Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Distretti virtuali: lo strano caso delle comunità open source
L’innovazione è raramente il prodotto del lavoro di un team di ricercatori chiusi all’interno di un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, ma richiede la partecipazione e il coinvolgimento attivo di una rete di imprese.

Activity-Based Costing e miglioramento di processo: potenzialità e limiti
A partire dagli anni ottanta iniziano a diffondersi nelle aziende industriali metodologie di rilevazione, analisi e gestione dei costi basate sulle attività (Activity-Based Costing, Activity Accounting, Activity-Based Management, più di recente Activity-Based Budgeting). Tali metodologie e tecniche possono essere collocate tra i cosiddetti approcci gestionali alla misurazione economica, in quanto ...

L’economia di prodotto delle software house. Un approccio innovativo
I processi di misurazione dei risultati e il governo dei costi di una software house richiedono un’attenta definizione del sistema prodotto oggetto dell’osservazione e del ciclo di vita ad esso correlato.#Obiettivo del presente lavoro è la proposizione di un modello che, facendo perno sulla metodologia del Target Cost Management , consente di focalizzare il processo di pianificazione e governo ...

Marketing degli ERP per le PMI: un’indagine empirica sui resellers italiani
Gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono sistemi software per imprese che integrano i processi tramite la condivisione di informazioni e di flussi di dati. Un ERP consente all’azienda di sviluppare una gestione per processi del proprio business, in contrapposizione con la tradizionale implementazione del software per “isole funzionali”. Il mercato attuale degli ERP si sta spostando verso ...

Intranet e la riprogettazione degli assetti organizzativi: il caso Ciba-Geigy Italia
Qual è il potenziale di cambiamento organizzativo insito nello sviluppo e nella diffusione in Italia delle nuove tecnologie informatiche che si avvalgono delle applicazioni di Internet alle reti private d’impresa? Con il presente contributo, si intendono esaminare i meccanismi e il processo di trasformazione di tale potenziale in risultati concreti, muovendo dall’analisi dell’esperienza di ...

Verso un’evoluzione del budget. Il caso Terna
Considerato che fattori critici per un’efficace progettazione dei sistemi di misurazione delle performance sono l’allineamento e l’integrazione degli stessi con i sistemi di pianificazione strategica e di budgeting, e vista la ridotta letteratura sul tema, si è ritenuto necessario svolgere ulteriori ricerche empiriche in questa direzione. È stato quindi condotto un progetto di ricerca finalizzato ...

Gli strumenti di pagamento nel commercio elettronico su internet: stato e prospettive
Il vero salto tecnologico risiede nel passaggio al circolante digitale.

L’orientamento strategico dei sistemi di controllo nelle aziende pubbliche locali
Il processo di apprendimento che nasce dall’utilizzo di strumenti di misurazione e reporting consente ai vertici aziendali di anticipare i cambiamenti che l’ambiente richiede.

Sistemi di misurazione delle performance al servizio della strategia d’impresa. Il caso Allianz Italia
Un efficace sistema di misurazione delle performance si radica nelle scelte che ne caratterizzano il disegno della struttura e il processo di implementazione. L’esperienza di Allianz Italia mette in luce il ruolo dei criteri di progettazione nel contribuire a una buona esecuzione delle strategie d’impresa.

Anno 2000: quanti giorni al disastro?
Lo scandire inesorabile del tempo ci porta sempre più vicini al nuovo millennio. Anche se fossimo distratti ci penserebbero giornali, riviste specializzate e no, trasmissioni televisive, a ricordare con insistenza che tra qualche mese arriveremo al fatidico 31 dicembre 1999. I motivi di curiosità sono molti e hanno radici lontane: da sempre la fine di qualche cosa, decennio, secolo o millennio si ...