Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Il tesoro e il segreto
Ci sono merci che valgono più del denaro depositato nel caveau di una banca. Sono le informazioni. Ma per impossessarsene non basta una rapina. Servono una tattica e una strategia. O una tattica che sappia dissimulare il vero obiettivo strategico dell’azione. Questo, almeno, ci dice Inside Man, l’ultimo film del regista afro-americano Spike Lee.

Lo scenario del mobbing e le sue ripercussioni sulla salute
Il mobbing è sempre stato un tema spinoso, generalmente sottovalutato e sottaciuto quasi fosse un tabù di cui non parlare. Ora è molto più conosciuto e studiato e le iniziali, talora pesanti, resistenze al suo approfondimento stanno attenuandosi anche a livello ufficiale.#Sullo scenario internazionale e su quello nazionale sono apparse molteplici iniziative che dimostrano un sorprendente interesse ...

Un nuovo inizio
Apriamo il 2016 inaugurando il nuovo ambiente digitale E&M plus , hub di cultura manageriale della SDA Bocconi

Margin Call. Loro, i soldi non li perdono mai
Lucido e intransigente, Margin Call di J.C. Chandor analizza i meccanismi economico-finanziari che hanno generato la grande crisi. E lo fa senza guardare in faccia nessuno, additando caso per caso le omissioni e le responsabilità. Un film duro, informato, per molti versi necessario.

I turisti cinesi amano l’Italia, ma sposano altre mete europee
L’Italia esercita grande fascino sui turisti cinesi che, tuttavia, si orientano verso altre mete europee.#I motivi vanno dalla scarsa propensione dei nostri tour operator a personalizzare l’offerta alle difficoltà nel rilascio dei visti. Dalla tempestività con cui questi problemi saranno risolti dipenderà il successo dei nostri TO nel cogliere la grande opportunità che il turismo cinese outgoing ...

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet. Talento e presunzione
Un ragazzino di 10 anni che vive in uno sperduto ranch del Montana ha un talento non comune per la fisica e la cartografia, ma è anche di una presunzione senza pari. Raccontando il suo viaggio da una parte all’altra degli States il regista Jean-Pierre Jeunet si (e ci) interroga sul rapporto che il genio intrattiene col mondo che lo circonda, e su come il mondo può e deve accorgersi del genio.

2008-2018: come leggere il dopo-crisi
Questo terzo articolo della mini-serie dedicata ai trent’anni di Economia & Management si concentra sul terzo decennio della storia della rivista, dal 2008 al 2018, cui si aggiunge qualche excursus relativo al 2019.

1988-1997: il dibattito sui modelli d’impresa
In occasione del trentennale della nostra rivista, inauguriamo qui una mini-serie di quattro articoli dedicati alla storia di Economia & Management : un contributo per comprendere, a partire dalle pagine di E&M, come il discorso manageriale sia stato costruito e diffuso in Italia dagli anni Ottanta a oggi. A questo primo articolo, che si concentra sul decennio fondativo, ne seguiranno due dedicati ...

I trent’anni della rivista: una visione d’insieme
Tra il 1988 e il 2018 Economia & Management è cambiata in linea con il contesto socio-economico dell’Italia, dei suoi editori, dei suoi direttori. Sono cambiati i temi, ma non l’importanza attribuita alle imprese e al management di tutte le istituzioni. In quanto «rivista ponte» tra accademia e pratica legata a una scuola di management, Economia & Management contribuisce al discorso manageriale ...

Capitali della cultura prove di futuro
Ogni anno la lista delle città candidate a Capitale italiana della cultura conta in media una trentina di proposte: l’attenzione per questa opportunità è crescente, così come la qualità delle proposte. Questo testimonia di come il concorso si sia svincolato dalla prospettiva di premiare progetti di attrattività turistica, per aprirsi a esperienze capaci di disegnare e mettere in atto processi ...