Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

The Iron Lady. La solitudine del leader
Avvincente anche se un po’ agiografico “biopic” di Margaret Thatcher, The Iron Lady di Phyllida Lloyd mette a fuoco in modo lucido e accattivante alcuni dei tratti connotativi della leadership contemporanea. E ricorda alcuni “modi del governare” che potrebbero essere utili anche oggi.

L’eredità del passato e il futuro prossimo venturo
Si usa dire che il passato, nei suoi elementi più validi, costituisce la base per costruire il futuro. Ma la realtà che ci attende si alimenta anche di ingredienti che non sono di facile lettura, perché devono fare i conti con il rischio e l’inatteso. Il legame con il passato può anche essere di totale rottura e comportare persino un cambiamento radicale di paradigma. La carrellata che qui proponiamo ...

Quando il capo ha la metà dei tuoi anni
Conflitti generazionali, visioni strategiche inconciliabili e derive manageriali: In Good Company del regista americano Paul Weitz mette a fuoco alcuni temi caldi nel processo di riassetto delle organizzazioni sotto la spinta della globalizzazione.

Il mondo in una stanza
Premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes, Entre les murs di Laurent Cantet si interroga su cosa significhi “fare scuola” nel mondo contemporaneo ed elabora alcune idee sui temi della formazione, della motivazione e dell’organizzazione che anche il mondo delle imprese dovrebbe tenere in debita considerazione.

Radiografia di un fallimento
Tratto dal libro di David Peace, Il maledetto United di Tom Hooper racconta i 44 giorni di Brian Clough sulla panchina del Leeds United nel 1974: un caso esemplare di sconfitta motivazionale e organizzativa nonostante l’indubbio talento tanto del coach quanto della squadra.

Sense and Sensibility. Gestire i beni culturali anche secondo principi aziendali: l’esperienza del FAI
Se l’opera di tutela del Fondo Ambiente Italiano prosegue immutata da ben quarant’anni, cambia il modo di porsi di questa istituzione per adeguarsi alle nuove esigenze del pubblico con l’obiettivo di giungere alla sostenibilità totale nella gestione dei propri beni. Ecco come .

Il fascino discreto della borghesia
Il nuovo film di Luca Guadagnino, Io sono l’amore, mette in scena una grande famiglia imprenditoriale milanese alle prese con il problema della successione e del passaggio generazionale. Ne emerge una rappresentazione della borghesia contemporanea forse discutibile ma di indubbio interesse sociale e culturale.

La Cina è sempre più vicina
Crescita del fatturato del 76% negli ultimi dieci anni, capacità di sviluppare nuovi prodotti in meno di sei mesi, fortissimo desiderio di internazionalizzazione: sono alcune delle caratteristiche della Haier, colosso cinese degli elettrodomestici.

Il mercato, il codice e la tribù
Scorsese traccia un quadro a fosche tinte delle origini della società americana, ma offre anche spunti di grande suggestione per capire il funzionamento delle organizzazioni e le modalità di svolgimento del conflitto all’interno di un contesto storicamente determinato.

L’organizzazione fra ideologia e tecnologia
Magdalene di Peter Mullan, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, mette in scena in modo quasi paradigmatico i meccanismi organizzativi di un’istituzione totale. E mostra con limpida chiarezza come spesso siano le tecnologie (e non le ideologie) a imporre il cambiamento di un modello organizzativo.