Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Struttura finanziaria, costo del capitale e creazione di valore nelle banche italiane
Nella seconda metà degli anni novanta l’attenzione di chi, nel mondo bancario-finanziario, nelle università e presso gli organi di vigilanza, si è occupato di financial risk management è stata polarizzata da due importanti sviluppi: la crescente diffusione di modelli per la misurazione dei rischi e il processo di riforma dei requisiti patrimoniali avviato dalle proposte del Comitato di Basilea. ...

Amministrazioni Pubbliche e Corporate Social Responsibility
La CSR assume importanza strategica per i soggetti che svolgono attività economica e sociale. Anche le AP sono chiamate ad adottare, regolare e promuovere tali pratiche e stimolare il controllo sociale da parte della popolazione.

Rovistare nel passato per progettare il futuro: evidenze da un campione di aziende italiane
Le aziende dovrebbero prestare più attenzione al patrimonio cumulato nel tempo e disponibile “in casa”, o profondere maggiori sforzi nella costruzione di tale patrimonio.

Il cuoco, il ristorante e l’impresa
Una sfida manageriale tra competenze uniche e attività critiche.

Le problematiche finanziarie delle medie imprese italiane nei mercati del Sud-Est asiatico
Non è nella tradizione del sistema bancario italiano avere una forte presenza all’estero ed essere nella condizione di gestire, per conto delle aziende clienti, la loro variabile finanziaria. Questa debolezza strutturale diventa ancora più evidente con riferimento ai mercati lontani e “difficili”, quali sono quelli del Sud-Est asiatico (SEA). Il contributo qui presentato analizza le situazioni ...

Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement
Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.

Leasing, factoring e credito al consumo. Caratteristiche settoriali e performance degli intermediari finanziari
Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell’ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo. Essi rappresentano ormai dei circuiti di allocazione delle risorse finanziarie che vanno a completare e integrare il complesso dei prodotti e servizi tradizionalmente riferibili al comparto bancario.#Obiettivo del presente ...

Tra reticenze e tabù. Social advertising e prevenzione della trasmissione sessuale dell’HIV in Italia
Uno dei problemi sanitari che i governi di tutto il mondo hanno dovuto affrontare nel corso degli ultimi venticinque anni è rappresentato dalla lotta contro l’AIDS e la diffusione del virus dell’HIV. Tale battaglia viene combattuta anche con opportuni strumenti di comunicazione di marketing, tra cui la pubblicità. Il social advertising per la prevenzione dell’AIDS in Italia rappresenta l’oggetto ...

Branding intelligente: trasferire il marchio in Cina
Questo articolo fornisce al lettore italiano un contesto aggiornato e indicazioni pratiche per adeguate scelte di marketing in Cina, con particolare riguardo per il marchio e il suo adattamento al mercato cinese. Tralasciando gli aspetti legati alla marca quale relazione tra consumatori e offerta, al suo posizionamento o alla sua gestione, si approfondiscono soprattutto gli aspetti percettibili.

Corporate governance. Non solo regole
La corporate governance riguarda questioni cruciali nella vita aziendale quali chi dovrebbe governare le imprese, secondo quali modalità e attraverso quali meccanismi dovrebbe farlo, e a chi spetta il profitto o la perdita derivante dall’attività economica che l’impresa svolge.#Nell’ultimo decennio, l’evoluzione della corporate governance delle aziende italiane si è contraddistinta per ...