Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2001/4) Lombardi Maurizio, Previtero Alessandro

La creazione del valore nelle società sportive

Come costruire il successo delle società sportive sul campo e fuori rispettando il giusto mix tra agonismo e spettacolo.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Basaglia Stefano

La cerimonia dell'indagine

Studiare il clima organizzativo significa dare ai lavoratori la possibilità di esprimere la propria voce sull’organizzazione. Uno studio di questo genere si contraddistingue per una struttura cerimoniale e rappresenta un rito sia di rinnovo della struttura sociale, della cultura e dell’identità dell’organizzazione, sia di integrazione dei suoi membri. Lo studio del clima organizzativo può ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Gennaro Pietro

Per un sistema di monitoraggio del valore del capitale umano: alcune proposte

Analogamente a quanto si è fatto per le risorse materiali (terreni, fabbricati, impianti e strumentazione relativa) e alcune immateriali (marchi e brevetti, quote di mercato), per la valutazione delle prospettive di un’impresa si è riconosciuto essenziale disporre di indicatori che consentano di seguire nel tempo le variazioni di valore del patrimonio umano ad essa disponibile. L’esempio Natuzzi ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Sampietro Marco

Lo humor nei team di progetto: primi risultati di una ricerca internazionale

È difficile affermare che situazioni divertenti e umoristiche non siano presenti nelle aziende, ma l’atteggiamento di fondo è più di accettazione che di valorizzazione di un aspetto che, nella vita privata, riveste un ruolo fondamentale.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Trivellato Benedetta

Coordinare l’innovazione attraverso i confini: l’esperienza di alcune imprese italiane in Cina

Lo studio dei processi di internazionalizzazione ha dedicato scarsa attenzione alla possibilità che le attività localizzate all’estero possano dare supporto anche alla capacità innovativa delle imprese italiane. Il ruolo della Cina in questa prospettiva è legato al suo contesto estremamente dinamico e culturalmente specifico: ciò genera sempre nuove minacce e opportunità per le imprese straniere, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Castelli Paola, Merlino Massimo

Identità, immagine e generazione del senso: un modello semiotico per le imprese

La semiotica studia i processi di significazione, il modo in cui diamo senso alle cose attraverso strutture articolate di significanti (espressioni) e significati (contenuti). Nelle imprese la semiotica è stata sinora utilizzata nel campo del marketing e della comunicazione, per interpretare o definire il senso di una marca, di un logo, di un messaggio pubblicitario o del packaging di un prodotto. ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Bona Fabrizio, Costabile Michele

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel

Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Bellè Nicola, Cantarelli Paola

Il pubblico impiego nel XXI secolo

Una recente ricerca dell’Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (OCAP) della SDA Bocconi ha ricostruito la traiettoria delle riforme del pubblico impiego nei paesi OCSE e nelle istituzioni internazionali.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Carcano Luana

La sfida del lusso negli Emirati Arabi Uniti

Dalla fine degli anni novanta i principali marchi del lusso hanno costituito proprie filiali negli Emirati Arabi Uniti e, da Dubai, hanno gestito il Medio Oriente e talvolta il subcontinente indiano. Finora l’esperienza acquisita nei mercati più evoluti è stata utile, ma in futuro occorreranno strategie più innovative.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Mantoan Diego

Manager e cambiamento organizzativo alla Biennale di Venezia

Nel 1998 il legislatore ha avviato in Biennale una fase di rinnovamento alla cui guida si sono alternati tre presidenti. Confrontandone strategia e operato, nonché le relazioni che hanno instaurato con l’ambiente di riferimento, si intende verificare il grado di successo del cambiamento nonché il diverso ruolo giocato dal presidente, dalla strategia adottata, dalle pressioni politiche, legislative ...