Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Downsizing e benchmarking. Aspetti metodologici ed etici di una relazione pericolosa
Di fronte al ridursi dei margini di profitto, le imprese hanno dovuto intraprendere progetti più o meno ampi di downsizing. Negli ultimi anni tali progetti sono stati anticipati da analisi di benchmarking, finalizzate a individuare e condividere con l’organizzazione gli obiettivi di ridimensionamento. L’articolo evidenzia quali errate scelte di metodo nella rilevazione e comparazione dei dati ...

Prevedere le performance commerciali: sfida possibile
Per migliorare i processi di previsione di performance commerciale non esiste un’unica soluzione: secondo la prospettiva contingency, ogni azienda richiede strumenti di supporto e prassi di comportamento ad hoc. Nel disegnare i processi previsionali nelle imprese è ne cessario tenere conto del l’ambiente in cui l’impresa agisce e della strategia adottata dall’impresa stessa. L’efficacia ...

Il futuro di internet e della new economy: scenari e strategie per le imprese
Il recente rallentamento dell’economia americana ha suggerito una riflessione sui fondamenti della new economy. Nel dibattito sono emerse tre posizioni principali, cui corrispondono altrettanti scenari sul futuro.#Il primo scenario rappresenta la new economy come l’evoluzione strutturale del sistema capitalistico globale in una prospettiva in cui la distanza diventa sempre più irrilevante e la ...

Strategie distributive per una supply chain internazionale: il merge in transit
I rapidi cambiamenti che l’economia mondiale ha vissuto negli ultimi anni hanno avuto significative ricadute sulle modalità con cui vengono gestiti gli scambi commerciali su scala globale. Al fine di consegnare i prodotti perseguendo la massima efficienza possibile, sono allo studio nuove modalità di distribuzione in grado di considerare le variazioni in corso dello scenario competitivo. Tra queste ...

Il management nelle aziende sanitarie
Al centro dell’attenzione la capacità del management di governare la tensione positiva verso livelli di qualità sempre più elevati.

Viaggio nelle imprese italiane
Da un’indagine condotta tra circa 300 manager italiani risulta che le imprese italiane hanno un livello dichiarato di customer centricity medio; il dato è più elevato per le aziende che si trovano a fronteggiare una competizione più intensa. Le percezioni relative alla presenza di una cultura organizzativa customer-centric e di un orientamento strategico alla customer centricity sono mediamente ...

Perché tenere d’occhio il prezzo psicologico
Per prezzo psicologico si intendono tutti quei meccanismi mentali che possono influenzare le percezioni di onerosità di un prodotto o servizio. La crescente consapevolezza di questi meccanismi ha portato le aziende ad affinare alcuni accorgimenti ad hoc: strategie di price-ending, che si basano sulla cifra finale del prezzo; strategie di price structure, che sono incentrate sulla struttura lessicale ...

Design e posizionamento delle imprese
Il tema del design è di grande interesse sia perché profondamente avvertito da molti imprenditori nel nostro paese sia perché sta stimolando le imprese al ripensamento sul proprio modo di gestire il processo di design, in un periodo di forte cambiamento nel contesto sociale e competitivo. Su tale tema sta inoltre convergendo l’interesse di molti ricercatori economico-aziendali che arricchisce ...

Le utilities e il marketing dei servizi di efficienza energetica
La ricerca condotta dall’Area Marketing della SDA Bocconi in collaborazione con Enel Energia mostra che il mercato ha interesse verso questa tematica e che le utilities sono sempre più convinte della necessità d’investimenti a livello relazionale. Ciò che appare fondamentale è la condivisione di competenze, per portare la relazione tra utility e cliente ben oltre la mera di fornitura.

Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity
L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...