Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Personal services
Dear Frankie Regia: Shona Auerbach Interpreti:Emily Mortimer, Gerard Butler Gran Bretagna, 2006 “Dear Frankie”: cominciano tutte così le lettere che un ragazzino sordomuto riceve periodicamente dal padre lontano, imbarcato su una nave che solca gli oceani di tutto il mondo. Sono lettere appassionate e misteriose, che parlano di luoghi esotici e di avventure sul mare, di porti lontani e di popoli ...

Tra Scienza e Realtà. Una terza via per unire rilevanza e rigore
In un recente articolo pubblicato sul Corriere della Sera Angelo Panebianco illustrava uno dei limiti principali che sembrano caratterizzare oggigiorno la scienza. A fronte di indiscussi pregi – che spaziano dall’opportunità di fornirci leggi che consentono di vivere meglio a principi di evoluzione paradigmatica che, col trascorrere del tempo, tendono a sconfiggere modelli teorici anacronistici ...

Il paradosso della creatività
Honolulu Baby Regia: Maurizio Nichetti Interpreti: Maurizio Nichetti, Maria de Medeiros Italia, 2001 Vent’anni dopo Ratataplan, il regista Maurizio Nichetti torna con Honolulu Baby a mettere in scena il personaggio di un ingegnere che ha qualche difficoltà a integrarsi nella struttura aziendale e produttiva. La sua creatività lo rende a prima vista inaffidabile e “inadeguato”, ma poi finisce ...

La carovana del Giro
Persino la regina Margherita, nel parco della villa reale di Monza, andava volentieri in bicicletta su uno speciale modello Bianchi con copricatena di cristallo. La fantasia popolare era affascinata da questo sport emergente. Aveva sentito parlare della Parigi-Brest-Parigi, mille e duecento chilometri in una sola tappa. I corridori potevano anche fermarsi a dormire, vinceva chi arrivava per primo. ...

Dieci, cento, mille ITEA. Condizioni per un nuovo Rinascimento italiano
Si prepara un lungo inverno per l’economia mondiale e per quella italiana in particolare. E sarà un inverno di molto e profondo scontento soprattutto per i ceti più deboli ed esposti della nostra società. Per affrontare una stagione così complessa e piena di incognite e farne l’occasione per arretrare solo l’indispensabile, raccogliere le energie necessarie ed essere pronti a una nuova primavera, ...

I buoni propositi
All’inizio del 2005 vi avevamo promesso che avremmo cercato di capire, attraverso una ricerca approfondita, prima qualitativa e poi anche quantitativa, quello che voi lettori pensate della nostra rivista. Lo abbiamo fatto. Siamo andati a chiederlo non solo ai nostri abbonati, che ci dovrebbero conoscere bene e anche apprezzare abbastanza da decidere di riceverci regolarmente ogni due mesi. Ma abbiamo ...

Uno sguardo sull'organizzazione
Ma gli intellettuali continuano a non conoscere il mondo della produzione Risorse umane Regia: Laurent Cantet Interpreti: Jalil Lespert, Jean-Claude Vallod, Lucien Longueville Francia, 1999 Un giovane laureando in economia viene selezionato per uno stage nell'azienda in cui da trent'anni lavora anche suo padre come operaio. Pieno di entusiasmo, il ragazzo si incarica si studiare il problema delle ...

A che servono le fabbriche
Il caso dell’Ilva di Taranto ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della deindustrializzazione e del rapporto tra l’industria e le comunità locali. Per settimane il problema Taranto si è posto come la ricerca di un equilibrio quasi impossibile, un dilemma senza uscita, incastrato in un angusto corridoio tra salute e impatto ambientale da un lato, lavoro e occupazione ...

Le nuvole di Amleto
Nuvole in viaggio Regia: Aki Kaurismaki Int.: Kati Outinen, Kari Vaananen, Sakari Kousmanen Finlandia, 1997 Un buon economista dovrebbe avere gli occhi sempre ben allenati a guardare le nuvole. A leggerle, a interpretarle. Perché le nuvole sono mutevoli e cangianti. Non hanno ancora assunto una forma che subito la lasciano e si trasformano. Lievemente, ma incessantemente. Senza tregua. Proprio come ...

Il nuovo anno di Economia & Management
Diceva quel misogino talentuoso di Cesare Pavese, da qualche parte nel suo Mestiere di vivere, che scrivere è un po’ come fare all’amore: non si saprà mai davvero se la propria gioia è condivisa. La parola scritta trova strade che l’autore non controlla. Il destino di editoriali, rubriche e articoli lo rivelano solo gli occhi e l’attenzione di lettori sconosciuti. E, soprattutto nel caso ...