Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Strategie di imitazione l’arma in più per le imprese
Sebbene le strategie innovative siano quelle in grado di offrire i maggiori profitti potenziali, sono anche quelle a maggior rischio di insuccesso. In ottica di bilanciamento fra opportunità e rischi, l’innovazione e l’imitazione non vanno quindi viste come alternative, ma complementari. Il paradigma digitale ha reso più facile l’innovazione, ma anche l’imitazione. Tra gli svantaggi di seconda ...

Creatività in azienda tra falsi miti e buone pratiche manageriali
In tutte le organizzazioni favorire la creatività in azienda e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo – tanto che il World Economic Forum l’ha inserita nel novero delle abilità più richieste sul mercato del lavoro – la creatività è spesso oggetto di false convinzioni: ...

Le corporate collection e performance d’impresa
La presenza dell’arte nelle organizzazioni, sia nella forma delle collezioni aziendali (corporate collection) sia di un rapporto diretto con gli artisti, può generare valore per la performance dell’impresa quando è adeguatamente governata dal punto di vista organizzativo, per esempio attraverso risorse dedicate. Queste risorse sono infatti in grado di gestire consapevolmente l’attività di ...

Start-up finance per promuovere e sostenere l’innovazione
Per finanziare le start-up, per rispondere ai fabbisogni finanziari nonché alle esigenze di minore diluizione da parte dei soci fondatori sono attualmente a disponibile diversi strumenti. In particolare, oltre alla semplice raccolta di equity attraverso il private placement , è possibile ricorrere ad alternative come gli strumenti finanziari partecipativi o convertibili, gli strumenti semi-equity ...

Leadership ad alto impatto: il potere (nascosto) della relazione
La difficoltà di certi leader nel valorizzare il fattore umano è riconducibile alle modalità con cui interpretano la relazione con i propri collaboratori. La leadership positiva – intesa come processo tramite il quale il leader realizza risultati e genera valore con le persone – è invece capace di promuovere l’ engagement degli individui e la sicurezza psicologica nei team. Il leader positivo ...

Come estrarre valore dalla governance
Un’indagine condotta da SDA Bocconi ha messo in luce come e imprese italiane che si sono dotate di modelli di governance più evoluti hanno «tenuto meglio la rotta» ottenendo migliori performance nel periodo della pandemia e hanno saputo valutare più correttamente i rischi derivanti dall’internazionalizzazione, investendo maggiormente nei Paesi più sicuri.

Affrontare il new normal: competenze, risorse e leadership
Il futuro delle piccole e medie imprese è segnato da nuove sfide in ambito di gestione della produzione, dell’innovazione e dell’accesso alle risorse finanziarie – settori in cui le PMI riscontrano difficoltà anche notevoli. Sarà centrale per queste imprese e per i loro manager trovare soluzioni adeguate per la digitalizzazione dei processi e per l’adozione del lean manufacturing, così ...

PMI e continuità di successo nei nuovi scenari competitivi
Nel corso del tempo, guidare le imprese al successo è diventato decisamente più complesso e, di conseguenza, imprenditori e manager sono chiamati ad arricchire il modo in cui governano le imprese. La qualità del prodotto, per lungo tempo pilastro del successo e dell’affermazione a livello internazionale del Made in Italy, in molti casi non è più sufficiente se non si accompagna a robuste competenze ...

Un triennio complesso che porta con sé problemi e opportunità
Negli ultimi tre anni, le PMI italiane sono state investite da eventi imprevedibili e incontrollabili: emergenza sanitaria, crisi bellica, inflazione crescente e crisi energetica. Per far fronte alle conseguenze ancora in corso di tali avversità, sono indispensabili interventi di natura strategica e un ripensamento di alcuni comportamenti organizzativi. Ogni azienda deve avere la capacità di mantenere ...

Il mito delle guanxi: cosa sappiamo davvero
Nel sentire comune, le guanxi sembrano essere un ingrediente fondamentale delle reti di business cinesi. Come rapporti fiduciari con soci d’affari e altri attori dello scenario politico ed economico orientale, esse sono ritenute indispensabili per avere successo nell’iniziativa imprenditoriale. Ma è realmente così? Una recente ricerca mette in discussione gli stereotipi più consolidati sulle ...