Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Era meglio un Nobel
Dategli una moto qualsiasi, e lui vincerà. Come Re Mida, Valentino Rossi trasforma tutto in oro. A un simile toccasana deve aver pensato il rettore dell’Università di Urbino quando ha convinto i due terzi del suo senato accademico a conferirgli una laurea honoris causa in Comunicazione. Il buon rettore – a questo punto chiamarlo Magnifico mi sembra riduttivo – ha dichiarato di voler “svecchiare” ...

Calcio, finanza e politica: il triangolo delle Bermuda
In Italia c’è un settore che da anni distrugge sistematicamente valore economico, e non solo: è l’industria del calcio. Il sistematico squilibrio economico e finanziario è possibile grazie a un triangolo delle Bermuda: le regole di governance del calcio, un finanza accondiscendente e un sistema politico irresponsabile. Negli ultimi tempi è divenuto particolarmente evidente il fatto che ...

La serie B
Solo quattordici vette al mondo superano gli ottomila metri. Si addensano tutte in uno spazio molto ristretto, nell’Asia centro-meridionale. Gli alpinisti le chiamano “la zona della morte”: freddo intenso, vento forte, estrema rarefazione dell’aria e difficoltà a smaltire la fatica. Si cominciò con l’acquisire il privilegio di aver raggiunto per la prima volta una di queste vette, ...

Dell’età. Ovvero: la sindrome della banana acerba
Non vorremmo dover partire da quello che hanno notato tutti: per il governo di questo paese si sono candidati due leader, ciascuno carico di personali e spesso discussi meriti, glorie e onori, i quali hanno, in media, circa settant’anni di età. Mentre scriviamo è ormai chiaro chi ha vinto: temiamo però che gli italiani restino ancora a lungo incerti sul perché. E tuttavia il fatto ha una tale ...

Specchio, specchio delle sue brame… fioriscono in azienda i Narcisi
Uno spettro si aggira per molte sale consiglio di aziende piccole e grandi. Antico come il mito che gli ha dato il nome. Narra infatti la leggenda di un giovane bellissimo, figlio di una ninfa e di un dio, sdegnoso e crudele verso chiunque rimanesse vittima del suo irresistibile fascino, finito innamorato, per punizione degli dei, della propria immagine riflessa nello specchio d’acqua di una fonte. ...

Siamo campioni del mondo
Durante l’ultima guerra, mentre i giovani del paese erano al fronte, i pochi uomini rimasti cercavano di regalarci qualche scampolo di brivido sano. Giocavano alla “bala”. Quattro contro quattro, prendevano a pugni una palla di gomma cercando di mandarla il più possibile vicino alla linea di fondo del campo avversario o, ancora meglio, oltre la stessa. La mano era ricoperta da un fazzoletto ...

Il coraggio di cambiare
Torniamo a parlare di cambiamento. Mentre si leggono sui giornali le nuove gride di una rivoluzione che dovrebbe partire dalla pubblica amministrazione, investire la scuola, sconvolgere il fisco, innalzare ponti, abbattere deficit e riaccendere fusioni nucleari. Torniamo a interrogarci su cosa serve affinché si produca una differenza, affinché maturi una nuova prospettiva, affinché alle legittime ...

Ora e sempre resilienza!
Che cosa serve a una persona o a una comunità per superare una crisi grave come quella rappresentata da un terremoto (in pochi mesi ce ne sono stati di devastanti in Abruzzo, ad Haiti e infine in Cile), altre catastrofi naturali come le alluvioni, piuttosto che attentati terroristici su larga scala o una situazione economica e finanziaria grave come quella che stiamo vivendo o come quella del ’29 ...

Era caffeina
Tra ragazzi una partita di calcio si organizza così: i prepotenti giocano all’attacco, i volonterosi a metà campo, gli scarsi in difesa, gli scarti in porta. La nullità assoluta fa l’arbitro, come dice un famoso cestista americano di colore: “Nel basket, solo i neri sanno giocare. Se i bianchi vogliono partecipare, devono accontentarsi di fare gli arbitri”. Questi uomini dal fischietto ...

Cambio di direzione
Qualche giorno fa il nuovo direttore della Scuola, il collega Bruno Busacca, mi ha comunicato la decisione sua e del comitato di direzione di non rinnovare, oltre il secondo già ampiamente trascorso, il mio mandato di direttore di Economia & Management. Questo sia per rispettare una regola che la scuola si è data in merito al numero massimo di mandati in ruoli gestionali, sia per fare spazio a un ...