Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Data scientist chi è, cosa fa e come lo fa
Dall’analisi dei dati raccolti dalla piattaforma per la data science Kaggle è emerso che la figura del data scientist è diffusa uniformemente in India, resto dell’Asia, Europa e Nord America, in prevalenza nella fascia d’età 25-34 anni; Python è il linguaggio largamente preferito dai data scientist; l’introduzione in azienda di modelli basati su tecniche di machine learning è ancora molto ...

Come creare valore con l’economia dei dati
Il vero vantaggio dei big data non risiede tanto nella quantità di dati registrati da un software o da un applicativo, quanto dalla capacità di questi di fornire informazioni estremamente dettagliate su un individuo. È su questo elemento distintivo che si fonda la data-driven economy in cui siamo immersi. I big data sono la benzina dell’economia e dello sviluppo scientifico, e per questo è necessario ...

Competenze, etica e sicurezza al servizio della salute
Più che in altri settori, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico in ambito clinico sollevano interrogativi etici e di sicurezza. È dunque necessario che le organizzazioni sanitarie investano in risorse umane affinché medici e professionisti sanitari siano competenti nell’uso e di programmi software, così come lo sono nella prescrizione di farmaci. Inoltre, per garantire ...

Una nuova era contabile per il leasing
Il nuovo IFRS 16 modifica significativamente la rilevazione a bilancio delle operazioni di leasing, eliminando la distinzione tra leasing operativi e finanziari e richiedendo per tutte la rilevazione del diritto d’uso nell’attivo di stato patrimoniale , con la contemporanea rilevazione tra le passività del valore attuale degli impegni di pagamento assunti.#Il passaggio all’IFRS 16 si è tradotto ...

Relazioni transatlantiche tra pressioni e tensioni
Fra il 2004 e il 2012 Stati Uniti e Unione Europea erano, uno per l’altro, i partner commerciali e d’investimento più importanti: con scambi annuali per oltre 4 miliardi di dollari, generavano il 50 per cento del PIL mondiale e un terzo dei flussi commerciali globali. Inoltre, con il ritorno alla Casa Bianca di un presidente atlantista come Joe Biden, Washington è stata ricollocata al centro ...

Sulle piattaforme digitali è scontro (quasi) totale
Da diversi anni, le Big Tech sono ritenute responsabili di quasi tutti i mali della società moderna: diffusione di fake news, hate speech e di contenuti terroristici; crisi dell’editoria e minaccia alle democrazie occidentali; luogo elettivo per la contraffazione dei prodotti e l’elusione fiscale. All’iperattivismo legislativo di Australia, Regno Unito ed Europa nei confronti delle Big Tech ...

Nascita ed evoluzione della questione cinese
La Cina è l’attore che più di tutti ha minato l’egemonia mondiale statunitense, mettendo in discussione il sistema internazionale nato dopo il 1945, ma anche i suoi i valori fondanti e il carattere universale di quest’ultimi.#In questi ultimi anni, le catene di approvvigionamento in ambito tecnologico e, in primis , i semiconduttori costituiscono la base della competizione tra Stati Uniti ...

A Internet serve una buona governance
Il 1969: l’anno «zero» dell’era delle comunicazioni digitali. Il 2 settembre di quell’anno, infatti, in un laboratorio dell’Università UCLA di Los Angeles in California Leonard Kleinrock con Vint Cerf e Robert Kahn riuscirono a trasferire dati da un computer all’altro. Neppure due mesi più tardi, due computer si parlarono a distanza: uno si trovava a UCLA e l’altro a 500 chilometri ...

Competitività di costo e performance nel settore edile
Il settore delle costruzioni edili sta attraversando un momento di particolare tensione economica. Contrariamente agli altri Paesi europei, nell’arco del decennio 2010-2019 il settore non è stato in grado di recuperare i livelli pre-recessione del 2008, attestandosi addirittura su volumi inferiori rispetto a quelli registrati a inizio millennio. In un settore maturo, altamente competitivo e con ...

Intelligenza artificiale cosa c’è dietro
Secondo diverse stime, nel corso dei prossimi 10 anni l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sul PIL mondiale raggiungerà i 15,7 trilioni di dollari. Nonostante molte di queste valutazioni siano il sintomo di un settore soggetto a grandi «effetti moda», la rilevanza dell’AI ha spinto Stati Uniti, Cina e Unione Europea a prevedere piani di sviluppo interno su questo terreno.#Le aziende ...