cui gli inglesi, tutti gasati, aspettavano il grande annuncio. ...

Passaggio di testimone
All’inizio del 2014, il mio incarico come Direttore di Economia & Management si apriva firmando un Editoriale in cui parlavo della necessità di «una rivista dedicata a chi lavora nelle e per le aziende». Tra le varie direttrici di azione, sottolineavo l’esigenza di superare il formato esclusivamente cartaceo, per affrontare le sfide del digitale anche nel mondo editoriale. Oggi, a quattro anni ...

L'Expo fra incoscienza e opportunità
Forse un tratto distintivo degli italiani è l’incoscienza. È infatti da incoscienti andare così vicino a un default come è successo nel novembre del 2011 ed è altrettanto da incoscienti essere arrivati così in ritardo all’appuntamento di Expo 2015, con tante “anime belle” che puntavano a cancellarlo e tanti altri sostanzialmente scettici o noncuranti. Ma il 1° maggio la grande esposizione ...

Alla scoperta dei misteri del mondo
I romanzi storici aiutano a esplorare territori ed epoche magari poco noti. Ma anche gli spesso disprezzati libri new age offrono, in una chiave diversa, pillole di saggezza sul presente e sulla nostra evoluzione.