Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (19)
- Economia (15)
- ICT (6)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (4)
- Sociologia (2)
- Management (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto amministrativo (13)
- Diritto del lavoro (11)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)

Integrità e competitività nei mercati delle grandi commesse internazionali
L’articolo intende fornire un quadro descrittivo del contesto ambientale in cui operano le aziende per l’ottenimento delle grandi commesse internazionali nei settori dell’energia, dei servizi di ingegneria e dei grandi lavori di costruzione. In particolare, l’attenzione è incentrata su quei fattori in grado di influire sull’intensità del fenomeno della corruzione dei funzionari governativi, ...

La riforma del diritto societario e le operazioni di finanza straordinaria
La riforma è destinata a produrre un sensibile ampliamento dei metodi e dei canali di finanziamento a disposizione delle imprese italiane, facilitando e stimolando i percorsi di crescita esterna.

Riprogettare il sistema previdenza. Nuovi assetti per nuovi obiettivi di partnership tra clienti e fornitori
È possibile ipotizzare un sistema di servizi previdenziali gestito dalla Pubblica Amministrazione italiana in grado di fornire prestazioni eccezionali? Gli Autori propongono l’architettura di tale sistema, basata sulla realizzazione di solidi legami di fiducia e collaborazione con i clienti e tra gli attori del mondo pubblico e privato del nostro Paese.

Il Jobs Act e l'evoluzione della disciplina dei licenziamenti in Italia
Un annoso dibattito quello sull’articolo 18 e la reintegrazione nel posto di lavoro, che affonda le radici nel 1966 e a cui il legislatore ha posto più volte mano. Che cosa è cambiato veramente con la riforma Fornero e il contratto a tutele crescenti del governo Renzi.

L’impresa sociale nella crisi attuale e in prospettiva
L’impresa sociale è considerata spesso un ossimoro concettuale. Anche una parte del management, pur condividendo l’idea che l’integrazione fra sociale ed economico è fondamentale per il mantenimento e lo sviluppo del sistema paese, quando traduce aziendalmente questa condivisione preferisce fare scelte filantropiche “accessorie” e di “capitalismo compassionevole” senza presidiare il ...

La gestione dei conflitti come competenza manageriale. Confini e ruoli da ridefinire nella rete del valore
Il termine “mobbing”, mutuato dall’etologia, indica il comportamento aggressivo di cui un individuo è fatto oggetto da parte di componenti della stessa specie allo scopo di isolarlo. La vita aziendale presenta numerose occasioni di conflitto interpersonale: sono indice di vitalità dell’organizzazione, di cambiamento in atto, ma, anche, di problemi irrisolti. Una competenza manageriale importante ...

Dall’amministrazione della performance alla performance dell’amministrazione: una sfida oltre la sfera manageriale
Oltre la sfera manageriale, legata alla misurazione di risorse e attività, ciascuna amministrazione è chiamata a creare con altre amministrazioni nuovi indicatori di impatto che tengano conto del reale contributo delle proprie attività. È da tale azione che può prendere avvio un percorso di ripensamento dei sistemi di Performance Management.

La direttiva comunitaria sul commercio elettronico
L’obiettivo delle norme è introdurre un indispensabile quadro regolamentare senza imporre lacci allo spirito imprenditoriale.

Il trust, strumento flessibile per la vita aziendale
La peculiarità di questo istituto, che risiede nella “segregazione” del patrimonio, consente di soddisfare molteplici esigenze di garanzia.

Una questione di lavoro
Provvedimenti come il Jobs Act hanno segnato un passo in avanti sul terreno della semplificazione normativa, anche se l’efficacia andrà verificata dopo l’applicazione a regime.