Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (6)
- Brexit (3)
- Cina (3)
- Nazionalismo (3)
- OCAP (3)
- Riforma della PA (3)
- Sovranismo (3)
- Accountability (2)
- Macroarea
- Economia (19)
- Contabilità e Controllo (4)
- ICT (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Diritto (1)
- Management (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Storia e analisi delle istituzioni (16)
- Geopolitica e relazioni internazionali (9)
- Scienza della politica (5)
- Filosofia, teoria politica e storia delle dottrine politiche (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (31)
- Dossier e report (5)
- Intervista (4)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Case History (1)
- Notizie & Interventi (1)
- Lingua
- Italiano (9)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (3)
- Africa (1)
- Nordamerica (1)

Le nuove frontiere della comunicazione tra PA e cittadino
Un ente che sviluppi rapporti di fiducia con i cittadini riesce a distribuire le risorse in maniera più equa e a soddisfare più efficacemente sia i bisogni collettivi sia i bisogni del singolo utente.

La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...

Mediterraneo
La rubrica prosegue il suo viaggio dai Paesi del Golfo verso il Mediterraneo ospitando la testimonianza di Simone Santi, CEO di Leonardo Business Consulting, che, oltre a essere impegnato direttamente nell’area a supporto delle imprese europee che vi operano, rappresenta anche una voce istituzionale nell’ambito della nuova rete dei giovani imprenditori di Confindustria, impegnata nella valorizzazione ...

Spending review: un metodo per migliorare la qualità della spesa
L’attuale crisi della finanza pubblica impone alle amministrazioni pubbliche di migliorare i propri processi di spesa. La spending review costituisce uno strumento utile in tale direzione, sempre che sia adeguatamente progettato.

La governance di network complessi: principi e strumenti
Si è iniziato a mettere in discussione il reale beneficio per le aziende pubbliche del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a chiedersi se ne valga veramente la pena.

Prove di trasparenza nella Cina alla conquista del mondo
La Cina si avvia a diventare la seconda economia del pianeta scavalcando il Giappone, subito alle spalle degli Stati Uniti. La strada che la Cina deve percorrere è ancora lunga e tortuosa, ma non devono essere sottovalutati i recenti sforzi di Pechino di trovare una risposta positiva al simultaneo profilarsi delle sfide energetiche, ambientali e istituzionali.

Cina: sogno proibito del capitalismo occidentale. A colloquio con Cesare Romiti
La Cina è il più grande mercato di consumo del mondo e tale rimarrà. Oggi è la seconda economia mondiale, diventerà più grande degli Stati Uniti, ma soprattutto è un mercato di consumo. Non c’è più un pericolo, c’è solo un’opportunità e chi non la coglie rimarrà indietro.

I comuni italiani sono 2.0? I risultati di un’indagine esplorativa
I Comuni, e più in generale le Pubbliche Amministrazioni, per diventare organizzazioni 2.0 a tutti gli effetti devono affrontare una sfida di tipo culturale.

Tra visione e organizzazione: l’insegnamento dei movimenti sociali
Pur con istanze e obiettivi distinti, Greenpeace e Occupy Wall Street sono entrambi espressioni di movimenti sociali. Mentre Greenpeace si è trasformata da movimento pacifista in un’organizzazione ecologista multinazionale molto strutturata e preminente, OWS ha avuto – nonostante l’elevato impatto mediatico e la rapida diffusione a livello globale – una vita relativamente breve. Gli esempi ...

La strategia americana per contenere Pechino
Il summit del Quadrilateral Security Dialogue tenutosi a Tokyo nel 2022 testimonia l’espansione delle competenze del dialogo quadrilaterale di sicurezza marittima, che ora includono l’approvvigionamento di beni pubblici internazionali quali i vaccini, i finanziamenti governativi volti alle infrastrutture e un’attenzione alla sfera marittima che si estende – nominalmente – dalla pesca illegale ...