Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

L’esercito di riserva: femminizzazione e profitto nella professione legale inglese
Nella professione legale la segregazione orizzontale (divisione fra aree femminili e non) riproduce situazioni di stratificazione verticale, contribuendo a spiegare il ruolo prettamente salariato delle donne avvocato negli studi associati. Ciò comporta una polarizzazione netta fra aree di esercizio principalmente femminili, sottopagate e orientate alla soluzione di problemi di natura privata, e aree ...

Private equity e gruppi multibrand nel sistema arredamento
Il successo competitivo appare ormai legato a un mercato globale dominato da attori sia internazionali sia locali in cui si registra la compresenza di dinamiche competitive diverse: volontà di differenziazione, necessità di maggiori efficienze interne, capacità di fronteggiare l’ambito internazionale. La fattibilità di percorsi di crescita appare dunque legata a prerequisiti come le risorse ...

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA
I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

I criteri di progettazione dell’assetto produttivo: mode o vera innovazione?
È abbastanza usuale che le decisioni produttive strategiche siano prese in base al paradigma (o modello concettuale) prevalente in un dato momento storico: i risultati, tuttavia, sono spesso molto diversi o addirittura opposti rispetto a quelli attesi. L’articolo esamina alcuni dei modelli concettuali, relativi alle principali scelte produttive, che hanno dominato gli ultimi due decenni (automazione ...

Legami forti: il caso de Il Gufo SpA
Alle aziende come Il Gufo si deve augurare di non cambiare e (forse) di non crescere troppo in fretta: per loro la sfida maggiore sarà quella di adeguarsi ai tempi e alle mode senza perdere i tratti distintivi di oggi, i legami forti all’interno e all’esterno.

Spazio al diversity climate
Il diversity climate riguarda la percezione condivisa e la considerazione che i lavoratori di un’azienda hanno delle politiche e delle prassi a supporto della diversità che l’azienda stessa implementa. Il clima per la diversità ha implicazioni su dimensioni del rapporto individuo-azienda sia affettive, come l’ engagement , sia relative alla performance, in termini di risultati ...

L’esperienza prima di tutto
Nell’experience economy, l’esperienza si configura come un contenitore di valore sia per l’impresa sia per il consumatore, una nuova forma di offerta per creare un vantaggio competitivo. Nel settore del food & beverage, la centralità della customer experience appare particolarmente saliente, specie in un Paese come l’Italia. Le esperienze vengono allestite in luoghi dedicati, appositamente ...

Dall’equilibrio politico al catastrofismo ecologico
Anche a livello manageriale, le decisioni non sono il risultato di fenomeni improvvisi, ma di condizioni storiche e rapporti di potere

Un esempio di riforme necessarie: il Diversity Management
Dimostrare che esiste una qualche relazione tra Diversity Management e prestazione è importante affinché imprenditori e manager prendano coscienza dell’importanza del tema

Cinque pilastri per l’eccellenza
Un processo che parte da lontano e che per passi successivi ha portato il Colorificio San Marco a essere un elemento di spicco del Made in Italy, senza cedimenti.