Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Human Resource Management: evoluzione o involuzione?
Questo articolo indaga in che misura le Direzioni delle Risorse Umane operanti in Italia abbiano fatto propri, nella prospettiva dello Human Resource Management, i modelli orientati alla valorizzazione delle risorse umane o quelli che enfatizzano la coerenza tra gestione delle risorse umane e strategie dell’organizzazione.#Nella prima sezione si espongono i presupposti teorici della ricerca; la ...

Governare l’incertezza con la leva organizzativa. Una riflessione su modalità innovative di utilizzo coordinato di strumenti manageriali tradizionali
La crisi in atto ha imposto alle aziende un cambiamento nelle strategie. Troppo spesso si è cercata la risposta esclusivamente in misure volte alla riduzione dei costi e/o al riposizionamento del proprio portafoglio servizi senza considerare adeguatamente la leva organizzativa quale abilitatore del cambiamento stesso e non solo come mezzo per realizzare l’adattamento ai mutati scenari. Questo articolo ...

Gestire la complessità strategica degli ospedali universitari. Implicazioni sulla struttura organizzativa
Studiosi e operatori concordano nel ritenere le aziende ospedaliero-universitarie (AOU) le più complicate e complesse organizzazioni da dirigere e organizzare. La complicazione nasce dalla alta intensità tecnologica, dalla continua innovazione, dalla presenza di centinaia di linee di prodotto. La complessità deriva dalla natura professionale e di contesto pluralistico. Questo lavoro illustra e ...

L’integrazione fra marketing e vendite. Barriere, meccanismi operativi e risultati
L ’integrazione fra le funzioni marketing e vendite è un tema caldo per le imprese orientate al mercato. Una scarsa integrazione fra queste due funzioni, infatti, rende il disegno e l’implementazione delle strategie di marketing inefficaci e inefficienti. Scopo di questo articolo è descrivere le barriere all’integrazione fra le due funzioni per poi identificare i meccanismi che la favoriscono. ...

Figlie e azienda di famiglia. Il delicato equilibrio tra volere e potere
L’articolo individua alcuni profili che possono descrivere la partecipazione delle figlie alla gestione dell’azienda di famiglia e i fattori che possono influenzare tale partecipazione. La ricerca, di carattere qualitativo, è stata realizzata mediante lo studio di quindici casi e ha permesso di identificare cinque possibili profili: imprenditrici per scelta, co-leader, escluse, professioniste, ...

Luci e ombre del mercato immobiliare italiano
Chi aspettava che il 2012 fosse l’anno della ripresa per il settore immobiliare italiano è rimasto deluso. La situazione, infatti, continua ad essere critica sia nel settore delle costruzioni sia in quello delle compravendite, non facilitata dall’atteggiamento tuttora negativo del sistema bancario. Le previsioni sono difficili, ma qualche tempo sarà necessario per realizzare l’inversione del ...

La progettazione dei sistemi di incentivazione del personale. Un modello sperimentale
Il rendimento in termini di produttività o efficacia degli investimenti nello sviluppo del capitale umano è soggetto a grande incertezza. Ma se fosse proprio l’investimento in capitale umano a generare una parte rilevante dell’eccellenza operativa? Come possiamo dimostrare se e sotto quali condizioni questo nesso causale si genera? Uscendo da un approccio aneddotico e cercando di modellizzare ...

Competenze commerciali: cosa sono e come influenzano i risultati aziendali
In questo articolo si spiega perché le sales capabilities sono una delle competenze organizzative più importanti delle imprese, e con una ricerca su un campione di 214 imprese in Italia si individuano le principali classi di competenze commerciali e se ne analizzano gli impatti sui risultati aziendali. Lo studio distingue le competenze di personal selling da quelle di sales force management , differenzia ...

Le scelte di rinnovamento del capitale umano: il ruolo dell’esperienza in ingresso e di quella ceduta
L'evidenza empirica nella Serie A di calcio
Nell’articolo analizziamo il contributo del capitale umano ai risultati aziendali, attraverso l’effetto esercitato dal nuovo capitale umano e da quello ceduto. In particolare, abbiamo riscontrato che il capitale umano di nuova acquisizione deve essere aggiunto a quello esistente in “dosi” adeguate per incidere positivamente sui risultati (infatti, dosi basse di nuovo capitale umano di bassa ...

Il paese mancato: il difficile rapporto tra popolazione omosessuale, società e imprese in Italia
L’obiettivo di questo articolo è di proporre un modello che consenta di diagnosticare quale clima organizzativo gay e lesbiche possono trovare nel proprio luogo di lavoro. Il modello si basa sulla letteratura di clima e integra le determinanti macro e micro del clima. Il contesto sociale e legale di un determinato paese (determinanti macro) “con-corre” insieme al contesto organizzativo e al ...