Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sostenibilità (4)
- Creatività (3)
- Impresa (3)
- Innovazione (3)
- Ambiente (2)
- Aziende (2)
- Customer satisfaction (2)
- Editoriale (2)
- Macroarea
- Economia (5)
- Società e cultura (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Contabilità e Controllo (1)
- Diritto (1)
- Politica (1)
- Sanità e salute (1)
- Settore
- Servizi (9)
- Pubblica amministrazione (4)
- Beni culturali e ambientali (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (37)
- Case History (6)
- Editoriali & Opinioni (5)
- Intervista (5)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Continente
- Europa (9)

I rating ESG: amarli o odiarli?
In un contesto di crescente interesse degli investitori per le imprese più attente ai rischi sociali e ambientali delle proprie attività, sono emerse agenzie di rating ESG con la funzione di individuare e selezionare quelle società più in linea con le nuove aspettative dei mercati. Le controversie ESG, cioè quell’insieme di notizie diffuse dai media su aspetti ambientali, sociali e di governance ...

Il metamanagement di un distretto turistico
La forte espansione della domanda e la modesta concorrenza hanno favorito, fino agli anni Settanta, uno sviluppo spontaneo delle località turistiche italiane. I profondi mutamenti successivi hanno premiato le stazioni dotate di un prodotto qualificato, costruito su una stretta collaborazione tra i diversi operatori. Da qui l’importanza di un ruolo, quello del metamanagement, atto ad assicurare ...

I vivai calcistici: modelli ad uso del management delle società sportive
Nello scenario di crisi che caratterizza il calcio moderno, l’investimento nel settore giovanile è per le società calcistiche una leva manageriale di primaria importanza nell’ottica del risanamento e del contenimento dei costi. A fronte del rilievo di questo ambito d’azione, fanno da contraltare poche reali best practices e scarne disposizioni normative in merito alla sua interpretazione ...

All of us have a problem. Rilevanza e rigore nelle discipline manageriali
Comincia oggi a diffondersi nel mondo imprenditoriale la convinzione dell’inutilità di finanziare università e scuole che producono una ricerca non rilevante. E quella di non volere più assumere, e pagare molto, giovani laureati in campo economico i quali hanno una formazione, dal punto di vista della rilevanza, non dissimile da quella di altri laureati, in scienze politiche o in filosofia, e ...

Cultural factory fra iconicità e management: un benchmarking europeo
Mentre ferve il dibattito sull’impatto economico e sociale dei centri di cultura progettati da grandi archistar, dall’analisi sulle modalità di gestione di queste nuove cultural factory emergono dati interessanti e, spesso, omogenei.

L’Expo 2015 e le imprese
Expo è una grande sfida attorno alla quale costruire nuove opportunità di sviluppo economico e sociale, prima, durante e dopo l’evento. Economia & Management , promuovendo questa rubrica, intende creare un’occasione di confronto sui grandi temi della manifestazione.

La gestione dei sistemi complessi. Intervista a Franco Bernabè
Le linee di indirizzo per uno sviluppo di lungo termine devono passare attraverso un miglioramento della qualità delle risorse umane, che presuppone un innalzamento del livello d’istruzione medio del paese. Questa è la precondizione per una efficace gestione della complessità. Lo stato, attraverso un miglioramento della sua organizzazione, e quindi della sua efficienza, deve poi attivarsi per ...

Se l’impresa è sovrana
Troppo spesso le imprese sono viste semplicemente come insiemi di risorse di proprietà di qualcuno, dedicate alla generazione di profitto. Invece, l’impresa dovrebbe esser concepita, come anche secondo il diritto è, come un’istituzione, una persona giuridica «terza» rispetto agli investitori, proprietaria essa stessa delle risorse conferite. Se così è, i manager sono «agenti», il cui compito ...

Gli accademici possono essere bravi consulenti?
Una riflessione su come università e ricercatori possono produrre conoscenza che sia rilevante per le aziende

Riprogettare il sistema previdenza. Nuovi assetti per nuovi obiettivi di partnership tra clienti e fornitori
È possibile ipotizzare un sistema di servizi previdenziali gestito dalla Pubblica Amministrazione italiana in grado di fornire prestazioni eccezionali? Gli Autori propongono l’architettura di tale sistema, basata sulla realizzazione di solidi legami di fiducia e collaborazione con i clienti e tra gli attori del mondo pubblico e privato del nostro Paese.