Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

La rete e il mondo dello sport: evidenze dal settore del calcio
La rete esprime un potenziale che può essere sfruttato per agevolare un mercato “affamato” di informazioni legate alla propria squadra e ai propri idoli.

Pianificazione strategica e competenze aziendali. Approcci tradizionali e nuove prospettive
L’articolo tratta il tema, sempre più dibattuto, del ruolo delle competenze aziendali nell’ambito della pianificazione strategica. Dopo aver affrontato i contributi innovativi, ma anche i limiti, del nuovo approccio basato sulle risorse/competenze, viene argomentato come esso non debba essere considerato in chiave antitetica rispetto all’approccio tradizionale (porteriano). Viene inoltre proposto ...

Tracce di futuro: nascere e rinascere in agricoltura
Tre esperienze, tra le molte esistenti, per indicare una strada possibile, un percorso che funziona, una traccia per un futuro che può dare soddisfazione. Sono imprese agricole che non sono solo ambiti di produzione ma anche luoghi di relazione. Sono aziende in cui non sono premiate solo le competenze ma anche l’umanità delle persone. Sono realtà in cui la terra non è più solo una risorsa da ...

L’autonomia degli enti locali e le politiche di esternalizzazione: basi per la creazione di reti di servizi
La Pubblica Amministrazione e l’outsourcing a confronto. Questo contributo intende cogliere le opportunità del processo di crescente autonomia degli Enti Locali evidenziandone un possibile scenario futuro caratterizzato da un ricorso sempre più frequente agli strumenti di esternalizzazione e di creazione delle reti di servizi. Vengono fornite altresì delle indicazioni utili al processo decisionale ...

La personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali: un modello per il Dynamic Profiling dei clienti
La personalizzazione dei prodotti e delle esperienze di consumo rappresenta oggi la frontiera più avanzata della differenziazione. E su tale frontiera il gioco competitivo è in ulteriore fermento a ragione della diffusione delle tecnologie digitali, capaci di espandere il potenziale di varietà offerto sino all’estremo della personalizzazione nel divenire delle interazioni on line, definita ...

Investimenti diretti esteri in Cina: quali modalità per le imprese italiane?
Gli investimenti diretti esteri, già dai primi anni ottanta, si sono moltiplicati a ritmo sostenuto e, nel 1995, la Repubblica Popolare Cinese diventa il secondo ricettore di IDE, dopo gli USA, e il primo tra i paesi in via di sviluppo. La dimensione del mercato, le potenzialità del territorio e i bassi costi di una manodopera pressoché illimitata sono solo alcune delle innumerevoli attrattive ...

Il network sequenziale strategico nel settore della cosmesi: evidenze empiriche
La necessità di rapporti di cooperazione e collaborazione tra le aziende appartenenti a uno stesso settore nasce dall’esigenza delle imprese di raggiungere una maggiore efficienza produttiva, di condividere il rischio delle attività di Ricerca e Sviluppo, di avere accesso a nuovi mercati e conoscenze e, infine, di conseguire una riduzione del tempo necessario per lo sviluppo di nuovi prodotti ...

Il ruolo degli hedge funds nelle operazioni di corporate restructuring
Il lavoro si propone di fornire evidenze a supporto della tesi secondo cui gli hedge funds (HF) sono in grado di svolgere un ruolo attivo nelle operazioni di corporate restructuring ed eventualmente di instaurare “interazioni costruttive” con il management team delle imprese in cui investono. Dalla ricerca effettuata emerge l’esistenza di alcune strategie, segnatamente event driven / special ...

Grandi imprese e grandi gruppi in Italia. Assetto proprietario e performance
L'intensificarsi della concorrenza a livello internazionale ha focalizzato l'attenzione dei ricercatori sull'impatto che le forme di proprietà e di controllo tipiche di un determinato paese generano sulla competitività dei diversi sistemi economici. In Italia negli anni novanta una concomitanza di situazioni (l'accelerazione del processo di privatizzazione, la possibilità offerta alle banche di ...

Le retribuzioni dei CEO delle maggiori società italiane: equità e competitività
Questo studio analizza le retribuzioni degli amministratori delegati delle più importanti società italiane in una fase in cui, anche sulla spinta delle nuove direttive europee, le prassi in tema di executive compensation dovranno essere adeguate e innovate. Sulla base dei dati desunti dai bilanci delle società che compongono l’indice FTSE/MIB, e con riferimento al triennio 2006-2008, lo studio ...